DOMANDA SISTEMI E RETI Giovane ragazzo in difficolta

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dezzy

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
21
Hey salve a tutti!!:ciaociao:
Ho pensato di scrivervi perchè penso che questo sito sia anche un modo per schiarirsi le idee e imparare da chi è più bravo ed informato su certi argomenti.
Io sono uno studente, tra un pò ho gli esami, faccio informatica e telecomunicazione, la mia seconda prova consisterà nella materia SISTEMI e RETI:
Costruire una rete, descrivere i componenti di essa e i relativi sistemi di sicurezza.

E bene volevo farvi delle domande riguardanti alla materia, non importa rispondere a tutte, rispondete a ciò che siete in grado(magari successivamente altri utenti commenteranno) ::luxhello:

1)volevo sapere gli apparati di ogni livello dell' ISO OSI(es. switcher lv 2, router lv 3)

2)possibili sistemi di sicurezza che una rete può adottare? oltre il firewall, il nat incorporato, segmentazione della rete e dmz

3) la crittografia a quali livello posso applicare? sia ISO e TCP (es. a livello di presentazione ISO OSI la crittografia)

4)ho collegato nella mia tesina il socket, l'argomento è la sicurezza, con la scusa che si può crittografare la comunicazione a livello transport, è giusta? se no voglio sapere il perchè, grazie :rock:

5) come funziona l' HTTPS?

6) nome dei cavi e della velocità di tramissione per collegare uno SWITCH a un Router e Switch a dispotivi come computer

7)un esempio del funzionamento di protocollo UDP? esempio quello TCP è la chiamata telefonica

8) differenza tra ISO/OSI e TCP/IP? apparte i livelli, e la garanzia di consegna

Ecco grazie moltissimo, sto studiando molto per questo esame, spero che mi vada bene, grazie per chi mi risponde:ciaociao::):sisilui:

Dennis.
 
Ciao,
Alcune di queste cose le ho studiate quest'anno, essendo di quarta superiore all'Industriale. Solo che la parte relativa alla sicurezza e crittografia si studia al quinto anno, perciò su quella non posso aiutarti.

Provo a schiarirti delle idee:
La differenza sostanziale tra le pile ISO/OSI e TCP/IP sono i livelli e il socket presente nel TCP/IP, cioè l'Appicazione (tcp/ip) si uguaglia ai livelli di Applicazione, Presentazione e Sessione di ISO/OSI.

Per la parte della sicurezza posso solo consigliarti queste frasi delle dal mio professore: La parte crittografica si basa sul livello Applicazioni (del tcp/ip) o sul socket.
Quello che intendi tu per sicurezza a livello transport può essere confuso con i protoccoli UDP e TCP cioè la sicurezza nell'invio dei pacchetti IP.

Il protoccollo UDP ([FONT=&quot]User Datagram Protocol) è quel protocollo che non usa una sessione, cioè non presenta la conferma dei pacchetti appena inviati.
[/FONT]
Mentre il TCP (Transmission Control Protocol),[FONT=&quot] consente di trasmettere dei pacchetti con la conferma della ricevuta.

[/FONT]
Ti posso fare due esempi:
Si può usare l'UDP per l'invio di un video, perché l'importante è che si vede anche se mancano dei piccoli fotogrammi.

Esempio di TCP può essere[FONT=&quot] quando si fa un ping per calcolare la latenza.[/FONT]


L'HTTPS l'ho solamente intravisto nella spiegazione di tre settimane fa, per adesso so soltanto che è uguale al HTTP solo che utilizza come crittografia il protocollo SSH o TLS (SSL).

Gli apparati più importanti che ti servono nella costruzione di una rete sono gli switch e i router. Se vuoi ti posso allegare vari miei esercizi, svolti durante tutto l'anno scolastico con i vari protocolli di Routing.

Fammi sapere e Buona fortuna per gli esami :)
 
1. L1 fisico (cavo) = hub
L2 collegamento (indirizzo MAC) = switch
L3 rete (indirizzo IP) = router, switch L3
Per i livelli superiori stiamo già parlando di host in quanto sono dei layer gestiti prevalentemente in software (pensa ad esempio ad un firewall (che è effettivamente un host), che può lavorare a livello di trasporto (filtrare connessioni con un certo protocollo e certa porta) oppure a livello applicazione (bloccare richieste HTTP che contengono certe keyword)).

2. Di sicurezza possiamo parlarne finché vuoi, ma i metodi che hai specificato sono i principali (oppure a me non viene in mente altro).

