PROBLEMA Sostituita testina HD ma non va..

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Superpipposuper

Nuovo Utente
Messaggi
70
Reazioni
1
Punteggio
38
Ciao a tutti.
Il mio hard disk di storage ha iniziato a fare clicking mentre ero con il pc acceso e da allora non ha più funzionato (non viene riconosciuto nemmeno da BIOS). Avendo lavorato nelle camere bianche in passato ho pensato di realizzare una cappa a flusso laminare per poter effettuare un cambio testina. Dopo il cambio testina ha continuato a non funzionare allora ho pensato potesse essere la testina (durante la fase di sostituzione quella "nuova" ha toccato il piatto del donatore ed ho pensato potesse essersi guastata così). Oggi ho allora effettuato una seconda sostituzione ma niente da fare.
Ovviamente per prova ho anche effettuato il cambio della scheda ma non cambia nulla.
Come faccio a capire qual'è il problema? Qualche suggerimento?
Grazie
 

Allegati

Ultima modifica:
Non è stata una gran bella idea quella di cambiare le testine senza avere alcuna esperienza, prima di intervenire come minimo avresti dovuto chiedere a quali problematiche saresti andato incontro effettuando tale procedura e quali sarebbero stati i rischi.
Se i dati erano importanti, a maggior ragione non avresti proprio dovuto farlo.
Se proprio eri deciso a provare da solo sotto cappa laminare, avresti potuto comprare degli hdd simili al tuo (magari usati ma funzionanti) e allenarti prima con quelli a fare il cambio testine.

Comunque servono attrezzature varie per fare questo lavoro, il know how e altre cose ancora nel caso si tratti di hdd di marca seagate.
Non dico altro, certe info è meglio non metterle su questo forum.

P.S.
Se ci tieni ai dati, rivogliti ad una ditta di recupero dati e spera di non aver causato danni maggiori, esempio graffi o impronte lasciate sui piatti.
Comunque non è nemmeno detto che i ticchettii che emetteva inizialmente fossero colpa delle testine, su alcuni hdd a volte le testine ticchettano per problematiche relative alla pcb o alla service area.
Per questo è necessario effettuare una corretta diagnosi prima d'intervenire, un tecnico specializzato nel settore DR sarebbe intervenuto all'interno del hdd solo dopo aver escluso gli altri problemi appena citati.
 
Sinceramente Michael non capisco il senso del tuo post. Non mi dai alcuna indicazione e nessun aiuto. Solo una ramanzina che non serve a nulla. So bene che non ho le conoscenze tali da effettuare una riparazione ma sono proprio quelle che sto cercando di acquisire. Se vuoi darmi una mano te ne sarò grato anche perchè ti scrivo da una città dove non c'è un centro di recupero dati e gli stessi non valgono una spesa di 700 euro o simili.
Grazie ciao.

P.S. gli hard disk usati e funzionanti li ho presi e la prova di cui parli l'ho fatta.
 
Ultima modifica:
Qual è il modello del tuo hdd?
Sei sicuro che il donatore che hai acquistato abbia il gruppo testine adatto al tuo hdd?
Qual è l'head map del tuo hdd?
Quali sono i valori del preamp/microjogs?
DCM ?
Hai toccato per caso i piatti a mani nude?

P.S. gli hard disk usati e funzionanti li ho presi e la prova di cui parli l'ho fatta.
Io intendevo hdd su cui sperimentare prima di lavorare direttamente sul tuo hdd, in questo modo avresti capito che il tuo metodo non funziona.
Non ha senso andare a lavorare direttamente sul proprio hdd sapendo che il metodo non funziona, se avessi realmente fatto degli esperimenti te ne saresti accorto.

Secondo me hai combinato solo un pasticcio rendendo il recupero pressochè impossibile, purtroppo accade abbastanza frequentemente che persone inesperte prendano coraggio nel mettere mano dentro al hdd semplicemente guardando qualche video su youtube.
Come hai potuto verificare tu stesso, non funziona in questo modo.
Purtroppo in quei video su youtube in cui si vedono i 'tecnici' che cambiano le testine, spesso non viene segnalato che è girato a solo scopo dimostrativo e che ci sono dei passaggi omessi.
Per riuscire nel cambio testine ci vuole molto allenamento, denaro, tempo e pazienza da spendere prima di ottenere successo, nessuno che conosca che fa questo di mestiere è mai riuscito al primo colpo (e forse nemmeno dopo 50), quindi immagina quanti hdd un tecnico DR abbia dovuto buttare via prima di riuscire a farlo di mestiere.

