Sostituzione Dissipatore i5-4690

Pubblicità

Khris_the_Bartender

Utente Attivo
Messaggi
324
Reazioni
9
Punteggio
49
Ciao, purtroppo mi sono accorto che alcuni cavi del dissipatore stock di Intel si sono rovinati scoprendosi. Ora, prima di evitare un macello credo sia meglio sostituire il dissipatore con magari uno un pò più performante. Non sto cercando cose spaziali anche perchè i5-4690 non è per overclock. Qualcosa di simile a quello stock andrebbe bene :)
 
Freezer 7 et similia van bene. Preferiscilo con ventole "lente" e magari da 12 almeno è silenzioso.
Ciao.
 
Non è il massimo, è marginalmente meglio dello stock, di una 10ina di gradi sotto carico, anyway, dipende tutto da quanto lo paghi. Ma come mai low profile ? non costa quasi quanto un tower ? :asd: ...
Sulla stessa fascia da quel che ricordo ce ne son di "migliori". Non che vada male, è anche "silenzioso" rispetto allo stock. Ma vabbè.

Ecco tipo sto coso: Xilence I402 Intel Cooler, Nero/Rosso: Amazon.it: Informatica ...

Ciao. Consiglio comunque il freezer 7 a 22 euro, ha anche una pasta termica inclusa migliore. Così non ci pensi più.
 
Ultima modifica:
Non è il massimo, è marginalmente meglio dello stock, di una 10ina di gradi sotto carico, anyway, dipende tutto da quanto lo paghi. Ma come mai low profile ? non costa quasi quanto un tower ? :asd: ...
Sulla stessa fascia da quel che ricordo ce ne son di "migliori". Non che vada male, è anche "silenzioso" rispetto allo stock. Ma vabbè.

Ecco tipo sto coso: Xilence I402 Intel Cooler, Nero/Rosso: Amazon.it: Informatica ...

Ciao. Consiglio comunque il freezer 7 a 22 euro, ha anche una pasta termica inclusa migliore. Così non ci pensi più.

hahaha allora mi fido, ma quelli a torretta non sono ingombranti?
 
hahaha allora mi fido, ma quelli a torretta non sono ingombranti?

Naa, son con ventola da 92 questi citati, son meno alti di 140cm. In più se per ingombranti intendi che ostacolano l'areazione della zona dei vrm della scheda madre (rispetto ai low profile che aspirano l'aria ), in linea di massima si, se non crei riciclo d'aria in altro modo, ma non nel tuo caso, non fai overclock quindi il problema non si pone.

Ciao.
 
Naa, son con ventola da 92 questi citati, son meno alti di 140cm. In più se per ingombranti intendi che ostacolano l'areazione della zona dei vrm della scheda madre (rispetto ai low profile che aspirano l'aria ), in linea di massima si, se non crei riciclo d'aria in altro modo, ma non nel tuo caso, non fai overclock quindi il problema non si pone.

Ciao.

Grazie mille per le dritte, ti faccio un'ultima domanda... ne conosci uno di esteticamente più bello? non volermi male xD
 
Grazie mille ancora, ma da che cosa si capisce che un dissipatore è migliore dell'altro?
+ superficie dissipante, + rame (ma ormai costa troppo e li fanno in alluminio), + heatpipe (sono i tubicini color rame che attraversano la base del dissi e contengono un gas che evaporando, raffredda le superfici su cui si appoggia per condensarsi su quelle + fredde e ripristinare il circuito.), + ventole con maggiore pressione statica (spinge aria con maggior forza a parità di giri per una diversa disegno delle pale: + inclinate e + "coprenti") . Ovviamente + forza vuol dire anche + rumore, purtroppo.
 
Risposte molto esaustive, grazie mille :D L'ultima domanda promesso :) Questi dissipatori a torre non è che mi piacciono tantissimo, di quelli bassi non c'è uno che eguagli le prestazioni?
 
Il tradeoff per un topflow decente in genere è un prezzo mediamente più alto a parità di performance, qualcuno si ricorda, però, il thermaltake blue orb 2 o il duorb per cpu ? :asd: ... Io alla fine scelsi il Mugen 2, bello massivo al periodo, che pesava appunto quasi 1Kg.

Vado un po OT:
A proposito del peso, per qualche motivo quando disassemblai il vecchio pc con q9550 e p5k prima di venderlo, rimontandolo non passava il post che subito si riavviava. Sapete cosa era ? Nonostante la scheda madre fosse agganciata con le viti, il peso del dissipatore + doppia ventola fletteva leggermente il pcb :asd: ... Dovetti inventarmi un modo per far star su il dissipatore, lo agganciai con laccio alla fine delle heatpipes sul top del case :lol: ...
Sicuramente col tempo qualcosa si era allentata, forse le viti del bracket che teneva il dissipatore, forse le viti stesse che tenevano la scheda madre al telaio dello chassis si erano sgranate o la filettatura si era parzialmente rovinata. Perché ovviamente non aveva mai fatto un problema simile.
Anyway in quella config, che è ancora viva, il dissipatore è ancora agganciato come prima.
Eh nulla, era solo per confermare che il problema peso è reale, a voglia se lo è :) ...
 
in realtà anche molti design top flow ormai sono più simili a quelli a torre che non a quelli tradizionali... e come montaggio sono anche più rognosi di design a torre (vedasi schythe shuriken ad esempio).

l'unica alternativa che mi sento di consigliarti (esclusi i vari schythe shuriken e thermalright AXP, ecc perchè fanno schifo come montaggio) è
::: Zalman, leading the world of Quiet Computing Solutions :::
ma le prestazioni saranno solo leggermente migliori a quelle di uno stock....

in alternativa ci sarebbero i dissipatori per server... ma quelli attivi te li sconsiglio perchè sono dei piccoli jet (hanno RPM degni di un bolide da F1) quindi se opti per uno di questi meglio prenderlo passivo e totalmente in rame per poi adattarvi una ventola.

EDIT
PS ci sarebbero anche questi (se riesci ancora a trovarli)
Cooler Master: GeminII M4
Cooler Master: Vortex Plus
Cooler Master: GeminII SF524

Si su amazon ce ne sono, fammi capire una cosa... Questo tipo di dissipatori sarebbero fatti per i mini-PC con dei processori che scaldano meno?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top