Spia DRAM accesa “ma non sempre” DDR5 Ryzen7 9800x3d

Pubblicità
Sono nella norma!
Alleluia!!!!!, dopo cerco di fare test anche con l’altro programma suggeritomi.
Ora vi chiedo visto che domani arrivano le due ram nuove cl30 6000mhz Kingston Beast, come mi consigliate di procedere all’installazione:
Pensavo di reinstallare l’ultima versione del bios (anche se credo di averla già) poi di staccare alimentazione e cavo quindi batteria dalla scheda madre per 10 min poi un Clear CMOS ed alla fine inserire le nuove RAM dite che sto esagerando?? E’ che mi sento talmente scottato………… 😁
 
Alleluia!!!!!, dopo cerco di fare test anche con l’altro programma suggeritomi.
Ora vi chiedo visto che domani arrivano le due ram nuove cl30 6000mhz Kingston Beast, come mi consigliate di procedere all’installazione:
Pensavo di reinstallare l’ultima versione del bios (anche se credo di averla già) poi di staccare alimentazione e cavo quindi batteria dalla scheda madre per 10 min poi un Clear CMOS ed alla fine inserire le nuove RAM dite che sto esagerando?? E’ che mi sento talmente scottato………… 😁
Se aggiorni il bios non è il caso che fai il reset:)
Basta togliere i banchi vecchi e montare quelli nuovi.
 
Rieccoci, allora la situazione è questa. CLEAR CMOS prima di installare le nuove RAM accendo il pc e tutto funziona tempo 1 minuto circa di training delle ram si spegne il LED DRAM ed arrivo nel Windows. Riavvio ed entro nel bios imposto profilo EXPO 1 6000mhz frequenza ed il resto tutto AUTO, salvo e riavvio ed ecco che la spia DRAM resta accesa per più di 5 min quindi spengo lascio solo il banco su A2 e faccio CLEAR CMOS. Accendo ma nulla anche con solo un banco di RAM in A2 non va, cambio banco e riprovo, ma nula da fare. Scendo quindi in B2 ed entrambi i banchi di RAM funzionano ed in buona sostanza mi trovo come accadeva con le Corsair. Cosa devo fare? Sbaglio qualcosa? Possibile a questo punto che sia A2 a non funzionare correttamente? Con le Corsair solo poche volte mi andava quando avevo il solo slot A2 occupato. Più spesso per nn dire quasi sempre il B2 è la garanzia di funzionamento
Sono sempre più propenso a lasciar perdere questa scheda madre e mandarla in reso anche se sono davvero frustrato nel dover smontare tutto e ricominciare !
 
Non è detto sia la scheda madre. Potrebbe essere tranquillamente il memory controller della CPU.

Hai provato expo 2?
 
Rieccoci, allora la situazione è questa. CLEAR CMOS prima di installare le nuove RAM accendo il pc e tutto funziona tempo 1 minuto circa di training delle ram si spegne il LED DRAM ed arrivo nel Windows. Riavvio ed entro nel bios imposto profilo EXPO 1 6000mhz frequenza ed il resto tutto AUTO, salvo e riavvio ed ecco che la spia DRAM resta accesa per più di 5 min quindi spengo lascio solo il banco su A2 e faccio CLEAR CMOS. Accendo ma nulla anche con solo un banco di RAM in A2 non va, cambio banco e riprovo, ma nula da fare. Scendo quindi in B2 ed entrambi i banchi di RAM funzionano ed in buona sostanza mi trovo come accadeva con le Corsair. Cosa devo fare? Sbaglio qualcosa? Possibile a questo punto che sia A2 a non funzionare correttamente? Con le Corsair solo poche volte mi andava quando avevo il solo slot A2 occupato. Più spesso per nn dire quasi sempre il B2 è la garanzia di funzionamento
Sono sempre più propenso a lasciar perdere questa scheda madre e mandarla in reso anche se sono davvero frustrato nel dover smontare tutto e ricominciare !
Hai provato expo 2?
memory controller della CPU
Con un banco di ram improbabile sia il Memory Controller, più probabile mobo.
 
Ultima modifica:
Io cambierei comunque prima la CPU per una questione di praticità. Poi mal che vada si sostituisce la scheda madre. Insomma, si rinvia lo sbatti finché si può.
 
