Sostituto SSD 870 evo

Pubblicità

TNT16

Utente Attivo
Messaggi
165
Reazioni
11
Punteggio
44
Allora ho mandato indietro in assistenza in mio Samsung 870 evo (usato per il sistema operativo ovviamente) e mi hanno rimborsato la cifra spesa invece che sostituire, quindi pensavo, con cosa sostituirlo su pc gaming? (in descrizione profilo)
Il pc non ha un uso prevalente tutta la giornata, tendenzialmente usato la sera e nelle giornate dei weekend... Ah purtroppo l'ambiente/studio dove ho piazzato il pc è una stanza abbastanza calda d'estate, il prox anno ci piazzo un condizionatore... Considerando che Amazon mi rilascerà un buono acquisto da 110€, vado di nuovo su Samsung 870 evo da 2Tb oppure magari punto su qualcosa di più prestante tipo Samsung 980 pro 1Tb o anche un WD Black SN850X 1Tb? Sabrent Rocket 4 Plus?
Che mi consigliate? Prestazioni? Affidabilità?
 
Ultima modifica:
Allora ho mandato indietro in assistenza in mio Samsung 870 evo (usato per il sistema operativo ovviamente) e mi hanno rimborsato la cifra spesa invece che sostituire, quindi pensavo, con cosa sostituirlo su pc gaming? (in descrizione profilo)
Il pc non ha un uso prevalente tutta la giornata, tendenzialmente usato la sera e nelle giornate dei weekend... Ah purtroppo l'ambiente/studio dove ho piazzato il pc è una stanza abbastanza calda d'estate, il prox anno ci piazzo un condizionatore... Considerando che Amazon mi rilascerà un buono acquisto da 110€, vado di nuovo su Samsung 870 evo da 2Tb oppure magari punto su qualcosa di più prestante tipo Samsung 980 pro 1Tb o anche un WD Black SN850X 1Tb? Sabrent Rocket 4 Plus?
Che mi consigliate? Prestazioni? Affidabilità?
Questo:
Se lo ritieni opportuno puoi prendere anche la versione senza dissipatore se la tua scheda madre ne è già dotata
 
Rispetto agli altri citati? Prestazioni? Affidabilità?

Oh ma il Samsung 990 Pro?
Qualità prezzo ottimi. Endurance superiore. Il 990 pro è buono ma costicchia un pò troppo
 
Ultima modifica:
Qualità prezzo ottimi. Endurance superiore. Il 990 pro è buono ma costicchia un pò troppo
Da quanto leggevo tra l'sn850x ed il firecuda prestazioni abbastanza simili alla fine, ma quest'ultimo ha temperature più basse ed affidabilità maggiore giusto?
Per il prezzo è più basso l'sn850x... considerando che acquisto esclusivamente oggetti spedito da amazon (o ancora meglio venuti/spediti da amazon) l'sn850x venduto/spedito amazon ora sta a 108, il firecuda solo spedito amazon (venduto da negozio decente) sta a 118...
 
Da quanto leggevo tra l'sn850x ed il firecuda prestazioni abbastanza simili alla fine, ma quest'ultimo ha temperature più basse ed affidabilità maggiore giusto?
Per il prezzo è più basso l'sn850x... considerando che acquisto esclusivamente oggetti spedito da amazon (o ancora meglio venuti/spediti da amazon) l'sn850x venduto/spedito amazon ora sta a 108, il firecuda solo spedito amazon (venduto da negozio decente) sta a 118...
Guarda anche il Kingston KC3000 e lo SK Hynix P41 così hai il quadro completo
 
Guarda anche il Kingston KC3000 e lo SK Hynix P41 così hai il quadro completo
Hynix (non dissipato) prezzo allineato con WD (dissipato), il Kingston (non dissipato) costa un buon 30€ meno... SN850X non dissipato viene quasi quanto il KC3000...
Sono indeciso tra WD e Seagate a questo punto... però certo il TBW più che doppio direi che non è trascurabile...
Cmq il 990 pro non dissipato viene quanto gli altri eh... la mia scheda madre dovrebbe avere i dissipatori disponibili da utilizzare... però non ho molta voglia di sbattermi bo...
 
Hynix (non dissipato) prezzo allineato con WD (dissipato), il Kingston (non dissipato) costa un buon 30€ meno... SN850X non dissipato viene quasi quanto il KC3000...
Sono indeciso tra WD e Seagate a questo punto... però certo il TBW più che doppio direi che non è trascurabile...
Cmq il 990 pro non dissipato viene quanto gli altri eh... la mia scheda madre dovrebbe avere i dissipatori disponibili da utilizzare... però non ho molta voglia di sbattermi bo...
Direi di non stare tanto a pensarci su prendi quello che costa meno che sono tutti prodotti di prima fascia perchè comunque vieni da un 870 evo e quindi tutto quel che metti è grasso che cola vista la differenza evolutiva tra i prodotti in questione.
 
però certo il TBW più che doppio direi che non è trascurabile...

