DOMANDA Sostituzione dell'HDD da 3,5" di storage con SSD

Pubblicità

papo

Utente Attivo
Messaggi
618
Reazioni
84
Punteggio
56
Buongiorno,
oggi , un check di controllo con HD sentinel dell'hard disk da 3,5" che storicamente uso per fare lo storage di Documenti, contabilità, Musica, foto etc etc, ha rilevato due cluster danneggiati che però non pregiudicano l'intero HDD:
Immagine 2025-01-28 183612.webp

in ogni caso vorrei acquistare un SSD di Backup.
Le soluzioni possibili che mi sono venute sono queste:
1. Poiché ho ancora uno slot libero nella motherboard potrei acquistare un SSD M2.2280 da 2 TB.
qualcosa del genere non va bene?

2. comprare un SSD esterno, che quindi terrei fuori dal case. L'idea di averlo a parte non mi fa impazzire ma a favore c'è che non prenderebbe lo stress termico che prende quello interno al case, sopratutto d'estate.

Consigli?
Grazie.
 
Buongiorno,
oggi , un check di controllo con HD sentinel dell'hard disk da 3,5" che storicamente uso per fare lo storage di Documenti, contabilità, Musica, foto etc etc, ha rilevato due cluster danneggiati che però non pregiudicano l'intero HDD:
Visualizza allegato 487966

in ogni caso vorrei acquistare un SSD di Backup.
Le soluzioni possibili che mi sono venute sono queste:
1. Poiché ho ancora uno slot libero nella motherboard potrei acquistare un SSD M2.2280 da 2 TB.
qualcosa del genere non va bene?

2. comprare un SSD esterno, che quindi terrei fuori dal case. L'idea di averlo a parte non mi fa impazzire ma a favore c'è che non prenderebbe lo stress termico che prende quello interno al case, sopratutto d'estate.

Consigli?
Grazie.

Un SSD NVMe è molto più veloce rispetto a un HDD (e anche rispetto a un SSD SATA), quindi il backup e il ripristino saranno molto più rapidi, e ci stà.
Prendere un ssd economico DRAM less ci può anche stare, in fondo si tratta della copia di dati. Molto comunque dipende dalla frequenza con cui effettui il backup: se fosse settimanale o ancor peggio giornaliera, un ssd te lo sconsiglierei.

Passiamo al contro della tua proposta..
idea 1) il tuo hdd ha principalmente due nemici. Uno l'hai conosciuto, possibile perdita di dati a causa della rottura dell'hdd.
L'altro nemico è una rottura per sovratensione e un virus. In questi due casi, con un device interno, rischi di non avere neanche più un backup valido.
Nel primo caso più device hdd/ssd possono danneggiarsi contemporaneamente.
Come anche se un virus o un ransomware colpisce il sistema, può crittografare anche il backup interno.

La seconda idea sembra quindi quella più efficace.
SSD M.2 nvme + enclosure nvme usb
Prendi un enclosure in metallo ben dissipativo (non è detto infatti che lo stress termico subito da un ssd nvme posizionato internamente sia poi diverso da quello di un ssd esterno).


PS. pigia su SMART di HDSentinel e pubblica ciò che vedi, ti sapremo dire di più sullo stato del disco.
 
Tieni hdsentinel sempre attivo. Puoi impostare negli eventi di fare roba se quei valori cambiano.
Non è ancora una situazione pericolosa comunque.
 
Ancora , sebbene originale, non ho guardato molto. Gli ho fatto riparare i due cluster danneggiati.
 
Questo è l hard disk incriminato.
 

Allegati

  • 17381694988286176532925224171726.webp
    17381694988286176532925224171726.webp
    634 KB · Visualizzazioni: 1
In realtà hdsentinel non me l'ha fatta così tragica perché ha riparato quei cluster che ora me li dà verdi.
 
In realtà hdsentinel non me l'ha fatta così tragica perché ha riparato quei cluster che ora me li dà verdi.
i settori fisicamente rovinat non si possono riparare
probabilmente è stata fatta lasostituzione di settori difettosi con qualcuno ancora buono di riserva sulla stessa traccia o sullo stesso cilindro ma se ti ha marcato un cluster come buone ma uno dei suoi settori è rovinato, se ci scrive qualcosa sopera i dati si corromperanno
 
Ho eseguito questo test.
Per quello che capisco si evita proprio l'uso di settori eventualmente danneggiati.
 