Il problema è che non c’è un Ryzen 9800x3d che arrivi in tempo utile per eventualmente rendere la scheda madre. Non ho provato il profilo EXPO 2 stasera potrei. Se smonto il processore c’è un modo per poter vedere se c’è un problema “fisico” dello stesso?
Poi se fosse il Memory controller non dovrebbe farlo sempre e su tutti i banchi?
Perché in alcune occasioni va?
Stasera proverò profilo EXPO 2 c’è altro che mi consigliate di provare? Magari mettere un bios meno recente? Ne ho scaricato uno di qualche mese fa dove c’era scritto della migliore compatibilità con le RAM
 
Un altra cosa che mi farebbe escludere difetti al processore è che comunque B2 è sempre andato bene anche con Corsair ed è l’unico che mi ha permesso di fare test sul processore sulle sue temperature e METEST86 fino a completare tutta la fase 3 ( poi ho interrotto io ad inizio fase 4) voglio dire se fosse stato un problema del CPU avrei avuto crash indipendentemente dallo SLOT
 
Senza fare hardware swap non c'è modo di capire dove sta il problema in questi casi. E per esperienza ti posso dire che cercare pattern o percorsi logici è pressoché inutile. Le vie dell'hardware sono spesso assurde, quasi randomiche (ovviamente in apparenza, a livello micro qualcosa succede ma tanto inutile arrovellarsi su cosa, come utenti non lo possiamo vedere e non abbiamo strumenti per diagnosticarlo).

E' sicuramente la scheda madre o il processore. A te scegliere, in base a cosa ti fa più comodo o cosa trovi per prima, quale cambiare. Se il processore non è immediatamente reperibile, prova a sostituire la scheda madre.

Magari mettere un bios meno recente?
Si tiene sempre e solo l'ultimo disponibile. I miglioramenti sono incrementali.
 
Ultima modifica:
Ritornato da lavoro decido di provare il profilo EXPO2 ma senza spingere a 6000mhz e quindi ho impostato frequenza a 5600mhz, va tutto bene quindi decido per un secondo e terzo riavvio ed arrivo sempre in Windows decido quindi di fare OCCT CPU+RAM e tempo un minuto e si freeza tutto. Spengo tutto imposto profilo EXPO2 ma a 4800mhz nuovamente OCCT CPU+RAM il test dura circa 2 min mentre poi muovo il mouse schermo nero e pc che resta impallato. Decido a questo punto di togliere anche il profilo EXPO e metto AUTO, ma con frequenze a 4800mhz con il banco solo in B2 parte arrivo a Windows faccio OCCT 15 min senza problemi. Spengo il pc tolgo come al solito alimentazione inserisco l’altro banco in A2 riaccendo, ma non va LED DRAM fisso.
Insomma io credo (da profano) che il colpevole possa essere uno slot A2 difettoso
 
Ritornato da lavoro decido di provare il profilo EXPO2 ma senza spingere a 6000mhz e quindi ho impostato frequenza a 5600mhz, va tutto bene quindi decido per un secondo e terzo riavvio ed arrivo sempre in Windows decido quindi di fare OCCT CPU+RAM e tempo un minuto e si freeza tutto. Spengo tutto imposto profilo EXPO2 ma a 4800mhz nuovamente OCCT CPU+RAM il test dura circa 2 min mentre poi muovo il mouse schermo nero e pc che resta impallato. Decido a questo punto di togliere anche il profilo EXPO e metto AUTO, ma con frequenze a 4800mhz con il banco solo in B2 parte arrivo a Windows faccio OCCT 15 min senza problemi. Spengo il pc tolgo come al solito alimentazione inserisco l’altro banco in A2 riaccendo, ma non va LED DRAM fisso.
Insomma io credo (da profano) che il colpevole possa essere uno slot A2 difettoso
Credo che sia arrivato il momento di fare il reso della scheda madre.
 
