DOMANDA Sistema operativo + qualche gioco nell'ssd e tutto il resto nell'altro disco rigido

Pubblicità

Abbath87

Utente Attivo
Messaggi
259
Reazioni
14
Punteggio
54
Proprio ieri ho installato i miei due nuovi hard disk, un ssd samsung da 120gb ed un disco rigido WD velociraptor da 1 tb.

La mia domanda è, visto che voglio installare sul mio ssd anche qualche gioco di nicchia (al max 2, i miei preferiti) come ad esempio battlefield 4, vi chiedo, visto che quest ultimo gioco utilizza la piattaforma di origin, se installo tutto sull'ssd(origin + battlefield 4), poi sarò costretto ad installare sempre sull'ssd tutti i giochi che utilizzano origin o posso scegliere l'altro hard disk?

Seconda domanda: Sicuramente molti di voi utilizzano il mio stesso sistema (2 hard disk:1 ssd + 1 Disco rigido) vi chiedo, tutti gli altri programmi come, antivirus- browser- adobe-office-vlc-ecc ecc ecc.....li installate sul disco rigido o sull'ssd?
La mia idea era: pochi giochi-origin-steam-adobe-vlc-office-antivirus ecc ecc sull'ssd e foto-film-documenti sul disco rigido. Voi che consigliereste?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
 
Ti consiglio di mettere tutto su SSD a parte foto/video/documenti. Se lo spazio inizia a scarseggiare (allora utilizza SymMover per spostare quello che utilizzi poco sul disco magnetico (purtroppo non conosco origin quindi non sono certo che SymMover funzioni come dovrebbe).
 
Il mio consiglio è quello di installare tutto il possibile sul disco SSD, e di riservare all'hard disk solamente i programmi con le cartelle più voluminose (in pratica i giochi). I tempi di caricamento sono leggermente più lenti, con le cartelle sull'hard disk, ma trovo inutile occupare spazio sul disco SSD con giga e giga di texture solamente per risparmiare qualche secondo. ;) Una volta caricato il gioco, la palla passa infatti al sottosistema grafico e al processore, e le unità disco diventano ininfluenti. Viceversa, gli altri programmi, beneficiano del fatto di risiedere completamente sul disco SSD.
 
per esperienza, anche se non uso giochi recenti ma solo world of tanks, ho sull'ssd tutti i programmi che mi servono di cui sono sicuro non farò a meno e sull'hdd tutti i file e i pochi giochi che installerò.
se l'hdd è valido non avrai grandi attese quando giochi.
 
Ragazzi scusate una domanda, io ho collegato i due hard disk(l'ssd + il wd velociraptor) ma da risorse del computer vedo solo l'ssd mentre il programma speccy mi rileva anche il wd, come è possibile?
 
Mi aggiungo al topic dell'utente perchè anche io avrò la stessa configurazione a giorni

Volevo chiedere, per far durare l'SSD il più a lungo possibile è ancora necessario seguire questi passaggi elencati in un vecchio articoli di toms del 2011?

Aumentare velocità e spazio di un SSD, miti alla prova - Tom's Hardware

O sono cose che in questi 2 anni sono diventate ininfluenti? no perchè non vorrei che l'SSD mi durasse 2/3 anni solamente XD almeno a 4/5 ci voglio arrivare

Grazie
 
Mi aggiungo al topic dell'utente perchè anche io avrò la stessa configurazione a giorni

Volevo chiedere, per far durare l'SSD il più a lungo possibile è ancora necessario seguire questi passaggi elencati in un vecchio articoli di toms del 2011?

Aumentare velocità e spazio di un SSD, miti alla prova - Tom's Hardware

O sono cose che in questi 2 anni sono diventate ininfluenti? no perchè non vorrei che l'SSD mi durasse 2/3 anni solamente XD almeno a 4/5 ci voglio arrivare

Grazie


In questi anni sono stati fatti passi avanti in merito alla gestione delle celle e alle memorie flash NAND, per "allungare" la vita degli SSD ...tanto che ora stà diventando un componente di uso comune per la grande distribuzione hardware.

L'ottimizzazione delle performance dell'SSD è un'opzione consigliata - ma non obbligatoria - essendo Windows 7 e ancor più Wndows 8 ottimizzati anche per la gestione di questi tipi di tecnologie.

Diciamo che se vuoi bene al tuo SSD fai tutto il necessario per farlo funzionare al meglio e più a lungo possibile.

Quindi segui i consigli di Tom, che trovi in firma dal :ok: @Vizard e dai una buona occhiata al Prof. @zultan (che tiene la discussione in cima).

Ciao.
 
Salve,

vi chiedo una domanda probabilmente banale, ma a cui non ho trovato una semplice risposta.
Riprendo questa discussione perché inerente al tema.
Ho un SSD da 60GB e un HD esterno da 1TB, sul primo ho installato i programmi utili e sul secondo i giochi e la musica.
Domanda: c'è un modo per velocizzare l'avvio di Windows, come un SSD? Ricordo che con l'SSD solamente si avviava in pochi secondi, ora invece ci mette qualche minuto.

Grazie
 
Non ho capito bene la domanda (sarà perché è lunedì mattina e mi sento ancora la testa parcheggiata sul cuscino), ma la risposta è semplice e banale, installi windows sull'SSD...
Potresti spiegare meglio il problema???
 
Grazie Vizard della risposta; mi sono spiegato molto sinteticamente in effetti, scusa.

Ho l'SSD Crucial M4 da 64Gb, su cui sono installati Windows 7 e tutti i programmi che uso (nulla di particolare, tipo VLC, 7Zip, OpenOffice). Sull'hard disk esterno (WD My Book da 1Tb) ho giochi, film e musica ed è collegato tramite una porta USB 3 (che, tra l'altro non so neanche se sia abilitato come 3...).

Inizialmente non avevo l'hard disk esterno (WD 1Tb), quindi ho usato per qualche tempo solo l'SSD interno (Crucial M4). E in quei giorni mi caricava Windows in pochi secondi.
Ora, con l'aggiunta di quello esterno (sempre mantenendo Windows sull'SSD, e aggiungendo i film/musica sul WD esterno) ci mette qualche minuto.

E' quindi possibile avere i tempi di caricamento di "pochi secondi" di Windows, avendo l'SSD interno e l'hard disk esterno contemporaneamente? Oppure Windows deve caricare non so quali dati, per potersi avviare, dall'esterno via USB?


Grazie ancora.
 
Il mio consiglio è quello di installare tutto il possibile sul disco SSD, e di riservare all'hard disk solamente i programmi con le cartelle più voluminose (in pratica i giochi). I tempi di caricamento sono leggermente più lenti, con le cartelle sull'hard disk, ma trovo inutile occupare spazio sul disco SSD con giga e giga di texture solamente per risparmiare qualche secondo. ;) Una volta caricato il gioco, la palla passa infatti al sottosistema grafico e al processore, e le unità disco diventano ininfluenti. Viceversa, gli altri programmi, beneficiano del fatto di risiedere completamente sul disco SSD.

Volevo aprire una discussione, ma mi hai beccato!

Un mio amico sarebbe intenzionato a migliorare il suo buon AMD Athlon II x3 455 + XFX HD5770 1GB DDR5: ha provato con un CrossFire con un'altra scheda video identica (stessa marca, stesso modello, stesse frequenze), ma non ha riscontrato vantaggi.
Per questo mi chiedevo se, con l'aggiunta al sistema di un'SSD, si avrebbero miglioramenti prestazionali in game (e se si, di quanto)... però mi pare di aver capito di no... sbaglio?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top