DOMANDA SSD: come posso cancellare le partizioni?

Pubblicità

FoxAdriano

Utente Èlite
Messaggi
2,121
Reazioni
58
Punteggio
104
Ciao, ho un SSD in cui c'era il SO. Ora vorrei usarlo come storage e vorrei cancellare le partizioni. Non sono un esperto e vorrei farlo nel modo più semplice. Allego 1 foto per mostrare come si presenta l'SSD in Gestione disco. Quelle partizioni, anche se non danno fastiodio, non le posso vedere. ;) Qualcuno mi può dire come si fa? Grazie.
Qualcuno può aiutarmi e dirmi come posso risolvere?
 

Allegati

  • SSD.webp
    SSD.webp
    72.9 KB · Visualizzazioni: 26
le cancelli con diskpart da riga di comando oppure installi minitool partition wizard e le cancelli con quello
 
Fai tasto destro su tutte le partizioni del disco e seleziona elimina volume, poi quando hai un unico spazio non allocato fai tasto destro, nuovo volume semplice e poi selezioni il file system NTFS e la lettera che vuoi dargli (evita di dargli A e B).

Naturalmente prima di farlo salva eventuali dati presenti perchè verrà cancellato l'intero disco
 
Fai tasto destro su tutte le partizioni del disco e seleziona elimina volume, poi quando hai un unico spazio non allocato fai tasto destro, nuovo volume semplice e poi selezioni il file system NTFS e la lettera che vuoi dargli (evita di dargli A e B).
Mi sembrava molto semplice ma non riesco a cancellare le 2 partizioni laterali. Ho eliminato il Volume solo della partizione centrale. Quando vado con il tast dx del mouse sulle altre due, vedo le voci disabilitate. Ti allego una foto.
Grazie per il tuo aiuto.
 

Allegati

  • SSD.webp
    SSD.webp
    67.6 KB · Visualizzazioni: 17
Ciao, ho un SSD in cui c'era il SO. Ora vorrei usarlo come storage e vorrei cancellare le partizioni. Non sono un esperto e vorrei farlo nel modo più semplice. Allego 1 foto per mostrare come si presenta l'SSD in Gestione disco. Quelle partizioni, anche se non danno fastiodio, non le posso vedere. ;) Qualcuno mi può dire come si fa? Grazie.
Qualcuno può aiutarmi e dirmi come posso risolvere?
formattalo
 
Mi sembrava molto semplice ma non riesco a cancellare le 2 partizioni laterali. Ho eliminato il Volume solo della partizione centrale. Quando vado con il tast dx del mouse sulle altre due, vedo le voci disabilitate. Ti allego una foto.
Grazie per il tuo aiuto.
Allora devi per forza usare il diskpart. Apri un cmd, scrivi diskpart, poi fai list disk, vedi il numero del disco (in teoria dovrebbe essere il sesto come è in gestione disco ma comunque controlla bene), fai select disk X (dove X è il numero del disco) e poi fai clean. Poi dalla gestione disco crei il volume
 
Allora devi per forza usare il diskpart. Apri un cmd, scrivi diskpart, poi fai list disk, vedi il numero del disco (in teoria dovrebbe essere il sesto come è in gestione disco ma comunque controlla bene), fai select disk X (dove X è il numero del disco) e poi fai clean. Poi dalla gestione disco crei il volume
PERFETTO!!!! Sono riuscito nell'intento. Ora non ho più le partizioni. L'SSD si presenta bene ma non riesco a copiarci i file. Mi da ERRORE e un'altra voce mi dice "Dispositivo non riconosciuto". Eppure sul portatile funziona alla grande. E' velocissimo il trasferimento dei file. Sai dirmi il perchè? GRAZIE di nuovo.
 

Allegati

  • SSD3.webp
    SSD3.webp
    22.8 KB · Visualizzazioni: 21
Ultima modifica:
Puoi mettere un'immagine dell'errore? Il disco lo stai collegando direttamente con i cavi sata alla scheda madre o stai usando un adattatore sata-usb?
 
