PROBLEMA sistema non mi rileva overclock

Pubblicità

malekir

Nuovo Utente
Messaggi
60
Reazioni
2
Punteggio
26
salve
ho provato a fare l'overclock del mio vecchio 2500k seguendo varie guide, come scheda madre ho una asrock z77 pro 3.
il mio problema è che impostando i valori nel bios in realtà il sistema sembra non rispondere all'overclock infatti cpu-z rileva sempre come frequenza 3.3 ghz
cosa sto sbagliando?
vi allego le foto del bios con i valori impostati da me.
saluti e grazie
 

Allegati

  • IMG_20170629_205840.webp
    IMG_20170629_205840.webp
    1.6 MB · Visualizzazioni: 71
  • IMG_20170629_205849.webp
    IMG_20170629_205849.webp
    1.1 MB · Visualizzazioni: 112
  • IMG_20170629_205900.webp
    IMG_20170629_205900.webp
    1.3 MB · Visualizzazioni: 57
  • IMG_20170629_205913.webp
    IMG_20170629_205913.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 69
  • IMG_20170629_205920.webp
    IMG_20170629_205920.webp
    1.2 MB · Visualizzazioni: 51
salve
ho provato a fare l'overclock del mio vecchio 2500k seguendo varie guide, come scheda madre ho una asrock z77 pro 3.
il mio problema è che impostando i valori nel bios in realtà il sistema sembra non rispondere all'overclock infatti cpu-z rileva sempre come frequenza 3.3 ghz
cosa sto sbagliando?
vi allego le foto del bios con i valori impostati da me.
saluti e grazie
Le tue RAM sono da 1600 MHz?
Il CPU VOLTAGE non lo impostare in OFFSET MODE, impostalo in FIXED o MANUAL o OVERRIDE (dipende dal tipo di bios) e poi settalo a 1,250.
Peraltro, molto importante, la tua CPU ha una frequenza stock di turbo pari a 3,70 GHz, non puoi partire subito da 4,5 GHz, ci devi arrivare piano piano e ad ogni step devi testare la stabilità del sistema con Intel Burn Test in VERYHIGH - 8 RUN. Appena hai instabilità devi aumentare il CPU VOLTAGE di 0,025 (1,275).
Tutto il resto dei settaggi è corretto....

Quindi fai così:
- imposta il CPU RATIO ALL CORE a 38 (parti piano)
- imposta il CPU VOLTAGE in MANUAL/FIXED/OVERRIDE a 1,250
- se hai RAM da 1600 MHz va bene aver impostato il DRAM FREQUENCY a 1600 altrimenti imposta la reale frequenza delle tue RAM.
Salva e riavvia
In Windows fai partire Intel Burn Test in 8 RUN di stress level VERY HIGH (lo trovi qui http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/intelburntest,1.html )
Monitora le temperature dei core con HWMONITOR o simili (non devono salire sopra gli 85 gradi, se vedi salire le temperature sopra questo valore ferma il test)
Se il test va a buon fine senza freeze, senza crash, senza BSOD o senza popup di IBT che comunica di non aver superato il test, puoi aumentare di un punto il CPU RATIO.
Quindi rientra nel bios e aumenta il CPU RATIO a 39
Salva e riavvia
Riesegui Intel Burn Test, se il sistema è stabile continua a salire sul CPU RATIO di un punto alla volta.
Quando il sistema risulta instabile (freeze, BSOD, crash ecc.) entra nel bios e aumenta il CPU VOLTAGE di 0,025 (1,275)
Salva e riavvia
Riesegui Intel Burn Test, se il sistema è stabile torna ad aumentare il CPU RATIO di un punto alla volta fino a trovare nuovamente l'instabilità, per poi aumentare quindi il CPU VOLTAGE di altri 0,025 (senza salire sopra 1,380 per utilizzo daily del pc).
E così via fino a trovare la massima frequenza al minor voltaggio con temperature nella norma (più il voltaggio è alto e più saranno alte le temperature)
 
Ultima modifica da un moderatore:
ciao
grazie mille della tua risposta.
le ram sono a 1600 Mhz e per quanto riguarda il cpu voltage posso solo scegliere tra offset mode ed auto.
 
ciao
grazie mille della tua risposta.
le ram sono a 1600 Mhz e per quanto riguarda il cpu voltage posso solo scegliere tra offset mode ed auto.
Il bios è aggiornato all'ultima release disponibile sul sito del produttore?
Se si, lascia il CPU VOLTAGE in OFFSET MODE ma dagli più margine, aumenta quel 0,020 e, come già detto, non partire da 45, parti più basso!
 
Ciao e grazie mille di nuovo
Allora il bios é aggiornato all'ultima versione il problema é che sembra che il pc non risponda alle modifiche che imposto nel bios.
Anche durante l'intel burn test secondo cpzu la frequenza del processore rimane a 3300mhz e quindi come se fosse di default.
Saluti e grazie ancora
 
Ciao e grazie mille di nuovo
Allora il bios é aggiornato all'ultima versione il problema é che sembra che il pc non risponda alle modifiche che imposto nel bios.
Anche durante l'intel burn test secondo cpzu la frequenza del processore rimane a 3300mhz e quindi come se fosse di default.
Saluti e grazie ancora
Quindi anche impostando 38 invece di 45 non funziona?
 
