Spia DRAM accesa “ma non sempre” DDR5 Ryzen7 9800x3d

Pubblicità

Sandro83

Utente Attivo
Messaggi
193
Reazioni
2
Punteggio
48
Buonasera, ho da poco assemblato un aggiornamento del mio vecchiò PC.
Scheda Madre ASUS X870-A Rox Strix Gaming Wi-Fi
RAM Corsair Vengeance rgb DDR5 32Gb (2x16) modello CMH32GX5M2E6000C36W
CPU Ryzen 7 9800x3d
Al primo avvio tutto liscio, poi mentre sto per installare Windows da pennetta mi esce improvvisamente schermata BLU con “faccina triste”. Mi affaccio nel case e noto la spia accesa in corrispondenza di DRAM. Spengo quindi il pc lo riaccendo, ma la spia resta accesa impedendomi di fare nulla. Decido quindi di provare con un banco di memorie RAM solo sullo slot A2 : non va! Provo l’altra RAM non va ! Quindi faccio lo stesso sullo slot B2 ed entrambe vanno quindi decido di escludere problemi ai singoli banchi. Entro nel Bios e provo a mettere il profilo DOCP1 (quello EXPO non lo vedo) ed imposto le memoria a 4800mhz quindi inserisco anche l’altro banco nello slot A2 e la spia DRAM non si accende. Riprovo ad installare Windows ma in uno dei riavvii ecco che si blocca tutto e spia DRAM accesa. Insomma dopo svariati tentativi ero anche riuscito anche a far partire il bios e Windows con un solo banco nello slot A2 ( che inizialmente pensavo fosse danneggiato), ma dopo un po’ capita che al riavvio del pc si ripresenta la spia DRAM accesa.
Al momento in cui scrivo la spia DRAM accesa quasi sempre quando ho 2 banchi installati A2/B2 idem quando ho un banco in A2 non è ancora successo quando ho un banco in B2
Sto impazzendo credetemi fin tanto da chiedere reso di RAM e MOBO !!!

GRAZIE di cuore a chi riuscirà ad aiutarmi
 
AGGIORNAMENTO:

Anche nello slot B2 si bloccato l’unico modo che ho quello di fare Clear CMOS e ritentare, ma non so davvero più cosa ritentare
 
Vorrei tanto ma leggendo il tuo commento mi sono fiondato a riaccendere il pc per scaricare l’ultimo bios, ma sia con due banchi che con uno (nello slot B2 che mi sembrava quello più stabile) resta accesa la spia DRAM e non posso fare nulla.
P.S. Se aggiorno il bios dopo non potrei rendere più la scheda madre giusto? L’ho presa su amazon
 
Buonasera, ho da poco assemblato un aggiornamento del mio vecchiò PC.
Scheda Madre ASUS X870-A Rox Strix Gaming Wi-Fi
RAM Corsair Vengeance rgb DDR5 32Gb (2x16) modello CMH32GX5M2E6000C36W
CPU Ryzen 7 9800x3d
Al primo avvio tutto liscio, poi mentre sto per installare Windows da pennetta mi esce improvvisamente schermata BLU con “faccina triste”. Mi affaccio nel case e noto la spia accesa in corrispondenza di DRAM. Spengo quindi il pc lo riaccendo, ma la spia resta accesa impedendomi di fare nulla. Decido quindi di provare con un banco di memorie RAM solo sullo slot A2 : non va! Provo l’altra RAM non va ! Quindi faccio lo stesso sullo slot B2 ed entrambe vanno quindi decido di escludere problemi ai singoli banchi. Entro nel Bios e provo a mettere il profilo DOCP1 (quello EXPO non lo vedo) ed imposto le memoria a 4800mhz quindi inserisco anche l’altro banco nello slot A2 e la spia DRAM non si accende. Riprovo ad installare Windows ma in uno dei riavvii ecco che si blocca tutto e spia DRAM accesa. Insomma dopo svariati tentativi ero anche riuscito anche a far partire il bios e Windows con un solo banco nello slot A2 ( che inizialmente pensavo fosse danneggiato), ma dopo un po’ capita che al riavvio del pc si ripresenta la spia DRAM accesa.
Al momento in cui scrivo la spia DRAM accesa quasi sempre quando ho 2 banchi installati A2/B2 idem quando ho un banco in A2 non è ancora successo quando ho un banco in B2
Sto impazzendo credetemi fin tanto da chiedere reso di RAM e MOBO !!!