Il recupero dati viene effettuato presso laboratori specializzati (non negozi), quindi in questo ambito non esiste la consegna diretta ma solo via posta/corriere, per cui non ha molta importanza che non ci sia alcun centro DR nella tua città. Questa non è una scusa, ma posso capire il fattore economico che non è proprio alla portata di tutti.
Se si cerca bene, si possono trovare centri di recupero dati che effettuano il cambio testine a circa 400 euro (iva inclusa) + backup dei dati su supporto esterno (da acquistare a parte o che puoi fornire tu assieme a quello guasto), comunque ormai che lo hai aperto non ti costerà più 'così poco'.
 
Michael come ti ho detto prima vorrei imparare, ma come hai detto tu non è facile e sicuramente non ho le competenze adatte, puoi insegnarmi? Magari in privato se non credi che il forum sia il luogo adatto.
Ti dico quello che ho fatto in maniera più dettagliata:
1)
Il mio seagate barracuda 2Tb St2001DM001 p/n 9YN164 - 302 ha iniziato a fare clicking con pc acceso.
2) ho visto video, letto su internet e sentito suoni di hdd rotti che mi hanno fatto pensare che il problema fossero le testine.
3) ho acquistato due hdd uguali ma co p/n che finisce con 501 e 034.
4) il 501 aveva cluster danneggiati perciò ho provato con quello (ho aperto, smontato la testina e rimontato su quello stesso perché ho visto che aveva un piatto in meno). Rimesso su pc funzionava. Per recuperarlo ho provato a formattare a basso livello con seatools ma è fallito e non lo riconosce più ma non importa.
5) A questo punto ho messo la testina del 034 sul 302. Durante questo secondo cambio credo di avere fatto toccare la testina del donatore sui piatti. In ogni caso ho collegato il 302 con testina "nuova" al pc ma solito rumore. Quando ho aperto per ricambiare le testine, quella del 034 si è piegata quindi è andata.
6) ho comprato altri due hdd usati stavolta 302. Uno non l'ho aperto ed è semplicemente collegato al pc (pensavo di copiargli su i dati se riesco a recuperarli). Il secondo l'ho usato per il cambio di testine, ma il rumore è quello che ho mandato su.

Head map, preamp, DCM non so cosa siano

I piatti ho solo verificato girassero con il guanto in cappa a flusso laminare.

Credo mi manchi in tutto questo un software per allineare le testine... illuminami se puoi, grazie.
 
Si, ti manca la strumentazione per far allineare le testine (con i seagate puoi anche avere tutta l'esperienza che vuoi, ma senza strumenti hardware/software non riuscirai mai).
Tra l'altro hai cominciato nel modo peggiore, cioè hai tentato di cambiare le testine per la prima volta su uno degli hdd più 'stronzi' in commercio, purtroppo su questi segate col DM basta anche un piccolo graffio sulla superficie o pochi settori danneggiati per ammazzare le testine donatrici.
Questi seagate sono l'incubo di moltissimi DR proprio per quest'ultimo motivo, quindi figurati se un inesperto possa farci qualcosa, per di più senza la necessaria strumentazione.
Ovviamente, proprio a causa del fatto che le testine si possono danneggiare molto facilmente su questo tipo di hdd, dovrebbero essere l'incubo anche degli utenti che li possiedono.

Io non posso insegnarti nulla a riguardo, però potresti imparare molto (anche semplicemente per scopo culturale) leggendo su vari forum stranieri che trattano l'argomento del recupero dati con cambio testine, fai una ricerca su google.

P.S.
Sui forum che trattano l'argomento, troverai scritto molto spesso che questi seagate col DM sono molto difficili da trattare, spesso c'è poco che si possa fare se ci sono dei micro graffi (o se si è intervenuti in un modo scorretto).
Se cerchi tra le mie discussioni su questo forum, ad esempio 'seagate DM', troverai che ho scritto più volte riguardo alle problematiche di questi hdd.
Se inizialmente il tuo hdd faceva 11 click e poi si spegneva, significa che al 99.9% di probabilità aveva le testine danneggiate, è un problema molto frequente su questo tipo di hdd.
 
Poi penso siano cose che si imparano avendo il disco e gli strumenti sotto gli occhi, non certo epistolarmente su di un forum.
 
Tutti moralizzatori ... ma basta , ogni risposta sui forum non da aiuto in nessun modo . scusate ma avete rotto il pazzo.... mi sono iscrito solo per dirvi questo.
Se uno vichiede perche la testina è in loop dovete rispondere... e non come fate al vostro solito che dite nno è un operazione che dovresti fre etc etc ,... basta avete rotto i volgioni ... Levostre risposte non le leggereo mai e manco mene fotte
--- i due messaggi sono stati uniti ---
in ogni fottuto forum non ce uno che risponde... tutti a fare i moralizatori ...
ma che vrancata di stronizi
Non credo nella tua futura permanenza sul forum...e impara l'italiano, moralizzatori si scrive con due "Z"
"Le vostre" staccato... "vi chiede" stessa cosa, oppure andavi di fretta nello scrivere.
ultima cosa, la discussione è del 2017
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top