Prenderò una Gigabyte aorus x870 élite Wi-Fi ice ho anche controllato le RAM e sul sito sono riportate come compatibili
 
Buona domenica a tutti, montata l’altra sera la scheda madre nuova con le RAM prima accensione parte tutto senza difficoltà faccio un po’ di test con OCCT lasciando profilo delle RAM in auto mentre in system memory multiplier inserisco prima 48.0 poi 56.0 per testare le ram a 4800mhz e 5600mhz rispettivamente. Ogni test di OCCT CPU+RAM è durato sempre almeno un ora e mai nessun freez o blocco con temperature massima per CPU di 73gradi mentre per le ram 50gradi
Decido quindi di provare la frequenza a 6000mhz quindi attivo il profilo EXPO1 (EXPO2 le porterebbe a 5600 con i timings più alti rispetto ad expo1) entro in Windows ed anche qui OCCT almeno un ora, temperature CPU 75 gradi RAM 58gradi Nessun errore e nessun freez. Inizio finalmente a sorridere dopo 10 giorni di incubo, ma ecco che quando riavvio il PC mi appare spia accesa DRAM e codice 46 sulla MOBO. Spengo riaccendo, ma esce lo stesso codice e led DRAM acceso. Faccio Clear CMOS e riprovo inserendo subito profilo EXPO1, parte e non si pianta . Faccio quindi un altro test di OCCT per almeno un ora e stessi risultati di temperature. Spengo il pc lo riaccendo parte tutto senza problemi. Insomma quando riavvio da windows sembra che la procedura resta bloccata (codice 46 e led DRAM acceso) quando spengo invece e poi riaccendo la procedura di avvio prosegue fino a Windows. Nelle specifiche della scheda madre c’è scritto che sono supportate DDR5 4400/4800/5200MT/s quindi in teoria già a 5600 sarei in OC ma pare che la Aorus x870 élite Wi-Fi ice support OC fino ad 8000mhz.
Cosa posso fare per avere le RAM a 6000 stabili con questa MOBO?
Conviene che lascio ad una configurazione frequenze più stabile (5600mhz non ho avuto led DRAM accesi al riavvio) anche se mi seccherebbe un pò non poter sfruttare a pieno le RAM soprattutto considerato che la scheda madre dovrebbe consentire fino a 8000mhz di frequenza ( ovviamente mi basterebbero i 6000)
Grazie a tutti come sempre
 
Buona domenica a tutti, montata l’altra sera la scheda madre nuova con le RAM prima accensione parte tutto senza difficoltà faccio un po’ di test con OCCT lasciando profilo delle RAM in auto mentre in system memory multiplier inserisco prima 48.0 poi 56.0 per testare le ram a 4800mhz e 5600mhz rispettivamente. Ogni test di OCCT CPU+RAM è durato sempre almeno un ora e mai nessun freez o blocco con temperature massima per CPU di 73gradi mentre per le ram 50gradi
Decido quindi di provare la frequenza a 6000mhz quindi attivo il profilo EXPO1 (EXPO2 le porterebbe a 5600 con i timings più alti rispetto ad expo1) entro in Windows ed anche qui OCCT almeno un ora, temperature CPU 75 gradi RAM 58gradi Nessun errore e nessun freez. Inizio finalmente a sorridere dopo 10 giorni di incubo, ma ecco che quando riavvio il PC mi appare spia accesa DRAM e codice 46 sulla MOBO. Spengo riaccendo, ma esce lo stesso codice e led DRAM acceso. Faccio Clear CMOS e riprovo inserendo subito profilo EXPO1, parte e non si pianta . Faccio quindi un altro test di OCCT per almeno un ora e stessi risultati di temperature. Spengo il pc lo riaccendo parte tutto senza problemi. Insomma quando riavvio da windows sembra che la procedura resta bloccata (codice 46 e led DRAM acceso) quando spengo invece e poi riaccendo la procedura di avvio prosegue fino a Windows. Nelle specifiche della scheda madre c’è scritto che sono supportate DDR5 4400/4800/5200MT/s quindi in teoria già a 5600 sarei in OC ma pare che la Aorus x870 élite Wi-Fi ice support OC fino ad 8000mhz.
Cosa posso fare per avere le RAM a 6000 stabili con questa MOBO?
Conviene che lascio ad una configurazione frequenze più stabile (5600mhz non ho avuto led DRAM accesi al riavvio) anche se mi seccherebbe un pò non poter sfruttare a pieno le RAM soprattutto considerato che la scheda madre dovrebbe consentire fino a 8000mhz di frequenza ( ovviamente mi basterebbero i 6000)
Grazie a tutti come sempre
Prova ad aggiornare il bios...con il cambio della mobo è consigliato l'installazione ex novo del s.o.
Non focalizzarti sui qvl spesso non sono aggiornati 6000 cl30 con chip hynix sono compatibili.
Lo ricordo per sicurezza, le ram sono inserite slot 2 4.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top