Puoi essenzialmente ignorare i TBW nella maggior parte dei casi.
Ha senso per la tipologia di Nand (MLC vs TLC vs QLC) ma non per memorie TLC 3D molto simili come queste.
E poi basarsi sulle TBW, vuol dire stare a vedere un dato fissato esclusivamente dal produttore dell'ssd stesso (o dal suo partner fornitore delle Nand Flash). Ognuno può dire la sua senza un effettivo organo di controllo internazionale.

980 PRO: TLC Samsung da 128 livelli. In generale, la V-NAND di Samsung è un processo di gate sostitutivo (RG) con una resistenza molto elevata. NB. Questo flash ha avuto problemi su più unità (990 PRO, 870 EVO, 980 PRO).

SN850X: 112L Kioxia TLC (BiCS5). Tecnologia più vecchia ma WD ha molta esperienza nell'ottenere il massimo da questa. Generalmente valutato per 3000 cicli di programmazione/cancellazione (PEC).

Seagate FireCuda 530: 176L Micron TLC. Micron è passato a un processo RG come quello di Samsung, quindi molto probabilmente si tratta di un flash robusto. Fino a 5000 PEC in modalità TLC (la modalità SLC per tutti i flash è tipicamente nell'intervallo 30K-40K).

Kingston KC3000: come Seagate FireCuda 530 o Corsair MP600 Pro ecc.

Se usano PEC (Program/Erase Count) per TBW, il minimo qui sarebbe 3 PBW (PBW - Petabytes Written) per un'unità da 1 TB in realtà.

A volte l'integrità tiene traccia delle scritture host che non sono così accurate a causa dell'amplificazione della scrittura.
Per i consumatori questo sarà nell'intervallo 1,5-3,0 che nel caso peggiore è 1 PBW per un'unità da 1 TB.

La resistenza effettiva è spesso molto più elevata rispetto alle valutazioni dei produttori nel formulare i propri TBW. Inoltre, le unità consumer utilizzano la memorizzazione nella cache SLC che ha una migliore resistenza e può rinviare le scritture e scrivere in sequenza per ridurre l'amplificazione della scrittura (l'SLC statico può anche avere <1.0) e questo spesso porta al caso in cui le scritture NAND segnalate non riflettono un'usura effettiva .

I TBW quì è talmente alto che è impensabile si preveda di superarlo con così tante scritture entro il periodo di garanzia (ad esempio 5 anni), quindi non ha molta importanza e nel 99% dei casi, è in realtà, più in alto (l'unità morirà per qualcosa di diverso dallo spegnimento delle Nand).

[thx NewMaxx]
 
Ultima modifica:
Puoi essenzialmente ignorare i TBW nella maggior parte dei casi.
Ha senso per la tipologia di Nand (MLC vs TLC vs QLC) ma non per memorie TLC 3D molto simili come queste.
E poi basarsi sulle TBW, vuol dire stare a vedere un dato fissato esclusivamente dal produttore dell'ssd stesso (o dal suo partner fornitore delle Nand Flash). Ognuno può dire la sua senza un effettivo organo di controllo internazionale.

980 PRO: TLC Samsung da 128 livelli. In generale, la V-NAND di Samsung è un processo di gate sostitutivo (RG) con una resistenza molto elevata. NB. Questo flash ha avuto problemi su più unità (990 PRO, 870 EVO, 980 PRO).

SN850X: 112L Kioxia TLC (BiCS5). Tecnologia più vecchia ma WD ha molta esperienza nell'ottenere il massimo da questa. Generalmente valutato per 3000 cicli di programmazione/cancellazione (PEC).

Seagate FireCuda 530: 176L Micron TLC. Micron è passato a un processo RG come quello di Samsung, quindi molto probabilmente si tratta di un flash robusto. Fino a 5000 PEC in modalità TLC (la modalità SLC per tutti i flash è tipicamente nell'intervallo 30K-40K).

Kingston KC3000: come Seagate FireCuda 530 o Corsair MP600 Pro ecc.

Se usano PEC (Program/Erase Count) per TBW, il minimo qui sarebbe 3 PBW (PBW - Petabytes Written) per un'unità da 1 TB in realtà.

A volte l'integrità tiene traccia delle scritture host che non sono così accurate a causa dell'amplificazione della scrittura.
Per i consumatori questo sarà nell'intervallo 1,5-3,0 che nel caso peggiore è 1 PBW per un'unità da 1 TB.

La resistenza effettiva è spesso molto più elevata rispetto alle valutazioni dei produttori nel formulare i propri TBW. Inoltre, le unità consumer utilizzano la memorizzazione nella cache SLC che ha una migliore resistenza e può rinviare le scritture e scrivere in sequenza per ridurre l'amplificazione della scrittura (l'SLC statico può anche avere <1.0) e questo spesso porta al caso in cui le scritture NAND segnalate non riflettono un'usura effettiva .

