DOMANDA smartphone a bordo di msc

Pubblicità

ilprincipiante

Utente Attivo
Messaggi
569
Reazioni
20
Punteggio
49
vorrei sapere da qualcuno che ha giò avuto esperienza o comunque da voi esperti innanzitutto se quando la nave da crociera attracca in un porto o si ferma comunque poco distante dal porto vengono addebitati costi sia se si invia un sms, si effettuano telefonate o se si usa internet, infine quando si risale a bordo a partire da dove bisogna prestare attenzione per eventuali costi, grazie
 
vorrei sapere da qualcuno che ha giò avuto esperienza o comunque da voi esperti innanzitutto se quando la nave da crociera attracca in un porto o si ferma comunque poco distante dal porto vengono addebitati costi sia se si invia un sms, si effettuano telefonate o se si usa internet, infine quando si risale a bordo a partire da dove bisogna prestare attenzione per eventuali costi, grazie
Se resti in Italia quando sei abbastanza vicino alla costa il telefono usa la rete normalmente.
Se sei all'estero quando si avvicina alla costa ti vengono addebitati i costi come se fossi sulla terraferma.
Quando sei al largo il telefono non prende.

Per mia esperienza sono dovuto stare attento ad usare i giga perchè il mio piano era carissimo se usati all'estero.

Se descrivi il tragitto che farai vediamo cosa potrai incontrare.
 
nell'attesa di descrivere il tragitto, scrivo quest'altra cosa che sicuramente può essere utile.
ero a bordo di una nave grandi navi veloci ancora ferma, inviai un sms e quando sono andato a verificare il credito ho scoperto che l'sms mi era costato ben 0,50€.
perché?
 
Ciao, le grosse navi da crociera sono dotate di dei sistemi in grado di replicare tramite satellite il segnale mobile permettendoti di chiamare e collegarti anche in mezzo al mare, ovviamente non sempre e non ovunque, non è una rete pari a quella terrestre(non sono espertissimo se vuoi puoi approfondire).
Sostanzialmente esiste un altro tipo di roaming oltre a quello estero, il cosiddetto "roaming marittimo" per cui l'AntiTrust è già intervenuta più volte in quanto non è regolato da limiti tariffari come quelli presenti sulla terra ferma e di conseguenze i costi sono molto alti, si parla di prezzi folli (fino a vari €) al minuto per le chiamate, prezzi ancora più folli per la connessione internet e come hai potuto constatare tu stesso anche 0,50€ per un SMS...
Certo è che in porto il tuo cellulare avrebbe dovuto collegarsi alle antenne terrestri evidentemente per qualche motivo sei rimasto sul roaming satellitare della nave. Bisogna fare attenzione in mare a non farsi spennare dai soliti gestori telefonici avvoltoi, cerca su google "roaming marittimo" vedrai che trovi tutte le informazioni e dritte di cui hai necessità.
 
allora la cosa è andata in questo modo: salgo a bordo della nave di grandi navi veloci mentre credo era ancora ferma, e quando andai a verificare tramite il numero di iliad il credito, lessi che l'sms mi era costato ben 50 centesimi.
allora oltre alla tua ipotesi ovvero che purtroppo il mio smartphone per qalche motivo inspiegabile si collegato al roaming satellitare, è probabile nvece che mi ricordi io male e forse la nave era già in movimento?
oltre a questo ri formulo la domanda:
a partire da quando e dove sulla navi da crociera entra in funzione il roaming marittimo?
approfitto e chiedo: dovendo andare essenzialmente in spagna e credo a malta o tunisia dove posso consultare le tariffe? grazie
 
approfitto e chiedo: dovendo andare essenzialmente in spagna e credo a malta o tunisia dove posso consultare le tariffe? grazie
se ti agganci manualmente alla rete mobile estera e non usando il roaming marittimo, allora sul sito del tuo operatore iliad oppure andando nel negozio del tuo operatore e chiedere

EDIT: per il roaming marittimo con iliad vedi QUA ma chiedi al tuo operatore, per vedere se quei prezzi sono aggiornati
(vedo 14,99 euro per ogni MB di traffico dati generato, LOL)
 
Ultima modifica:
a partire da quando e dove sulla navi da crociera entra in funzione il roaming marittimo?
In teoria fino a quando il segnale è coperto dalle antenne terrestri dovresti stare tranquillo, non c'è una distanza esatta alla quale scatta. Vuoi andare sul sicuro e evitare stangate? Non usare il cellulare in mare.
Come ti ha scritto yardrat contatta il tuo operatore e chiedi informazioni specifiche che saranno sicuramente più aggiornate dei vari blog che trattano l'argomento.
 
allora oltre a configurare lo smartphone per evitare sorprese seguendo la guida iliad, contatterò la stessa iliad per chiarimenti.
però per come sono fatto cioè soddisfare la mia esigenza di sapere, intendo leggere una fonte attendibile dove c'è scritto chiaramente il luogo e momento preciso in cui inizia il roaming marittimo, a prescindere dal tipo di nave. grazie
 
comunque, dopo aver letto questo thread e dopo aver visto a riguardo del roaming marittimo..
..caso mai andassi in crociera eviterò proprio di tenere acceso il telefono! 😅 in fondo sarei in vacanza, stacco tutto 🌅

prima di partire disattiverei l'impostazione del telefono per il traffico dati, in caso che proprio lo accendessi darebbe spese solo in caso di telefonate, comunque corte e proprio se necessarie e stop
comunque solo se sceso a una fermata in terraferma 😅
"risolto"
 
vorrei sapere da qualcuno che ha giò avuto esperienza o comunque da voi esperti innanzitutto se quando la nave da crociera attracca in un porto o si ferma comunque poco distante dal porto vengono addebitati costi sia se si invia un sms, si effettuano telefonate o se si usa internet, infine quando si risale a bordo a partire da dove bisogna prestare attenzione per eventuali costi, grazie
Puoi comprare dei pacchetti di dati per usare il WIFI della nave la durata della crociera.
Poi con quelli puoi usare internet per chiamare.
Non sono economicissimi, ma meglio del roaming marittimo.
 
Per due volte il wifi della nave era limitato a mb... Qualche centinaio. Quindi se ti fai qualche giorno non bastano.
Casualità? Oppure una spinta verso l'uso del roaming ?

Se la nave ha attrezzature apposta te coi dati sei fregato. Ogni smartphone sceglie la rete più potente disponibile coi ripetitori più vicini, quindi vai a finire nel roaming marittimo. In realtà ci puoi finire anche se camini in porto senza essere sulla nave.

Si consiglia sempre di usare la selezione manuale della rete a bordo o nei paraggi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top