BjornVakkernes
Utente Attivo
- Messaggi
- 357
- Reazioni
- 129
- Punteggio
- 49
Ciao a tutti,
Faccio questa domanda in quanto ho avuto un problema ad un alimentatore originale su un NAS Synology. Fortunatamente ho solo dovuto sostituirlo con un compatibile, e a qualche tempo di distanza sembra non ci siano problemi. Ma dato lo spavento nel rischiare di perdere tutto, sto cercando una soluzione alternativa non troppo costosa che metta al riparo da ogni eventualità la perdita dei dati più importanti per lo meno. Attualmente la mia configurazione è la seguente:
- NAS Synology DS918+ 4 bay, 4GB RAM
- 1 volume composto da 3 dischi in RAID5 Seagate Ironwold da 6TB
- 1 volume composto da 1 disco in RAID0 Seagate Ironwold da 6TB
Attualmente la mia configurazione, mi permette di avere questa forma di mantenimento dati:
- se rompo un disco nel volume principale posso fare un hot swap e sostituirlo
- se ne rompo 2 nel volume principale, posso recuperare i dati importanti con il backup del secondo volume
- se ne rompo 2, uno nel volume principale e uno nel volume di backup, posso sostituire prima il disco in hot swap nel primo volume e poi anche quello nel volume di backup
Mi servirebbe quindi il "salvavita" nel caso si bruciasse il NAS o 3 dischi nei due volumi, per questo stavo cercando di capire se valesse la pena un discone vecchio stile da collegare li e fare un backup una volta al mese magari, o qualcosa di più strutturato. Attualmente il volume principale ha una dimensione di 10,5TB e in uso circa 3,5TB. Pensavo di prendere un disco da 10TB, inserirlo nel NAS attuale al posto del secondo volume di "backup", e quello che recuperavo da 6TB agganciarlo con qualche adattatore al NAS, per fare un backup periodico dei soli dati fondamentali.
Chiaramente questo ha senso se dopo il backup ripongo il disco in un altra stanza o posizione sicura, ma dovrei poi di ricordarmi periodicamente di collegare il disco al NAS.
Esistono soluzoni alternative a vostro avviso che possano conciliare praticità senza dover spendere eccessivamente tanto, alternative a questa che avevo pensato, e magari più pratiche? Avrei la possibilità di collegare il disco ad un Fastweb Next per condividerlo e quindi fare "il backup del backup" direttamente vicino al router, ma è poi da vedere se tutto funziona in modo pratico nei backup come averlo collegato direttamente alla USB o cavo di rete del NAS, ma non sarebbe sotto UPS. Se collegassi come ho pensato il disco al NAS, in caso di rottura nuovamente dell'alimentatore, potrebbe comunque danneggiare il disco collegato via USB.
Quindi, stiamo parlando di situazioni remote, ma vorrei evitare il più possibile qualsiasi rischio. Non vorrei spendere più di 300€ in totale, ma posso anche arrivare a 500€ se la soluzione possa essere "definitiva".
Grazie a tutti per eventuali risposte e il tempo dedicatomi.
Faccio questa domanda in quanto ho avuto un problema ad un alimentatore originale su un NAS Synology. Fortunatamente ho solo dovuto sostituirlo con un compatibile, e a qualche tempo di distanza sembra non ci siano problemi. Ma dato lo spavento nel rischiare di perdere tutto, sto cercando una soluzione alternativa non troppo costosa che metta al riparo da ogni eventualità la perdita dei dati più importanti per lo meno. Attualmente la mia configurazione è la seguente:
- NAS Synology DS918+ 4 bay, 4GB RAM
- 1 volume composto da 3 dischi in RAID5 Seagate Ironwold da 6TB
- 1 volume composto da 1 disco in RAID0 Seagate Ironwold da 6TB
Attualmente la mia configurazione, mi permette di avere questa forma di mantenimento dati:
- se rompo un disco nel volume principale posso fare un hot swap e sostituirlo
- se ne rompo 2 nel volume principale, posso recuperare i dati importanti con il backup del secondo volume
- se ne rompo 2, uno nel volume principale e uno nel volume di backup, posso sostituire prima il disco in hot swap nel primo volume e poi anche quello nel volume di backup
Mi servirebbe quindi il "salvavita" nel caso si bruciasse il NAS o 3 dischi nei due volumi, per questo stavo cercando di capire se valesse la pena un discone vecchio stile da collegare li e fare un backup una volta al mese magari, o qualcosa di più strutturato. Attualmente il volume principale ha una dimensione di 10,5TB e in uso circa 3,5TB. Pensavo di prendere un disco da 10TB, inserirlo nel NAS attuale al posto del secondo volume di "backup", e quello che recuperavo da 6TB agganciarlo con qualche adattatore al NAS, per fare un backup periodico dei soli dati fondamentali.
Chiaramente questo ha senso se dopo il backup ripongo il disco in un altra stanza o posizione sicura, ma dovrei poi di ricordarmi periodicamente di collegare il disco al NAS.
Esistono soluzoni alternative a vostro avviso che possano conciliare praticità senza dover spendere eccessivamente tanto, alternative a questa che avevo pensato, e magari più pratiche? Avrei la possibilità di collegare il disco ad un Fastweb Next per condividerlo e quindi fare "il backup del backup" direttamente vicino al router, ma è poi da vedere se tutto funziona in modo pratico nei backup come averlo collegato direttamente alla USB o cavo di rete del NAS, ma non sarebbe sotto UPS. Se collegassi come ho pensato il disco al NAS, in caso di rottura nuovamente dell'alimentatore, potrebbe comunque danneggiare il disco collegato via USB.
Quindi, stiamo parlando di situazioni remote, ma vorrei evitare il più possibile qualsiasi rischio. Non vorrei spendere più di 300€ in totale, ma posso anche arrivare a 500€ se la soluzione possa essere "definitiva".
Grazie a tutti per eventuali risposte e il tempo dedicatomi.