No qualsiasi impostazione metto nel bios non cambia nulla va sempre alla frequenza di default del processore
Super stranissimo!
E se carichi un OC preimpostato su LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING?
Hai già provato ad eseguire un clear CMOS con la batteria tampone della mobo?
Scollega la spina di alimentazione del pc, stacca la batteria tampone posta sulla mobo, Attendi 5 minuti, ricollega prima la batteria e poi la spina di alimentazione. In questo modo il bios si resetterà ai parametri di default; reimposta il ratio a 38, imposta il CPU VOLTAGE OFFSET a +0,050 e verifica se questa volta funziona
 
Ultima modifica da un moderatore:
ti ringrazio molto togliendo la batteria tampone e facendo la procedura che mi hai indicato finalmente ora il pc risponde ai cambiamenti dei parametri del bios.
per ora ho provato solo con il moltiplicatore a 38 ed è tutto stabile, ora provo ad aumentare come mi hai consigliato poi ti aggiorno.
saluti e grazie di nuovo
 
ti ringrazio molto togliendo la batteria tampone e facendo la procedura che mi hai indicato finalmente ora il pc risponde ai cambiamenti dei parametri del bios.
per ora ho provato solo con il moltiplicatore a 38 ed è tutto stabile, ora provo ad aumentare come mi hai consigliato poi ti aggiorno.
saluti e grazie di nuovo
Ohhh bene! Fammi sapere a che punto riesci ad arrivare seguendo la guida che ti ho postato
 
allora un piccolo aggiornamento.
fino a moltiplicatore 39 tutto stabile, impostando il moltiplicatore a 40 supero sempre ibt 8 passaggi very high ma a partire dal 3 passaggio la frequenza comincia ad oscillare continuamente tra 3,3 e 4 ghz.
potendo lavorare con la mia scheda madre solo su offset e non direttamente sul cpu voltage come mi devo muovere? aumentarlo piano piano?
ad esempio noto che impostando come mi hai suggerito + 0,050 oscilla la frequenza anche a 38 e 39 impostando quel parametro a +0,005 invece ho tutto stabile a 38 e 39 ma inizia ad oscillarmi a 40.
temperatura massima raggiunta durante il test 79gradi
saluti e grazie
 
allora un piccolo aggiornamento.
fino a moltiplicatore 39 tutto stabile, impostando il moltiplicatore a 40 supero sempre ibt 8 passaggi very high ma a partire dal 3 passaggio la frequenza comincia ad oscillare continuamente tra 3,3 e 4 ghz.
potendo lavorare con la mia scheda madre solo su offset e non direttamente sul cpu voltage come mi devo muovere? aumentarlo piano piano?
ad esempio noto che impostando come mi hai suggerito + 0,050 oscilla la frequenza anche a 38 e 39 impostando quel parametro a +0,005 invece ho tutto stabile a 38 e 39 ma inizia ad oscillarmi a 40.
temperatura massima raggiunta durante il test 79gradi
saluti e grazie
quando stavi a 39 il vcore su HWMONITOR a quanto era?
invece, quando eri a 40, il vcore su HWMONITOR a quanto era?
 
allora praticamente a 40 durante il test mi da questi dati del v core: oscilla tra 1.264 1,272 1,280 finche la frequenza resta su 4 ghz quando poi inizia a variare la frequenza oscillando fino al minimo di 3,3 ghz mi da 1.160 di vcore poi torna a 1.264
saluti e grazie
 
allora praticamente a 40 durante il test mi da questi dati del v core: oscilla tra 1.264 1,272 1,280 finche la frequenza resta su 4 ghz quando poi inizia a variare la frequenza oscillando fino al minimo di 3,3 ghz mi da 1.160 di vcore poi torna a 1.264
saluti e grazie
La mia domanda era per capire l'offset a quale valore principale fa riferimento....
Cioè se imposti offset +0,025 a quale valore va sommato?
Per verificare e rispondere alla domanda dovresti prima impostare +0,025 e monitorare il vcore, poi impostare +0,050 e monitorare il vcore, in questo modo riusciamo a capire il valore base al quale sommare gli offset
Comunque se a 3,3 ci arriva mentre esegui lo stress test non va bene, ma se ci arriva quando la CPU è in idle, allora va bene poiché trattasi dei risparmi energetici
 
ciao e grazie di nuovo
allora con moltiplicatore x40
impostando offset + 0,025 durante ibt ho questi valori 1.280 1.288 1.296 1.304 con questi valori la frequenza ha iniziato a scendere al 5 passaggio del test
impostando offset + 0,050 durante ibt ho questi valori 1.304 1.312 1.320 con questi al 2 passaggio del test
per quando riguarda riguarda i cali di frequenza penso siano correlati alle temperature noto che appena arrivano a 80 81 gradi la frequenza torna a 3300 e poi risale tra questo valore e 4 ghz.
cosa mi consigli di acquistare come dissipatore? attualmente uso un cm tx3 evo su un case cm690 advanced 2.
ciao e grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top