GRAZIE di cuore a chi riuscirà ad aiutarmi
Le ram a frequenza jedec difficilmente danno problemi.
Cl 36 sono da evitare su piattaforma am5 in genere hanno chip Micron o Samsung.

L'aggiornamento bios non inficia la garanzia
 
Le ram a frequenza jedec difficilmente danno problemi.
Cl 36 sono da evitare su piattaforma am5 in genere hanno chip Micron o Samsung.

L'aggiornamento bios non inficia la garanzia
Quando ero riuscito ad installare Windows avevo anche scaricato CPU-z e mi portava alle ram una velocità di 3000mhz mentre sul bios con il profilo DOCP2, ma anche quando ho provato quello DOCP1 avevo scelto 4800mhz

Quindi oltre a provare ad aggiornare il bios potrei anche cambiare le RAM in tal caso quali si sposerebbero bene con la mia configurazione?
 
Quando ero riuscito ad installare Windows avevo anche scaricato CPU-z e mi portava alle ram una velocità di 3000mhz mentre sul bios con il profilo DOCP2, ma anche quando ho provato quello DOCP1 avevo scelto 4800mhz

Quindi oltre a provare ad aggiornare il bios potrei anche cambiare le RAM in tal caso quali si sposerebbero bene con la mia configurazione?
6000 cl30 sono tutte chip hynix...quelle che costano meno.
 
Intanto domani cercherò di scaricare l’ultima versione del bios della scheda madre. Fatta questa procedura di aggiornamento, cosa mi consigliate di fare: lascio il profilo delle RAM da default? Oppure utilizzo sempre il DOCP1 o 2 e provo a salire mano mano con la frequenza ? Qualora si dovesse risolvere il problema DRAM sarei comunque deluso di dover tenere le memorie a 4800mhz e non a 6000.
 
Intanto domani cercherò di scaricare l’ultima versione del bios della scheda madre. Fatta questa procedura di aggiornamento, cosa mi consigliate di fare: lascio il profilo delle RAM da default? Oppure utilizzo sempre il DOCP1 o 2 e provo a salire mano mano con la frequenza ? Qualora si dovesse risolvere il problema DRAM sarei comunque deluso di dover tenere le memorie a 4800mhz e non a 6000.
Attiva solo DOCP nel settaggio che ti fa apparire la frequenza max dichiarata per le tue RAM quindi 6000 senza toccare le frequenze. I settaggi in OC sono conservati nei profili delle memorie che verranno adottati nella configurazione del BIOS a seconda del profilo caricato.
 
Al momento in cui scrivo ho provato a :
Scaricare l’ultimo Bios impostare le memorie su AI Tweaker auto e frequenza memorie a 4800mhz Windows si avvia ho scaricato CPU-z fatto memtest86 di un ora e 30 min circa mi fermo a 3 test senza errori, quindi decido di inserire anche il banco nello slot A2 e rifaccio partire Windows nel mentre mi scarica gli aggiornamenti al primo riavvio nuovamente si pianta il pc con led DRAM acceso. Lo lascio per un 10 min pensando che stesse facendo “training” della RAM ma dopo quasi 20 min lo spengo. Quindi Clear CMOS e riparte. Allora decido di scaricare un altro bios che dal sito ASUS leggevo nelle info fosse specifico per la compatibilità RAM. Quindi installo questo nuovo bios il pc arriva al bios senza problemi poi al primo riavvio nuovamente bloccato con spia DRAM accesa quindi Clear CMOS metto DOCP1 (c’è solo 1 o 2 ) metto la frequenza a 4800mhz e lascio il resto in auto. Quindi faccio partire winwows e mentre reinstallo i driver NVIDIA si freeza il pc non funzionano le periferiche di tastiera e mouse.
Sto per gettare la spugna, chi me l’ha fatto fare !!!!
 