Allegati

  • 17381875433253137618774261604447.webp
    17381875433253137618774261604447.webp
    534.3 KB · Visualizzazioni: 1
  • 17381875591031694813466034100041.webp
    17381875591031694813466034100041.webp
    445.1 KB · Visualizzazioni: 1
Si ma se hd sentinel facesse una stupidata del genere sarebbe da buttare.
la "riparazione" non esiste, un settore rotto è rotto, fine. Quello che può fare il sw sta scritto nell'immagine che hai postato, cioè si istruisce il firmware per sostituire un settore difettoso con uno di riserva, ma se non c'è la riserva non c'è nulla da fare ed in quel caso se il cluster viene marcato nuovamente come utilizzabile, può perdere i dati;
un cluster è un insieme di settori, per esempio 8 settori da 512 byte sui vecchio HDD forma un cluster del file-system NTFS; se anche un solo settore è rotto, il cluster viene marcato difettoso e non più utilizzabile nel file system; se lo marchi come nuovamente utilizzabile, inevitabilmente i dati che vanno a finire sul settore rotto sono persi (è il motivo per cui in foto ci vedi scritto che "frammenti di file saranno danneggiati).

Per marcare definitivamente i settori rotti va fatta una formattazione zerofill con un tool come LLF Format Tool (https://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/) oppure con un tool fornito dal produttore dell'HDD
 
la "riparazione" non esiste, un settore rotto è rotto, fine. Quello che può fare il sw sta scritto nell'immagine che hai postato, cioè si istruisce il firmware per sostituire un settore difettoso con uno di riserva, ma se non c'è la riserva non c'è nulla da fare ed in quel caso se il cluster viene marcato nuovamente come utilizzabile, può perdere i dati;
un cluster è un insieme di settori, per esempio 8 settori da 512 byte sui vecchi HDD forma un cluster del file-system NTFS; se anche un solo settore è rotto, il cluster viene marcato difettoso e non più utilizzabile nel file system; se lo marchi come nuovamente utilizzabile, inevitabilmente i dati che vanno a finire sul settore rotto sono persi (è il motivo per cui in foto ci vedi scritto che "frammenti di file saranno danneggiati).

Per marcare definitivamente i settori rotti va fatta una formattazione zerofill con u ntool come LLF Format Tool (https://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/) oppure con un tool fornito dal produttore dell'HDD
BAT non è tutta colpa dell'utente se non capisce cosa fà il software.
HD Sentinel parla espressamente di "riparazione" , un po come dice HDD Regenerator amato dal nostro @michael chiklis ;)

@papo un software come fà a riparare un hardware? Mica ha le manine o tira fuori un raggio magnetizzante o riparatore (ironico).
Già solo questa riflessione ti dovrebbe far dubitare di quello che leggi.

HDSentinel è uno dei sw di analisi e registrazione dei dati smart più noti ma funziona esattamente come decine di altri software simili:
il test della superficie del disco consiste nel leggere tutti i settori e misurare il tempo di lettura; sopra una certa soglia i settori sono definiti settori deboli. Se la lettura fallisce sono settori danneggiati.
A questo punto il software di turno (HD Sentinel) dice che ha riparato il disco ma non fà altro che forzare il firmware del disco a fare quello che avrebbe fatto comunque in un secondo tempo: settore debole torna leggibile (o rimane debole) oppure settore danneggiato che viene riallocato (sostituito con uno di scorta, fino a esaurimento scorta).

Tutto questo è normale che succeda e hai fatto bene a fare un periodico test al disco.
Il vero problema è anticipare (con backup e/o sostituzione disco) un segnale dato dallo smart del disco.
Si valuta le ore di funzionamento, se lo smart annota altri errori (come vedo in questo caso) e si trae la conclusione che forse, si, è ora di non fidarsi più molto di questo hdd.
 
VI ringrazio delle spiegazione.Effettivamente Avevo capito che per riparazione hdsentinel intendeva un "lascia stare quel cluster". In realtà esiste una opzione che scrive e rimappa tutta la superficie del hdd a livello più basso ma è distruttiva e non avendo hdd di backup non posso farla.
 
Oltre al #200 (C8) - Multi-Zone Error Rate
per cui il sw ti ha avvisato (errore di scrittura con sostituzione con settori spare)

#01 - Read Error Rate

Considera il valore espresso in esadecimale e fai la conversione
1738232758848.webp
Gli errori di lettura (normali ritrovarli per un Seagate) meno sul WD (il tuo è un WD Caviar Green di prima generazione con bassa densità densità areale, quindi 1TB su 2 piatti/4 testine); non sono eventi critici, semplicemente dimostrano che i settori deboli ci sono e che il firmware del disco ha registrato 38 eventi (molti considerando le 9000 ore) in cui l'ECC è entrato in funzione.

In realtà esiste una opzione che scrive e rimappa tutta la superficie del hdd a livello più basso ma è distruttiva e non avendo hdd di backup non posso farla
Sarebbe la riscrittura di tutto l'hdd con dati casuali e corrisponde a quello che BAT ti ha indicato fatto da un software analogo
Per marcare definitivamente i settori rotti va fatta una formattazione zerofill con un tool come LLF Format Tool (https://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/) oppure con un tool fornito dal produttore dell'HDD
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top