PROBLEMA Spazio sparito da HD

Pubblicità

LaMarghe

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
22
Ciao a tutti!
Ho un grosso problema da sottoporvi: qualche giorno fa il pc ha smesso di riconoscere l'HDE, mostrando il messaggio "Impossibile accedere a H:\. La directory o il file è danneggiato e illegibile", ho eseguito la procedura descritta qui
Impossibile accedere a D:\. La directory o il file è danneggiato e illegibile | Periferiche pc > Hard Disk (esterni/interni/di Rete) | 8778 e ora l'HD si apre
MA
avevo la maggior parte dei file ordinati in varie cartelle, più alcuni sparsi "fuori" e mi restavano circa 9-10 giga di spazio libero, ora invece i file che erano fuori dalle cartelle sono spariti e nonostante ciò il pc segna 0 byte di spazio libero!
non mi interessa tanto recuperare i file quanto sapere dove è andato a finire tutto quello spazio di memoria libero!
Per la cronaca: i file nelle cartelle sono inalterati, uso windows 10 e l'HD è un verbatim non proprio nuovissimo
Qualcuno può aiutarmi per favore?
grazie

 
Comincia con il postare uno screen di crystaldisikinfo e fai una scansione approfondita dei settori con hdtune.
 
update: ho cercato di fare la scansione ma quando ho provato a entrare nel HD mi chiede di formattarlo: se annullo compare la scritta "percorso non disponibile, impossibile accedere ad H: il volume non contiene un file system riconosciuto. controllare che siano caricati tutti i driver richiesti per il file system e che il volume non sia danneggiato" devo rassegnarmi?
 
Non ancora. Scarica un programma per il recupero dati, tipo recuva, e vedi se trovi le cartelle scomparse.
 
ora invece i file che erano fuori dalle cartelle sono spariti e nonostante ciò il pc segna 0 byte di spazio libero!

E' un classico problema di filesystem corrotto, bisogna capire se si è danneggiato solo a livello logico o se la causa della corruzione sia un problema fisico (settori danneggiati e/o qualche testina guasta).
Se ci sono problemi fisici lo SMART dovrebbe indicarlo (ma non è detto per forza), usa CrystalDisk per verificare gli attributi smart come già ti è stato consigliato.
/65634/CrystalDiskInfo6_8_2-en.exe??????? - CrystalDiskInfo - OSDN
 
Screenshot 2016-05-18 11.43.58.webpquesto è lo screenshot di crystaldisk ma onestamente non ci capisco una sega, sono nelle vostre mani
PS ho provato con recuva, data recovery e pandora recovery ma quando lo seleziono esce il messaggio di prima o dà errore e non fa nulla.
 
Allora prova con rstudio (demo). In aggiunta puoi scaricare unetbootin e creare una usb avviabile con una distro linux (ubuntu ad esempio). Riavvii il pc verificando che la usb sia al primo posto come periferica di boot, avvii ubuntu in live e vedi se da ubuntu riesci ad accedere ai file.

L'hdd non ha nessun problema, a parte qualche errore gsense e qualche errore di scrittura. Scarica anche seatools e fai un check del disco.
 
L'hdd come minimo non è affidabile, c'è qualcosa che non va molto probabilmente a livello meccanico, cerca di recuperare i dati copiandoli su un altro hdd (comincia da quelli più importanti) e poi sostituiscilo.
Se non riesci a recuperare i dati da ubuntu allora dovrai rivolgerti ad un centro di recupero dati.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top