Il bios da installare è l'ultimo, cioè il 1605.

Le memorie io le renderei in ogni caso e prenderei un kit 6000Mt CL30 con chip hynx tipo questo. Non necessariamente quello. l'importante è che sia un 6000Mt CL30 certificato EXPO. Puoi anche controllare la lista QVL della scheda madre e scegliere il kit da uno di quelli listati. Personalmente mi piacciono le Gskill ma sta a te.

Se anche con il nuovo kit ram dovessi riscontrare gli stessi problemi potrebbe trattarsi o della scheda madre difettosa oppure del memory controller della CPU instabile. Il problema è che senza fare un hardware swap capire chi è il responsabile non è possibile.
 
Ultima modifica:
Al momento in cui scrivo ho provato a :
Scaricare l’ultimo Bios impostare le memorie su AI Tweaker auto e frequenza memorie a 4800mhz Windows si avvia ho scaricato CPU-z fatto memtest86 di un ora e 30 min circa mi fermo a 3 test senza errori, quindi decido di inserire anche il banco nello slot A2 e rifaccio partire Windows nel mentre mi scarica gli aggiornamenti al primo riavvio nuovamente si pianta il pc con led DRAM acceso. Lo lascio per un 10 min pensando che stesse facendo “training” della RAM ma dopo quasi 20 min lo spengo. Quindi Clear CMOS e riparte. Allora decido di scaricare un altro bios che dal sito ASUS leggevo nelle info fosse specifico per la compatibilità RAM. Quindi installo questo nuovo bios il pc arriva al bios senza problemi poi al primo riavvio nuovamente bloccato con spia DRAM accesa quindi Clear CMOS metto DOCP1 (c’è solo 1 o 2 ) metto la frequenza a 4800mhz e lascio il resto in auto. Quindi faccio partire winwows e mentre reinstallo i driver NVIDIA si freeza il pc non funzionano le periferiche di tastiera e mouse.
Sto per gettare la spugna, chi me l’ha fatto fare !!!!
Le tue RAM non sono certificate EXPO ma XMP con profilo 3. Sarà il caso di cambiarle.
 
Il bios da installare è l'ultimo, cioè il 1605.

Le memorie io le renderei in ogni caso e prenderei un kit 6000Mt CL30 con chip hynx tipo questo. Non necessariamente quello. l'importante è che sia un 6000Mt CL30. Puoi anche controllare la lista QVL della scheda madre e scegliere il kit da uno di quelli listati. Personalmente mi piacciono le Gskill ma sta a te.

Se anche con il nuovo kit ram dovessi riscontrare gli stessi problemi potrebbe trattarsi o della scheda madre difettosa oppure del memory controller della CPU instabile. Il problema è che senza fare un hardware swap capire chi è il responsabile non è possibile.
A questo punto credo faro cosi, domani faro reso ad amazon per le Corsair Vengeance che ho acquistato. Cercherò di prendere quelle da te linkate che però dovrebbero arrivare tra il 28 ed il 1 settembre (non ci sarò dal 30 al 6 e potrebbe essere un problema rendere la scheda madre se il problema è lei perché sono fuori tempo con amazon)
Come estremo tentativo ho installato nuovamente Bios all’ultima versione disponibile, fatto subito dopo Clear CMOS ed acceso il pc. Imposto AI Tweaker auto e frequenza a 4800mhz. Raggiunto Windows ho fatto vari riavvii e questa volta non avevo il problema che si bloccasse con spia DRAM accesa installo quindi alcuni driver aggiornamenti Windows e niente problemi. Non mi fido scarico OCCT e faccio partire un test CPU+RAM ed ecco che dopo 4 min si freeza il pc: periferiche che non funzionano solo le ventole che girano……… Per sfizio torno sul Bios ed imposto AI Tweaker non più su auto ma su quello pilotato dal intelligenza artificiale e lasciando che la frequenza fosse a 600mhz, parte Windows e si freeza quasi subito. Renderò sicuramente le RAM e proverò con quelle suggerite o similari per frequenza e latenza, ma spero non sia la MOBO
GRAZIE per la disponibilità
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top