Sistema backup con NAS

Pubblicità

S.t.e.r.l.o.k.

Utente Èlite
Messaggi
1,996
Reazioni
128
Punteggio
101
Apro un altro 3d per ripiegare al vecchio, dove ci eravamo fermati al Backup, nell’ufficio hanno deciso di non usare i servizi Microsoft, quindi vogliono utilizzare un sistema interno, ora sparo domande per vedere se il tutto e alla mia altezza anche sono un metro e 65 ok?

1 - Sistema Wireguard e presente su MAC, Scenotology e Windows?
2 - Configurazione su NAS di un sistema bekup e essenziale installare l'applicativo della Scentology?
3 - Prezzo e consiglio nas con 2 SSD capienti almeno in totale 10 tera oppure 8
4 - E difficile configurare sulle macchine il sistema backup, e quali cartelle vanno salvate e ogni quanto bekuppare
5 - Il backup deve essere silente e non saltare mai la schedulazione se i pc sono spenti come faccio?
6 - Quando si lavora nelle rete lan, i vai docx come pdf devono essere scaricati prima di essere lavorati ed editati, oppure e possibile lavoraci "al volo"?
7 - e alla mia altezza?

Aspettate un attimo la condivisione dei file risiede sul NAS, quindi dovrebbe bekuppare non dai PC ma da NAS a NAS internamente e fattibile?


Ciao
 
Quanto potrei spendere, calcola che la rete la faccio e distribuisco io, 1 switch, crimpature e passaggio di cavi in canala, servite tutte le macchine con sorgente router....per il resto quanto?
 
Come nas attuale che modello è presente?
Comunque se ben ricordo i Synology recenti hanno un software loro che permette di fare una copia speculare su un altro Synology.
Comunque volendo si può lavorare direttamente sulnas per la gestione dei file da ufficio, basta verificare che il percorso di salvataggio sia effettivamente il nas e non altro.
 
Allora il nas pensiamo si Synology,lo dobbiamo ancora prendere, cosa mi puoi consigliare come prezzo? In alternativa di norma come si fanno i bekup negli ufficetti?
THX
 
Ho pensato cosi, 5 dipendenti, ogni cartella deve avere i poteri per il solo accesso singolo a dipendente, l’amministratore il principale come admin su tutte le cartelle in lettura e scrittura, con la wireguard configurata nella fritz + wireguard nel nas, e sui computer all'esterno e celulari.
Adesso questa e la condivisione sul nas, mi resta da capire come fare i backup.. Perche di certo non ve lo devo dire io, se un dipendente viene preso a calci potrebbe commettere atti vandalici...
 
Apro un altro 3d per ripiegare al vecchio, dove ci eravamo fermati al Backup, nell’ufficio hanno deciso di non usare i servizi Microsoft, quindi vogliono utilizzare un sistema interno,

Perfetto, prendi un NAS synology tipo il DS224+, con due dischi Ironwolf della dimensione che ti serve, con i costi bassi degli HDD attuali io starei anche su 8-10TB, così li metti in SHR-1 (RAID-1) con uno o più volumi btrfs.
Poi prendi almeno un paio di dischi USB stessa capacità sui quali farai il backup del NAS.

Sul NAS imposti cartelle condivise come ti servono, se vuoi gestire la sicurezza e i permessi di accesso devi far coincidere utenti/password del NAS con utenti/password nei PC (non ho idea di come funzioni nel Mac, preferisco farmi torturare prima di toccare un robo Apple), se hai tutto Windows potresti anche installare Synology Directory Server sul NAS e creare e gestire un dominio Windows, così hai gestione utenti e policy di sicurezza tutto centralizzato (ancora, non so se Apple gestire domni AD e non lo voglio sapere)
Così hai tutte le condivisioni sistemate e i PC che lavorano dai dati sul NAS. Se poi vuoi una cosa tipo file in locale, puoi usare Synology Drive che è tipo un google drive/onedrive/dropbox/ecc ovvero sincronizza i file tra il NAS e il dispositivo dove lo installi.

Fatto ciò puoi anche impostare gli snapshot, che servono a recuperare dati cancellati/modificati erroneamente al volo senza necessità di ricorrere ai backup.

Se vuoi anche il backup completo dei PC, il DS224+ supporta Synology Active Backup for Business che è una soluzione Synology integrata per il backup dei PC client. Su Windows funziona, su Apple come sopra, non lo so e non mi interessa.

Infine, imposti Hyperbackup sul NAS usando i dischi USB come backup giornalieri da usare a rotazione

Per accessi esterni, su Android c'è DSFile che è l'app ufficiale synoology per accedere da remoto ai file dei NAS synology. Nei PC portatili installi VPN, se hai un router che può fare server openvpn/wireguard benissimo, altrimenti Synology ha l'app VPN Server o in alternativa, se i client sono pochi, puoi usare tailscale, che è compatibile con NAS synology anche in questo caso c'è l'app


Ecco fatto


Se tutto questo ti sembra comprensibile, allora il lavoro è alla tua altezza, se non ci hai capito niente, rivolgiti a una ditta di informatica esperta che possa fare gestione e manutenzione dello studio
 
Non e cosi difficile, le formattazioni le faro direttamente dal nas cosi mi fa il systems a dovere su hdd esterno.. Un altra curiosità per bekuppare su un HDD da 4 tera e la destinazione sull'altro senza raid (sempre sulla baya del nas) come lo potrei impostare, per non utilizzare hdd esterni...
 
Non e cosi difficile, le formattazioni le faro direttamente dal nas cosi mi fa il systems a dovere su hdd esterno..
Ma non devi fare nulla, basta normali hdd usb in ntfs

Un altra curiosità per bekuppare su un HDD da 4 tera e la destinazione sull'altro senza raid (sempre sulla baya del nas) come lo potrei impostare, per non utilizzare hdd esterni...
No no no e no.
Quello non sarebbe un backup fatto bene
 
OK allora cosa faccio un HDD mangetico-meccanico cosa ne dite, siamo stretti coni costi. Per trasferire i file la notte dal nas dove si lavora al'HDD esterno, non credo ci volessero mostruose velocità, quindi optiamo per un magnetico USB... Auto alimentato o no?
Gli ssd sulle baye invece? Calcolate che per partire mettiamo un NAS Synology DS212j, sfruttamento la velocità dio rete con ciò?
Tornando agli SSD come siamo messi con le velocita e prezzi?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top