PROBLEMA Spazio non allocato su nuovo hard disk

Pubblicità

m477e0

Nuovo Utente
Messaggi
23
Reazioni
1
Punteggio
25
Ciao a tutti,

ho ricevuto proprio oggi il mio nuovo WD da 3 TB. Lo monto, vado per creare le partizioni, ma purtroppo risultano oltre 700 GB di memoria non allocata. Ho provato sia con il tool interno di Windows 7, sia con EaseUS Partition Master 9.2.2 di creare una partizione sullo spazio non allocato, ma niente da fare, manca proprio l'opzione relativa. Sbaglio qualcosa io, oppure è l'HD difettoso?

Grazie a chi mi vorrà dare una mano!

Ciao ciao,
m477e0
 
Per utilizzare tutta la capienza di un hard disk superiore a 2 TB occorre inizializzare l'hard disk con la tabella GPT anziché con la tabella "classica" MBR. Ora dovrai cancellare completamente l'hard disk e ripartire da zero. Fai in questo modo:
- scarica dal sito WD il tool Data Lifeguard Diagnostic per Windows;
- una volta installato, seleziona l'hard disk da 3 TB e fai una formattazione a basso livello ("Write zeros to disk"), scegli la formattazione rapida ("Quick erase");
- l'hard disk tornerà come nuovo; ora portati in Gestione disco: non appena entrerai apparirà una finestra che ti chiederà di inizializzare l'hard disk: di default è proposto "MBR", tu devi invece scegliere "GPT";
- una volta inizializzato l'hard disk con la tabella GPT, potrai creare una partizione che comprenda l'intero hard disk.
 
Ultima modifica:
Grazie, sei stato davvero prezioso!

Ciao,
m477e0

Edit: Scusami ancora una domanda: come mai mi ha fatto creare solo partizioni primarie su questo HD (interno), quando negli altri che ho (esterni e sempre da 3 TB), ho creato tutte partizioni logiche?

Grazie infinite!
 
Ultima modifica:
Perché è meglio così. Le partizioni logiche sono subordinate alle primarie: sono state create per superare il limite originario delle partizioni primarie. Su di un hard si possono infatti creare solo 4 partizioni primarie; negli anni '80, quando venne creata la geometria degli hard disk, era un numero più che sufficiente, in seguito, con l'aumentare delle capienze degli hard disk, tale numero divenne stretto. Vennero così ideate le partizioni logiche: una delle partizioni primarie può essere trasformata in partizione primaria estesa, la quale fa da "guscio" alle partizioni logiche; in tal modo si possono creare, per esempio, tre partizioni primarie e una partizione primaria estesa, contenente due o più partizioni logiche, superando così il limite di 4 partizioni.
Se però si crea una sola partizione, oppure se ne creano due al massimo, è bene che queste partizioni siano primarie, perché sono pur sempre le "vere" partizioni di un hard disk. Se si crea una partizione logica comprendente l'intero volume, non si compie un'operazione efficiente, pur non avendo problemi particolari; non è infatti possibile avere una sola partizione primaria estesa, occorre che vi sia almeno un'altra partizione primaria. Andando quindi a creare una partizione logica, senza avere partizioni primarie, viene creata una mini-partizione primaria, costituita da spazio non allocato, necessaria affinché si possa creare la partizione primaria estesa che comprende la partizione logica. Nell'uso normale non si notano differenze, tuttavia a me non pare una gestione efficiente dello spazio disco; potresti scaricare Easeus Partition Master e con questo programma convertire le partizioni logiche degli altri hard disk in partizioni primarie.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top