I TBW quì è talmente alto che è impensabile si preveda di superarlo con così tante scritture entro il periodo di garanzia (ad esempio 5 anni), quindi non ha molta importanza e nel 99% dei casi, è in realtà, più in alto (l'unità morirà per qualcosa di diverso dal dallo spegnimento delle Nand.

[thx NewMaxx]

Ah ok ok quindi il TBW in effetti è un valore da non considerare per un utilizzo medio alla fine, ok...

Le temperature invece (a parità di dissipazione ovvio) sono un valore da considerare? Oppure tutte i prodotti che escono già dissipati vanno bene indipendentemente?
 
Le temperature le riesci a considerare nel momento che una testata le riesce a recensire nelle stesse condizioni, ma vedi che chi più chi meno, tutti senza dissipazione vanno in thermal throttling.
Quindi dissipare un nvme pcie 4, 5 è proprio indispensabile ma anche non sufficiente, meglio un bel flusso d'aria continuo nel case.

Vero che noi non usandolo come nei benchmark non arriveremmo a tenerlo in temperatura per tanto tempo, però è meglio non rischiare la sua durata nel tempo.
 
Allora ho mandato indietro in assistenza in mio Samsung 870 evo (usato per il sistema operativo ovviamente) e mi hanno rimborsato la cifra spesa invece che sostituire, quindi pensavo, con cosa sostituirlo su pc gaming? (in descrizione profilo)
Il pc non ha un uso prevalente tutta la giornata, tendenzialmente usato la sera e nelle giornate dei weekend... Ah purtroppo l'ambiente/studio dove ho piazzato il pc è una stanza abbastanza calda d'estate, il prox anno ci piazzo un condizionatore... Considerando che Amazon mi rilascerà un buono acquisto da 110€, vado di nuovo su Samsung 870 evo da 2Tb oppure magari punto su qualcosa di più prestante tipo Samsung 980 pro 1Tb o anche un WD Black SN850X 1Tb? Sabrent Rocket 4 Plus?
Che mi consigliate? Prestazioni? Affidabilità?
Prenditi un crucial p3 che è super affidabile (micron technology è la società produttrice, una garanzia) veloce (3,6gb il lettura seq.) ed ha un prezzo conveniente. Io per anni ho ascoltato il marketing, ora non lo faccio più. Ti consiglio quindi di non ascoltare chi ti dice che i pcie gen 4 come il 980 pro o il crucial p5 plus (il mio) siano così performanti da farti notare differenza di velocità.
Io sul mio PC ho un ssd pcie gen 3 (crucial p3 appunto) ed un ssd pcie gen 4 (crucial p5 plus) nei videogiochi ed in uso quotidiano la differenza è totalmente inesistente.
Ne vale la pena e si sente la differnza solo se lavori con trasferimento file di importantissime dimensioni, cosa che non riguarda un PC gamer.
 
Prenditi un crucial p3 che è super affidabile (micron technology è la società produttrice, una garanzia) veloce (3,6gb il lettura seq.) ed ha un prezzo conveniente. Io per anni ho ascoltato il marketing, ora non lo faccio più. Ti consiglio quindi di non ascoltare chi ti dice che i pcie gen 4 come il 980 pro o il crucial p5 plus (il mio) siano così performanti da farti notare differenza di velocità.
Io sul mio PC ho un ssd pcie gen 3 (crucial p3 appunto) ed un ssd pcie gen 4 (crucial p5 plus) nei videogiochi ed in uso quotidiano la differenza è totalmente inesistente.
Ne vale la pena e si sente la differnza solo se lavori con trasferimento file di importantissime dimensioni, cosa che non riguarda un PC gamer.
Si probabilmente c'è anche da considerare il fatto che poi nell'utilizzo quotidiano medio la differenza di latenza è effettivamente trascurabile... però vabe con il pc che ho alla fine lo sfizio te lo togli anche 😁
 
Si probabilmente c'è anche da considerare il fatto che poi nell'utilizzo quotidiano medio la differenza di latenza è effettivamente trascurabile... però vabe con il pc che ho alla fine lo sfizio te lo togli anche 😁
Si capisco giustamente lo feci anch'io, però ragionando a questo punto con lo stesso prezzo prendi un p3 da 2TB che sono tanta roba
 
Si capisco giustamente lo feci anch'io, però ragionando a questo punto con lo stesso prezzo prendi un p3 da 2TB che sono tanta roba
Si ci ho pensato in effetti di prendere qualcosa su fascia più bassa e puntare su 2TB, ma in effetti 1TB alla fine mi basta e mi avanza per l'uso che ne faccio... come dicevo pc da intrattenimento, al massimo ci installo 2/3 giochi contemporaneamente, non di più... in più per archiviazione dati ho sempre il red plus da 4TB... quindi alla fine avrebbe più senso andare sulla velocità pura...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top