DOMANDA Soluzione migliore per backup dati da un NAS

Pubblicità

BjornVakkernes

Utente Attivo
Messaggi
357
Reazioni
129
Punteggio
49
Ciao a tutti,

Faccio questa domanda in quanto ho avuto un problema ad un alimentatore originale su un NAS Synology. Fortunatamente ho solo dovuto sostituirlo con un compatibile, e a qualche tempo di distanza sembra non ci siano problemi. Ma dato lo spavento nel rischiare di perdere tutto, sto cercando una soluzione alternativa non troppo costosa che metta al riparo da ogni eventualità la perdita dei dati più importanti per lo meno. Attualmente la mia configurazione è la seguente:
- NAS Synology DS918+ 4 bay, 4GB RAM
- 1 volume composto da 3 dischi in RAID5 Seagate Ironwold da 6TB
- 1 volume composto da 1 disco in RAID0 Seagate Ironwold da 6TB

Attualmente la mia configurazione, mi permette di avere questa forma di mantenimento dati:
- se rompo un disco nel volume principale posso fare un hot swap e sostituirlo
- se ne rompo 2 nel volume principale, posso recuperare i dati importanti con il backup del secondo volume
- se ne rompo 2, uno nel volume principale e uno nel volume di backup, posso sostituire prima il disco in hot swap nel primo volume e poi anche quello nel volume di backup

Mi servirebbe quindi il "salvavita" nel caso si bruciasse il NAS o 3 dischi nei due volumi, per questo stavo cercando di capire se valesse la pena un discone vecchio stile da collegare li e fare un backup una volta al mese magari, o qualcosa di più strutturato. Attualmente il volume principale ha una dimensione di 10,5TB e in uso circa 3,5TB. Pensavo di prendere un disco da 10TB, inserirlo nel NAS attuale al posto del secondo volume di "backup", e quello che recuperavo da 6TB agganciarlo con qualche adattatore al NAS, per fare un backup periodico dei soli dati fondamentali.
Chiaramente questo ha senso se dopo il backup ripongo il disco in un altra stanza o posizione sicura, ma dovrei poi di ricordarmi periodicamente di collegare il disco al NAS.
Esistono soluzoni alternative a vostro avviso che possano conciliare praticità senza dover spendere eccessivamente tanto, alternative a questa che avevo pensato, e magari più pratiche? Avrei la possibilità di collegare il disco ad un Fastweb Next per condividerlo e quindi fare "il backup del backup" direttamente vicino al router, ma è poi da vedere se tutto funziona in modo pratico nei backup come averlo collegato direttamente alla USB o cavo di rete del NAS, ma non sarebbe sotto UPS. Se collegassi come ho pensato il disco al NAS, in caso di rottura nuovamente dell'alimentatore, potrebbe comunque danneggiare il disco collegato via USB.

Quindi, stiamo parlando di situazioni remote, ma vorrei evitare il più possibile qualsiasi rischio. Non vorrei spendere più di 300€ in totale, ma posso anche arrivare a 500€ se la soluzione possa essere "definitiva".
Grazie a tutti per eventuali risposte e il tempo dedicatomi.
 
I backup interni non servono a niente, prendi dischi usb almeno 2 e li usi a rotazione con i backup incrementali di hyperbackup
 
Non sono un grande fan dei backup incrementali a dire il vero...quelle poche volte che mi servivano ho sempre avuto rogne per corruzioni o dati parziali...dipendere troppo da software scritti da altri non mi hai mai dato fiducia 😅

E comunque avendo 2 dischi a rotazione, dovrei sempre ricordarmi di staccare uno e mettere l'altro...che sinceramente conoscendo la mia memoria, già salta tutto dopo 2 settimane. Mi serve qualcosa di più pratico e meno costoso (cercando sul web dischi buoni da 10tb non vengono meno di 250€...con 2 sarei molto fuori budget, contando che dovrei comprare anche un bay USB 3.0 o ethernet decente da abbinarci.

Se non ci sono altre soluzioni mi sa che andrò sul discone+adattatore vecchia maniera...
 
E allora butta il nas synology, visto che tutto il sistema operativo DSM è scritto da altri...
La soluzione hyperbackup + 2 hdd a rotazione è la più economica. In alternativa ci sono hdd + replica su secondo nas, cloud, ecc, ma so o tutte più costose.
Ricorda che un backup fatto bene deve seguire la regola 3-2-1
 
Beh all'inizio avevo pensato di mettere una distro Linux dedicata agli ambienti NAS in effetti 🤣 no scherzi a parte, regola 3-2-1 mi è nuova, io ero rimasto ancora a quella dei 3 backup di cui uno freddo in posizione staccata. Comunque che dischi consiglieresti su un taglio da 10TB, e quale convertitore per collegarli? Meglio via USB o via LAN? Così provo a vedere un po' di costi...io avevo puntato ad un WD Red Pro ma se ci sono modelli più economici con affidabilità elevata ben venga...
 
