DOMANDA SSD 2.5" o M.2? (Asus P8Z77-V LX)

Pubblicità

xSato7

Utente Attivo
Messaggi
242
Reazioni
26
Punteggio
54
Salve a tutti, stavo pensando di acquistare un SSD da 250GB, stavo per optare per un classico Samsung EVO 850 da 2.5" quando mi sono imbattuto nello stesso SSD versione M.2... ci sono vantaggi nel prendere quest'ultimo piuttosto che il classico 2.5"? La differenza di prezzo è di circa 10 euro, quindi diciamo che su quell'aspetto siamo più o meno allo stesso livello. Cosa ne pensate? Ci sono altri modelli sulla stessa fascia di prezzo di cui dovrei tenere considerazione? (diciamo intorno ai 100€)
Inoltre, ho letto che l'M.2 può essere connesso in diverse maniere, il che risulta in una sostanziale differenza di velocità, come ho scritto nel titolo la mia mobo è una Asus P8Z77-V LX, posso riscontrare problemi di qualche genere? Se servono altre domande fate pure, inoltre la mia configurazione è tutta scritta sul mio profilo.

Un'ultima domandina... come faccio a passare l'O.S. sull'ssd quando lo compro? Al momento o un HDD da 1 TB pieno per metà, vorrei utilizzare l'ssd per lo più per tenere O.S. e magari qualche programmino pesante.
 
Salve a tutti, stavo pensando di acquistare un SSD da 250GB, stavo per optare per un classico Samsung EVO 850 da 2.5" quando mi sono imbattuto nello stesso SSD versione M.2... ci sono vantaggi nel prendere quest'ultimo piuttosto che il classico 2.5"? La differenza di prezzo è di circa 10 euro, quindi diciamo che su quell'aspetto siamo più o meno allo stesso livello. Cosa ne pensate? Ci sono altri modelli sulla stessa fascia di prezzo di cui dovrei tenere considerazione? (diciamo intorno ai 100€)
Inoltre, ho letto che l'M.2 può essere connesso in diverse maniere, il che risulta in una sostanziale differenza di velocità, come ho scritto nel titolo la mia mobo è una Asus P8Z77-V LX, posso riscontrare problemi di qualche genere? Se servono altre domande fate pure, inoltre la mia configurazione è tutta scritta sul mio profilo.

Un'ultima domandina... come faccio a passare l'O.S. sull'ssd quando lo compro? Al momento o un HDD da 1 TB pieno per metà, vorrei utilizzare l'ssd per lo più per tenere O.S. e magari qualche programmino pesante.


Sera.

Esistono due tipologie di ssd con il connettore M.2:

1) ssd M.2 sata3 che usano l' interfaccia sata3 e quindi hanno le stesse limitazioni di un ssd sata3. Essi sono ad es. il Samsung 850 evo. il Crucial MX200 etc.. Serve una scheda madre più recente che abbia quindi uno slot M.2 . Esso va bene per chi ha problemi di spazio o vuole avere un ssd sata3 meno ingombrante di quello in formato 2,5".
2) ssd M.2 pci-e con supporto alla tecnologia Nvme usano le linee pci-express e questo permette velocità e performance maggiore. Sono ad es. l' Intel 600p, il Samsung 960 evo (il taglio da 250gb ha problemi di velocità e perfomance quindi è bene non acquistarlo), il Samsung 960 pro etc.. Serve una sched madre più recente che ha quindi uno slot M.2 oppure basta prendere un adattatore pci-e/ M.2 pci-e

Calcolando la scheda madre che hai: a meno che non togli la scheda video dedicata ed usi quella integrata o vai su un ssd sata3 oppure su un Intel 600p M.2 pci-e da 128gb + adattatore pci-e/ M.2 pci-e. Alzando il budget puoi andare anche sull' Intel 600p M.2 pci-e da 256 + lo stesso adattatore di prima. Lascia perdere altri ssd M.2 pci-e perchè verranno castrati dalla tua scheda madre.