Ora ho messo la foto dell'errore. E' un normalissimo cavetto USB3 azzurro all'etremità più grande. Comunque sia, sto usando lo stesso cavetto sia per il PC fisso che per il portatile. Ripeto, nel portatile il trasferimento è una scheggia. In meno di 2 secondi trasferisce un file di 300MB.

EDIT: ORA funziona, ma in un differente porta. Spiego meglio: con il PC fisso full tower ci faccio editing video ed è potente. Nella parte posteriore ha altre porte USB celesti. Ecco, con quelle porte riesco a trasferire i files con velocità elevate. Che significa tutto questo? Perchè nel portatile riesco a trasferire i files da una semplice porta USB3 e con il fisso no?
La cosa mi dispiace un po', perchè per inserire il cavetto nella parte posteriore del PC devo stendermi a terra e fare il cortorzionista. ;) Spero di poter risolvere in qualche maniera, ma sopratutto perchè con il portatile si e con il PC no.

PS: Allego anche la foto della mia Scheda Madre Asus dove ho evidenziato le porte USB che funzionano bele con l'SSD..
 

Allegati

  • Cavetto USB3.webp
    Cavetto USB3.webp
    206.9 KB · Visualizzazioni: 21
  • Scheda madre USB.webp
    Scheda madre USB.webp
    189.6 KB · Visualizzazioni: 19
Ultima modifica:
Ah, vedendo le partizioni del SO pensavo fosse un disco interno usato come esterno. Hai provato a cambiare porta USB?
 
Le porte che hai evidenziato sono 3.1 gen 2 e più veloci.
Sulla porta anteriore probabilmente la doppia connessione cavetto interno + cavetto esterno da problemi.
Le posteriori ed il portatile hanno i connettori saldati sulla scheda.

Potresti provare con un altro cavo, magari più corto, la lunghezza minima indispensabile.

.
 
Ultima modifica:
Ah, vedendo le partizioni del SO pensavo fosse un disco interno usato come esterno. Hai provato a cambiare porta USB?
Si, si, era un SSD interno in cui era installato il SO ed ora vorrei usarlo come storage esterno. Comunque se leggi il mio post sopra editato, vedi che nelle porte posteriori l'SSD funziona bene, anche se quelle anteriori sono perfettamente uguali alle posteriori.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Le porte che hai evidenziato sono 3.1 gen 2 e più veloci.
Sulla porta anteriore probabilmente la doppia connessione cavetto interno + cavetto esterno da problemi.
Le posteriori ed il portatile hanno i connettori saldati sulla scheda.

Potresti provare con un altro cavo, magari più corto, la lunghezza minima indispensabile.
Credo che tu hai perfettamente ragione. Infatti il cavetto è di appena 30-35 cm e non funziona nelle porte anteriori, anche se sono USB3.1 Gen.2 come le posteriori. Ma la cosa strana che non capisco è che posteriormente ci sono USB azzurre e altre USB celesti. Che differenza c'è? E la cosa ancor più strana è che nel portartile la porta è USB3.0 e funziona bene.
Allego le info sulle porte USB della mia scheda madre.
 

Allegati

  • Porte USB.webp
    Porte USB.webp
    133.3 KB · Visualizzazioni: 19
Ultima modifica:
Sul manuale è scritto, posteriori sono 3.1 ( 3.0 ), 3.1 gen2 e 2.0 .

Evidentemente le 3.0 sono sufficienti a coprire la velocità del disco esterno.

1682719616153.webp
 
Comunque mi sembra di capire che l'SSD funziona con tutte le porte USB, meno che non la USB2. La cosa più strana è che nella parte frontale del PC ho le stesse porte posteriori, ma quelle anteriori non funzionano. Comunque grazie a tutti per il vostro prezioso contributo.
 
Ultima modifica:
Prova anche sulle porte BLU che sono 3.1 ( 3.0 ) gen 1 ma sono connesse direttamente al chipset intel.
Le celesti sono più veloci, ma sono su controller ASMEDIA, pottrebbe essere questa la differenza, se sulle blu lo vedi più veloce ne hai la conferma.

.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Che modello di portatile hai usato ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top