DOMANDA Snellimento Ubuntu

Pubblicità

e_ale92

Utente Èlite
Messaggi
17,011
Reazioni
5,013
Punteggio
228
salve ragazzi,
senza stare qui a fare filippiche, mi trovo a dover alleggerire una Ubuntu 14.04 LTS armv7, rimuovendo tutto il software inutile e tutti i pacchetti e le dipendenze orfane.

la strada più facile sarebbe quella di partire dalla versione minimal e costruire la distro, solo che c'è un piccolo enorme problema con la distro minimal e quindi l'unico software (kodi) che vorrei ci fosse sulla distro, alla fine non funziona. per di più, dopo l'update la distro non boota più e quindi diventa inutilizzabile.

chiedo a voi:
1. qual è la strada più facile, veloce e indolore?
2. c'è modo di fare un backup della distro_mod in modo da non dover rifare tutto da capo in caso di errori?
3. dd ... of=/.../*.img va bene?

so che sono domande banali e che di sicuro conosco anche la risposta, ma sono in crisi e sembra non funzionare nulla su questo maledetto Odroid :/

p.s. per ora non ho altre domande, eventualmente aggiungo ;)
 
installa muon, se non richiede troppe dipendenze.
vai su: stato > installato.
io, solitamente rimuovo:
libreoffice tutto. (basta fare ricerca, dipendenze, ed eventualmente, i pacchetti orfani)
selezioni tutto con ctrl + a e fai un seleziona per la pulizia.

tutto ciò che riguarda stampa e scanner.
tutta la baracca hp, hplip e *driver-printer
crash report e varie.
language-pack* meno che la lingua ITA.
telepathy. tutto quello che ti esce su muon.

e poi, i vari programmi come ktorrent, kmail, amarok, k3b ecc. tu farai l'equivalente per ubuntu.

sempre su muon, vai sulla voce installato (rimovibile automaticamente)
ed infine su configurazione residua.

alla fine, riesco ad avere una kubuntu, ubuntu o xubuntu snellissima.
dopo un aggiornamente totale, ho una base di partenza per configurarla a mio piacimento.
 
Nain @kernele :lol: Per alleggerire e rimuovere software, c'è il gestore pacchetti (synaptic) :sisi: Installa synaptic, e rimuovi i pacchetti che non ti servono, alla fine se rimozione del pacchetto X, richiede la rimozione del pacchetto Y, e a te serve, basta deselezionarlo. Con il gestore pacchetti hai un controllo totale sui pacchetti.
 
Nain @kernele :lol: Per alleggerire e rimuovere software, c'è il gestore pacchetti (synaptic) :sisi: Installa synaptic, e rimuovi i pacchetti che non ti servono, alla fine se rimozione del pacchetto X, richiede la rimozione del pacchetto Y, e a te serve, basta deselezionarlo. Con il gestore pacchetti hai un controllo totale sui pacchetti.
fidati, muon le da 4 piste a synaptic.
trasparente come synaptic, ma completo anche di quei comandi che altrimenti devi dare da console.
cerca anche pacchetti orfani e configurazioni residue di pacchetti che non ci sono più nel sistema.

sudo apt-get remove --purge `deborphan`
sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`

HTPC1.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah si, pensavo a muon-discover, il software center di Kubuntu. Muon è simile a synaptic, ma è per kde

- - - Updated - - -

Usi Opera? come si comporta? ciuccia ram come chrome? sei su kde plasma 5 ?
 
grazie ragazzi :)

synaptic già c'è ma credo darò uno sguardo anche a muon dato che non ho mai usato questi programmi e ho sempre fatto tutto da console :cav:

ad ogni modo, domani andrò avanti con la rimozione dei pacchetti e poi procederò alla configurazione delle cose che mi servono. mi sa che ci risentiamo a lavoro finito perché ho qualche altra domandina da farvi :)
 
Ah si, pensavo a muon-discover, il software center di Kubuntu. Muon è simile a synaptic, ma è per kde

- - - Updated - - -

Usi Opera? come si comporta? ciuccia ram come chrome? sei su kde plasma 5 ?

muon discoveri lo purgo subito. software coglionazzo per i miei gusti.

opera 30 è assolutamente fantastico! senza di lui non saprei come fare. a livello tecnico e di funzionamento mi da troppe soddisfazioni.
direi che ciuccia più ram di FF (forse come chrome da cui deriva), ma con 8 GB non vado mai in riserva.

su pc fisso kubuntu 14.04.2 e kde 4

su laptop sto usando kubuntu 15.10 daily.
plasma 5 è mostruoso! bello e velocissimo! per il momento, direi anche stabile.
consuma tanta tanta ram.

schermata1.webp

quando sarà completo e davvero stabile a livelli di kde 4, sarà un bel salto di qualità rispettoall'attuale kde.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io lotto tra unity e kde5 :asd: appena installo kde5, trovo delle mancanze che ho su unity:
1) le icone sul launcher, click destro ed ho vari menu(QuickList). Ad esempio per andare in una cartella specifica su nautilus: click destro, ho il menu con le cartelle predefinite o che metto sui preferiti su nautilus.