Come ssd sata3 se vuoi avere più capacità ti consiglio il Crucial MX300 275gb sata3 altrimenti come velocità e performance il Samsung 850 evo non si batte.


Sull' ssd ci va il sistema operativo + i programmi che usi spesso e molto spesso. Invece sull' hard disk ci vanno tutti i dati ed i programmi che non usi spesso.


Ci sono programmi anche gratuiti che permettono di creare un immagine del sistema operativo, dei programmi installati etc.. in maniera tale da poterla mettere su un ssd, hard disk etc.. Se vuoi sapere quali sono questi programmi e come si fa la procedura aspetta però qualcuno molto più esperto di me in materia.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Okok, grazie mille, quindi dato che la scheda madre è vecchiotta dovrei prendere un adattatore per poter usare un m.2 nvme, che è quello effettivamente più veloce... altrimenti semplicemente opterei per un 850 evo, non credo che quei 25 gb in più mi servano più di tanto.. non ho moltissimi programmi che vorrei spostare sull'ssd. Riguardo adattatore + m.2 dici che conviene? quanto andrei a spendere in più, e la velocità non viene ridotta dal fatto che sto usando un adattatore, vero?

Comunque se qualcun altro risponde, effettivamente vorrei sapere qualcosina in più sui programmi da utilizzare.
 
Okok, grazie mille, quindi dato che la scheda madre è vecchiotta dovrei prendere un adattatore per poter usare un m.2 nvme, che è quello effettivamente più veloce... altrimenti semplicemente opterei per un 850 evo, non credo che quei 25 gb in più mi servano più di tanto.. non ho moltissimi programmi che vorrei spostare sull'ssd. Riguardo adattatore + m.2 dici che conviene? quanto andrei a spendere in più, e la velocità non viene ridotta dal fatto che sto usando un adattatore, vero?

Comunque se qualcun altro risponde, effettivamente vorrei sapere qualcosina in più sui programmi da utilizzare.

Prego!

E dato che la scheda madre è vecchiotta ed il primo slot è occupato dalla scheda video dovrai mettere l'ssd M.2 pci-e nell' altro slot che pci-e 2.0 X16 che però come velocità è limitato a x4 e quindi la velocità Può arrivare max a 2 gb o 2000 o mb ed oltre non va. L' intel 600p non verrà limitato.
Invece nello slot occupato dalla scheda video perfino il 960 pro da 1tb o 2tb non sarà limitato.

Altrimenti come ssd sata3 aumentando il budget tipo a 140 euro circa andando sul professionale c'è il Samsung 850 pro sata3 da 256gb. Il taglio da 128gb costa di meno. L' 850 pro sata3 ha velocità/perfomance maggiori rispetto all' 850 evo sata3. Il limite max delle porte sara3 è di 600 mb.

Tralasciando perdere gli adattatori M.2 pci-e davvero economici non c'è da preoccuparsi affatto visto che secondo me non limiteranno nemmeno il 960 pro M.2 pci-e da 1tb o 2yb. Poi calcolando lo slot pci-e 2.0 X16 limitato a x4 sarà lui semmai a limitare l' adattatore e l' ssd M.2 pci-e se vai su altri ssd M.2 pci-e che non ho nominato visto che l' altro slo t è occupato.


Se invece scegli l'ssd sata3 ti consiglio di collegarlo ad una delle due porte sata grigie che sono le uniche porte della tua scheda madre ad essere sata3 e quindi non limiteranno l'ssd sata3. Invece le 4 porte sata di colore blu presenti sulla tua scheda madre sono sata2.
Considera che un hard disk sata3 (non un ssd) non riesce a saturare nemmeno le porte sata2.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, quindi teoricamente (dato che non voglio spostare la scheda video all'altro slot) la scelta si riduce a prendere un 2.5" oppure il 600p, ma sarei costretto alla versione da 128gb, l'unica cosa che mi preoccupa è, non saranno troppo pochi? Tenendo in considerazione che ho Windows 10 Pro come O.S. più qualche programma da metterci su... Ho letto che converrebbe lasciarli più vuoti il possibile per farli girare a piena velocità, quindi non saprei, non vorrei che poi 128gb fossero troppo pochi. per quanto riguarda la differenza fra EVO e PRO? è sostanziale? la differenza di prezzo è di circa 35 euro sarebbero ben spesi? a che velocità girano più o meno? dato che sono comunque limitati a 600mb/s... la differenza con l'1gb del 600p però non è poca...
 