3. I tre livelli superiori dello standard OSI sono fin troppo generalizzati, in quanto la crittografia può essere implementata in tutti e tre i livelli (infatti di solito si preferisce dire che, ad esempio, SSL e TLS stanno tra TCP (trasporto) e HTTP (applicazione), invece che specificare a quale livello OSI si posizionano SSL e TLS). Parlando di livelli TCP/IP siamo sempre a livello applicazione.

4. Un socket è semplicemente l'idealizzazione di una API che ti permette di aprire un collegamento tra due host, specificando fino al livello di trasporto (IP, porta e protocollo). Un socket di per sé non ha nessun modo per eseguire alcun tipo di crittografia. Diciamo che esiste il TLS (Transport Layer Security, successore dell'SSL) che nonostante il nome lavora al livello di presentazione e infatti non c'entra niente col livello di trasporto. La crittografia è costruita sopra al protocollo TCP solitamente.

5. Il discorso dei livelli è implementato basandosi sull'incapsulamento. Il tuo prof probabilmente ti avrà spiegato che salendo di livello in livello vengono aggiunti header al messaggio: ecco, l'HTTPS è semplicemente il protocollo applicativo HTTP incapsulato in SSL/TLS. Quando visiti con il browser un sito web HTTPS, il browser apre una connessione TCP sulla porta 443 (invece della 80), esegue un handshake SSL/TLS con il server web e crittografa usando la chiave concordata tra client e server il contenuto HTTP.

6. Immagino tu ti riferisca al fatto che i cavi Ethernet con terminazione RJ45 possano essere crossover (un connettore con standard 568A e l'altro 568B, coppie rx/tx incrociate) o straight (entrambi i connettori con standard 568B, coppie rx/tx dritte). Al giorno d'oggi praticamente tutti i computer e apparati di rete presentano una caratteristica chiamata Auto-MDIX che gli permette di riconoscere se il cavo usato per connetterli è dritto o incrociato e adeguarsi di conseguenza. A parte questo, i cavi crossover/incrociati vanno usati quando i due dispositivi da collegare sono dello stesso tipo. Ciò significa, ad esempio, che per connettere due PC o due router useresti dei cavi cross, mentre per collegare PC a switch dei cavi straight.
Oppure ti riferisci alle categorie dei cavi Ethernet e alle velocità supportate? In quel caso: cat.5 = 10/100, cat.5e = 10/100/1000, cat.6 e oltre = 10/100/1000/10000 Megabit

7. Immagina di dover mandare un certo numero di lettere cartacee (posta) ad un tuo amico. In UDP andresti semplicemente alla cassetta delle lettere del paese e butteresti dentro le buste; non sai se, quando, in che condizioni o perfino in che ordine saranno arrivate. In TCP, immagina di poterti mettere d'accordo con le poste per inviare queste lettere con conferma di ricezione, mantenendo l'ordine con cui le vuoi spedire e controllando che nessuna vada persa.

8. Stai confondendo il TCP come protocollo con il TCP/IP come tipologia di rete. Comunque ISO/OSI e TCP/IP sono semplicemente due generalizzazioni dei livelli in cui una rete può essere strutturata. Sicuramente ci sono altre differenze oltre ai livelli ma non sono così evidenti.
 
Hey salve a tutti!!:ciaociao:
Ho pensato di scrivervi perchè penso che questo sito sia anche un modo per schiarirsi le idee e imparare da chi è più bravo ed informato su certi argomenti.
Io sono uno studente, tra un pò ho gli esami, faccio informatica e telecomunicazione, la mia seconda prova consisterà nella materia SISTEMI e RETI:
Costruire una rete, descrivere i componenti di essa e i relativi sistemi di sicurezza.

E bene volevo farvi delle domande riguardanti alla materia, non importa rispondere a tutte, rispondete a ciò che siete in grado(magari successivamente altri utenti commenteranno) ::luxhello:

1)volevo sapere gli apparati di ogni livello dell' ISO OSI(es. switcher lv 2, router lv 3)

2)possibili sistemi di sicurezza che una rete può adottare? oltre il firewall, il nat incorporato, segmentazione della rete e dmz

3) la crittografia a quali livello posso applicare? sia ISO e TCP (es. a livello di presentazione ISO OSI la crittografia)

4)ho collegato nella mia tesina il socket, l'argomento è la sicurezza, con la scusa che si può crittografare la comunicazione a livello transport, è giusta? se no voglio sapere il perchè, grazie :rock:

5) come funziona l' HTTPS?