2) Global menu e i menu a scomparsa sul pannello superiore, le icone di notifica sono sempre nella barra superiore, i tasti minimize etc..., cosi nella barra a sinistra posso inserire tutti i software che apro di frequente.

Sono le due cose principali che mi mancano quando passo a kde :sisi: infatti tempo 30 min disinstallo kde e lascio unity :lol: alla fine kde lo ho su Debian e Kubuntu in partizioni separate, che le apro per seguire lo sviluppo.
Penso che non sia difficile creare un launcher e un pannello superiore in stile unity

- - - Updated - - -

QuickList
Visualizza allegato 166566

Pannello superiore, menu a scomparsa e tasti di controllo delle finestre a scomparsa con icone di notifica etc...
Visualizza allegato 166567
 
Lo so che non piace quello che dico, ma mi ripeto. Smettetela di fare aggiornamenti a caso di qualsiasi pacchetto, la maggior parte delle volte rende inutilizzabile il sistema. Piuttosto, nella paranoia, ricercarsi tutti i changelogs e aggiornare solo quanto ha ricevuto miglioramenti sulla sicurezza...

e_ale92 sei mai partito dalla minimal disabilitando gli aggiornamenti, installi le dipendenze per kodi e poi kodi? Cosa non va a buon fine?

Per me installare tutto e poi togliere mezza distro è una ca**ta spaziale, passatemi il termine.
 
Lo so che non piace quello che dico, ma mi ripeto. Smettetela di fare aggiornamenti a caso di qualsiasi pacchetto, la maggior parte delle volte rende inutilizzabile il sistema. Piuttosto, nella paranoia, ricercarsi tutti i changelogs e aggiornare solo quanto ha ricevuto miglioramenti sulla sicurezza...

e_ale92 sei mai partito dalla minimal disabilitando gli aggiornamenti, installi le dipendenze per kodi e poi kodi? Cosa non va a buon fine?

Per me installare tutto e poi togliere mezza distro è una ca**ta spaziale, passatemi il termine.

non dirlo a me che sono abituato con archlinux :cav:

aggiornamenti a parte, il problema di fondo della versione minimal e che affligge qualsiasi distro, è il fatto che kodi non parta.
seguo le guide per kodi su distro minimal e non funziona.
installo i pacchetti necessari (e indicati sul forum) e non parte
provo a compilare da solo e non finisce la compilazione

purtroppo il C1 non è come il raspberry e kodi a quanto pare fa a *****tti con X, con pulseaudio, con mezzo mondo. non si capisce quali librerie vadano installare, se le librerie mali sono nel kernel... non capisco una beata mazza!

l'unica distro che pare funzionare è quella schifezza immonda di ubuntu full ufficiale... distro che ha persino GIMP... GIMP su una board arm con un criceto al posto del processore............................... bah........

quindi, premesso che sono della tua stessa opinione, credo che questa sia l'unica strada per non impazzire e far volare mezza scrivania dalla finestra

- - - Updated - - -

EDIT.

come schifo faccio ad eseguire l'autologin via CLI su ubuntu? non mi ricordo più e ubuntu non la conosco :cav: :muro:
 
Ubuntu non ha Gimp preinstallato, almeno non sull'iso 32/64 bit e lo ha sulla versione arm? :look: Ma è un iso ufficiale?

https://help.ubuntu.com/community/AutoLogin
è l'immagine ufficiale fatta dal team di hardkernel che è il team che produce, vende e supporta le board Odroid.
per il C1 le img ufficiali sono:

1. ubuntu (che in realtà è una lubuntu)
2. ubuntu minimal
3. android kitkat

EDIT. pensa che oltre a GIMP ha anche software per la gestione della webcam (che sarebbe da installare a parte -.-"), due browser, tre player audio...

davvero.. non capisco con quale criterio abbiano fatto quella distro :muro:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top