Ok, quindi teoricamente (dato che non voglio spostare la scheda video all'altro slot) la scelta si riduce a prendere un 2.5" oppure il 600p, ma sarei costretto alla versione da 128gb, l'unica cosa che mi preoccupa è, non saranno troppo pochi? Tenendo in considerazione che ho Windows 10 Pro come O.S. più qualche programma da metterci su... Ho letto che converrebbe lasciarli più vuoti il possibile per farli girare a piena velocità, quindi non saprei, non vorrei che poi 128gb fossero troppo pochi. per quanto riguarda la differenza fra EVO e PRO? è sostanziale? la differenza di prezzo è di circa 35 euro sarebbero ben spesi? a che velocità girano più o meno? dato che sono comunque limitati a 600mb/s... la differenza con l'1gb del 600p però non è poca...


Ti chiedo scusa perchè mi sono accorto di aver commesso un mega errore nelle mie due risposte precedenti che ho poi provedduto a correggere. Lo slot pci express 2.0 X16 della tua scheda madre è limitato a x4 di velocità e quindi può arrivare max Fino A 2 gb o 2000 mb. Se era limitato a x2 allora arriva max Fino ad 1 gb o 1000 mb. Chiedo ancora scusa per l' errore :(

Lascerei perdere il taglio da 120/128gb.

L' 850 pro sata3 usa celle di tipo V-nand MLC (celle multi livello) che sono migliori rispetto a quelle V-nand TLC (celle singolo livello) usate nell' 850 evo visto che permettono immagazzinare più bit (8 bit= 1 byte), come velocità in lettura Può arrivare fino a 550 mb contro i 540 mb dell' 850 evo, il limite di scritture o/e sovrascritture tra l' 850 pro 256gb e l' 850 evo 250gb è lo stesso e cioè di 150 tb, l' 850 pro ha un' affidabilità maggiore, è più longevo ed in totale ha 10 anni di garanzia contro i 5 dell' 850 evo visto ad es. ha le celle di tipo MLC.
Non mi intendo di valutazione degli ssd quindi non se vale i 35 euro in più.
Gli ssd sata3 non vengono limitati dalla porte sata3. Nacquero gli ssd pci-e anche per non avere i limiti dell' interfaccia e delle porte sata3.

L' Intel 600p M.2 pci-e ha caratteristiche discrete, usa celle di tipo TLC 3D.
Il taglio da 128gb Può arrivare Fino a 770 mb in lettura e Fino a 450 mb in scrittura ed il limite di scritture o/e sovrascritture è di 72 tb. Ha 5 anni di garanzia.
Invece il taglio da 256gb Può arrivare Fino a 1570 mb in lettura e Fino a 540 mb in scrittura ed il limite di scritture o/e sovrascrittura è di 144 tb. Ha sempre 5 anni di garanzia.
 
Perchè? C'è un motivo particolare? Velocità e spazio risparmiato sono comunque a favore...

Anche se la tua scheda madre forse supporta il boot da scheda pcie (ma non nativamente quindi è da vedere), visti gli esigui vantaggi che ti darebbe un ssd m.2 pcie con però poca capienza, ti consiglio un ssd 2,5" di taglio maggiore ove far stare più programmi possibili.
 
Anche se la tua scheda madre forse supporta il boot da scheda pcie (ma non nativamente quindi è da vedere), visti gli esigui vantaggi che ti darebbe un ssd m.2 pcie con però poca capienza, ti consiglio un ssd 2,5" di taglio maggiore ove far stare più programmi possibili.
Ok grazie, credo proprio che prenderò uno dei 2.5" della samsung, quello che il budget mi permette.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top