Sparite foto simultaneamente da HD e da HD esterno

Pubblicità

Meister Jakob

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
2
Salve. Nella cartella VIAGGI che ho sull'HD da 4 TB, ci sono le foto dal 1990 a oggi ben catalogate anno per anno. Ieri cerco una foto di un viaggio in Svizzera del 1995 e. con mia grande sorpresa. la cartella risulta vuota, ad eccezione di 2 immagini da Google Earth inserite in seguito in cui avevo segnato l'itinerario. Stessa cosa per tutti i viaggi dal 1990 al 2002. Poi dal 2003 a oggi tutto a posto. La cosa che non mi spiego è che anche sull'HD esterno dove erano salvati tutti i viaggi sono sparite le immagini della stesse annate. Non solo, anche sul vecchi C: salvato sempre sull'HD da 4 TB sono sparite le stesse immagini. Quindi in tre punti diversi sono sparite le stesse immagini. Chiaramente io non ho mai cancellato niente. C'è una spiegazione? Grazie
 
Ciao! Ma come vengono gestiti quegli HDD solitamente? L'HDD esterno è collegato sempre al PC? Come le archivi le foto?
Faccio queste domande perchè sembrerebbe come se utilizzassi un sistema di sincronizzazione, magari anche da cloud, che allinea i due HDD...!
Inoltre, di che PC stiamo parlando? è un Notebook?, un desktop ? o un Mac?
 
Ho un desktop con Windows 11 con SSD da 1 TB per i programmi, un HD da 4 TB per i dati su cui è sono anche stati salvati interamente tutti i dati del pc precedente ( documenti, immagini e video). A parte ho un HD da 2TB che accendo solo quando voglio salvare dati. Su questo avevo copiato manualmente tutti i dati (comprese naturalmente le foto dal 1999 a oggi - una cartella (con sottocartelle) per ogni anno). Non utilizzo cloud di nessun tipo e nessuna sincronizzazione. La cosa assurda, ripeto, che sono sparite tutte le foto contenute nelle cartelle dal 1999 al 2002 da tutti e tre i supporti. Dal 2003 in avanti c'è tutto. Particolare stranissimo, come ho già detto sopra, è che in ogni cartella sono presenti solo le 2 o 3 foto della videata di Google Earth su cui avevo segnato gli itinerari. Grazie per la risposta
 
ok! Gli HDD in questione provengono dal vecchio PC? Oppure li hai presi nuovi assieme al nuovo Desktop con wind 11?
Di recente hai fatto una deframmentazione dei dischi? Oppure hai fatto fare una pulizia al disco per recuperare spazio?
Io proverei a controllare innanzi tutto lo stato dei dischi, con il software Crystaldiskinfo.... e posta qui le schermate dei risultati....!
Comunque si è molto strano come fatto....! Io ti consiglierei di fare un backup completo con AOMEI backupper, su un ulteriore HDD nuovo....! Quest'ultimo ti conviene conservarlo da parte, scollegato dal PC e lo utilizzi solamente quando vuoi aggiornare il Backup, in maniera incrementale
 
Se non hai aggiunto nulla o comunque armeggiato sul disco esterno( con il rischio di aver riscritto i settori) e l'hard dish è meccanico (no ssd), puoi provare ad usare photorec per recuperare le foto, è indicato proprio per questo uso ed è gratis.
Non è user friendly, ma permette di ottenere buone possibilità di recupero.
 
Comunque se hai perso file importanti, ci sono software come RECUVA o similari che possono aiutare a recuperarli...!
C'è da dire che, l'altro giorno su un mio PC con Windows 11, mi è apparso un messaggio, dove mi diceva che c'erano dei file obsoleti o inutilizzati e mi chiedeva se volevo cancellare....! Non vorrei che magari inavvertitamente hai avviato un procedimento simile....! (Sto ipotizzando quale possa essere la causa )
 
Non è che hai qualche software di sincronizzazione impostato per queste cartelle? Altrimenti li hai cancellati a mano, da sè non si cancellano.

In ogni casi i backup andrebbero sempre fatti con software appositi che gestiscono backup incrementali, così da poter tornar eindietro nei punti di ripristino a date precedenti
 
Se il secondo hdd è stato clonato o totalmente copiato dall' altro può darsi che al momento della copia/cline già mancavano i files sul primo dei dischi.
Il perché, credo sia impossibile stabilirlo.

.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le risposte. Il pc è dell''anno scorso, tutto nuovo a parte la MB. io sono all'antica e a ogni fine anno copio manualmente tutto il materiale nuovo aggiornando l'hd esterno. Può essere (anche se non credo) che abbia copiato le cartelle già vuote, ma questo non spiega come mai siano sparite anche le foto che risiedevano nella copia del precedente pc (sull'hd da 4 TB c'è una cartella contenente tutti i dati del vecchio pc) Poi mi chiedo come mai tutte le altre foto siano intatte... Non ho usato software di sincronizzazione, tutto a mano e nemmeno fatto operazioni di pulizia o altro (di spazio ne ho in abbondanza). Seguirò i consigli e posterò le schermate di Crystaldiskinfo
 
Grazie a tutti per le risposte. Il pc è dell''anno scorso, tutto nuovo a parte la MB. io sono all'antica e a ogni fine anno copio manualmente tutto il materiale nuovo aggiornando l'hd esterno.
Questo non è un backup valido, uno perché lo fai troppo di rado, un backup all'anno è troppo poco, due perché non hai punti di ripristino multipli nè un rapporto effettivo del buon funzionamento del backup, infatti al momento di andare a cercare dati dal disco di copia, non ci sono
Ti consiglio di passare a software di backup validi, quandi Macrium reflect, Veeam agent for windows , ecc
 
Seguirò i vostri consigli. L'unica spiegazione è che le foto non ci fossero fin da principio, prima ancora di passarle sul nuovo HD e su quello esterno. Di certo non le ho cancellate, anche perchè non si spiega come mai siano rimaste quelle (una o due per cartella) delle cartine coi percorsi. L'ultima volta che le ho viste, sarà stato prima di cambiare gli HD. Grazie a tutti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top