3-2-1 di ogni dato devono esserci almeno TRE copie, di queste almeno su DUE dispositivi di tipo diverso, di cui almeno UNO offline e/o offsite

Una soluzione economica per rispettare questa regola è appunto l'uso di due dischi USB da usare in maniera alternativa, con scambio meglio se giornaliero, così uno rimane offline e uno è online per i backup

L'altra alternativa può essere un hdd usb sul posto e uno storage cloud per backup

Su dischi di backup, essendo poi che ne usi due, alla fine detto proprio chiaramente, uno vale l'altro, tanto se si guasta uno, hai comunque i dati sul nas e sull'altro disco usb
 
Ah ok, si la logica la sapevo ma non avevo mai visto quella nomenclatura. Comunque se dici che i dischi per i backup valgono tutti uguali a sto punto potrei prenderne 2 economici e quindi riuscirei a rientrare nel budget probabilmente. Vedo cosa trovo sul web e vediamo di che morte morire 🤣
 
non hai un vecchio PC da adibire a nas di backup? va bene qualsiasi cosa anche i vecchi socket 775
 
non hai un vecchio PC da adibire a nas di backup? va bene qualsiasi cosa anche i vecchi socket 775
Ho un vecchio PC fisso ma consuma troppo. Attualmente non riuscirei a tenerlo acceso tutto il giorno. Cercavo una soluzione meno energivora e più pratica possibile. In pratica mi interessa fare solo il backup dei dati da un altra parte rispetto alla mia situazione attuale.
 
Ho un vecchio PC fisso ma consuma troppo. Attualmente non riuscirei a tenerlo acceso tutto il giorno. Cercavo una soluzione meno energivora e più pratica possibile. In pratica mi interessa fare solo il backup dei dati da un altra parte rispetto alla mia situazione attuale.
eh ma appunto se lo accendi solo per fare il backup, non serve tenerlo acceso tutto il giorno, per quello ti proponevo sta cosa
 
eh ma appunto se lo accendi solo per fare il backup, non serve tenerlo acceso tutto il giorno, per quello ti proponevo sta cosa
I backup di solito li faccio sabato notte o domenica notte, se fosse un PC industriale che potrei fare l'auto turn on ad orari prestabiliti ti direi anche si ma al momento non ne ho in casa. È più facile che mi ricordo di buttarci su un disco ogni tanto che accendere un secondo PC con la memoria bacata che mi ritrovo 🤣
 
Se perdi una settimana di dati ti girano i cosiddetti??
Beh non lo uso praticamente più per lavoro, lo uso per foto, video, progetti 3d, musica, files ed altri media. Difficilmente butto molti dati ogni settimana. Ho il backup impostato ogni settimana e lo scrub ogni mese. Più un check sui dischi mensile
 
Sono anche io dell'idea che i backup interni non servano a niente; se bruci il nas perdi pure i backup in un colpo solo ( o se ti hackerano e ti brasano tutto come è successo ad un altro utente ).
Se l'opzione di dischi a rotazione ti è scomoda potresti pensare ad un secondo nas economico che si occupa esclusivamente del backup.
Altra cosa importante, un backup non è una semplice copia dei dati, ma è una copia di sicurezza protetta e solitamente compressa.
Molta gente ha paura perchè non ha sottomano i propri dati leggibili direttamente.
Io oltre al backup, mi sono fatto uno script rsync che mi permette di avere una copia con versionamento:
- una cartella principale dove c'è una copia COMPLETA dei dati
- n cartelle segnate per data con dentro lo storico dei file che sono stati modificati dalla copia successiva

Codice:
rsync -h --progress --stats --delete -r --update --protect-args
--password-file=/Users/enrico/pass -a /Users/enrico/
enrico@192.168.0.9::public/backup/macmini/full/
--backup --backup-dir=/backup/macmini/$(/bin/date +%Y%d%m%H%M)/

Questo rsync viene lanciato sul mio macmini verso il mio f2-212 e la struttura poi viene così:
1754006964671.webp

Questo mi permette di avere una copia completa dei dati + eventuale storico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top