6) nome dei cavi e della velocità di tramissione per collegare uno SWITCH a un Router e Switch a dispotivi come computer

7)un esempio del funzionamento di protocollo UDP? esempio quello TCP è la chiamata telefonica

8) differenza tra ISO/OSI e TCP/IP? apparte i livelli, e la garanzia di consegna

Ecco grazie moltissimo, sto studiando molto per questo esame, spero che mi vada bene, grazie per chi mi risponde:ciaociao::):sisilui:

Dennis.

si ma fallo nella sezione giusta in sicurezza è errata... te la sposto in network
 
1. L1 fisico (cavo) = hub
L2 collegamento (indirizzo MAC) = switch
L3 rete (indirizzo IP) = router, switch L3
Per i livelli superiori stiamo già parlando di host in quanto sono dei layer gestiti prevalentemente in software (pensa ad esempio ad un firewall (che è effettivamente un host), che può lavorare a livello di trasporto (filtrare connessioni con un certo protocollo e certa porta) oppure a livello applicazione (bloccare richieste HTTP che contengono certe keyword)).

2. Di sicurezza possiamo parlarne finché vuoi, ma i metodi che hai specificato sono i principali (oppure a me non viene in mente altro).

3. I tre livelli superiori dello standard OSI sono fin troppo generalizzati, in quanto la crittografia può essere implementata in tutti e tre i livelli (infatti di solito si preferisce dire che, ad esempio, SSL e TLS stanno tra TCP (trasporto) e HTTP (applicazione), invece che specificare a quale livello OSI si posizionano SSL e TLS). Parlando di livelli TCP/IP siamo sempre a livello applicazione.

4. Un socket è semplicemente l'idealizzazione di una API che ti permette di aprire un collegamento tra due host, specificando fino al livello di trasporto (IP, porta e protocollo). Un socket di per sé non ha nessun modo per eseguire alcun tipo di crittografia. Diciamo che esiste il TLS (Transport Layer Security, successore dell'SSL) che nonostante il nome lavora al livello di presentazione e infatti non c'entra niente col livello di trasporto. La crittografia è costruita sopra al protocollo TCP solitamente.

5. Il discorso dei livelli è implementato basandosi sull'incapsulamento. Il tuo prof probabilmente ti avrà spiegato che salendo di livello in livello vengono aggiunti header al messaggio: ecco, l'HTTPS è semplicemente il protocollo applicativo HTTP incapsulato in SSL/TLS. Quando visiti con il browser un sito web HTTPS, il browser apre una connessione TCP sulla porta 443 (invece della 80), esegue un handshake SSL/TLS con il server web e crittografa usando la chiave concordata tra client e server il contenuto HTTP.

6. Immagino tu ti riferisca al fatto che i cavi Ethernet con terminazione RJ45 possano essere crossover (un connettore con standard 568A e l'altro 568B, coppie rx/tx incrociate) o straight (entrambi i connettori con standard 568B, coppie rx/tx dritte). Al giorno d'oggi praticamente tutti i computer e apparati di rete presentano una caratteristica chiamata Auto-MDIX che gli permette di riconoscere se il cavo usato per connetterli è dritto o incrociato e adeguarsi di conseguenza. A parte questo, i cavi crossover/incrociati vanno usati quando i due dispositivi da collegare sono dello stesso tipo. Ciò significa, ad esempio, che per connettere due PC o due router useresti dei cavi cross, mentre per collegare PC a switch dei cavi straight.
Oppure ti riferisci alle categorie dei cavi Ethernet e alle velocità supportate? In quel caso: cat.5 = 10/100, cat.5e = 10/100/1000, cat.6 e oltre = 10/100/1000/10000 Megabit

7. Immagina di dover mandare un certo numero di lettere cartacee (posta) ad un tuo amico. In UDP andresti semplicemente alla cassetta delle lettere del paese e butteresti dentro le buste; non sai se, quando, in che condizioni o perfino in che ordine saranno arrivate. In TCP, immagina di poterti mettere d'accordo con le poste per inviare queste lettere con conferma di ricezione, mantenendo l'ordine con cui le vuoi spedire e controllando che nessuna vada persa.

8. Stai confondendo il TCP come protocollo con il TCP/IP come tipologia di rete. Comunque ISO/OSI e TCP/IP sono semplicemente due generalizzazioni dei livelli in cui una rete può essere strutturata. Sicuramente ci sono altre differenze oltre ai livelli ma non sono così evidenti.

hey grazie! riguardo ai protocolli ssl e tls, sai dove vengono applicati? livello sessione solo iso osi? non tcp livello applicazione?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top