DOMANDA Sincronizzazione bidirezionale di più dischi tra PC e NAS Synology con configurazione Basic (no RAID)

Pubblicità
Sì, intendevo dire Synology Drive. È utile se non si vuole avere latenza nell'accesso ai file.
Ho letto che è uscito un nuovo modello, precisamente questo:
con una CPU leggermente più performante rispetto a questo modello:
ma senza la possibilità di installare una scheda di rete aggiuntiva da 10 Gbps.
Ho anche letto che il modello DS925+ non accetta dischi diversi da quelli venduti da Synology.
Inoltre, pare che tutti i nuovi modelli seguiranno questa stessa politica. È vero?
Questa cosa proprio non mi piace.
 
Sì, intendevo dire Synology Drive. È utile se non si vuole avere latenza nell'accesso ai file.
Con una rete Gbps, a meno di non avre file di svariati GB, non hai latenza percepibile. Comunque synology drive può andare bene se vuoi avere i file in locale e replicati sul NAS

Ho letto che è uscito un nuovo modello, precisamente questo:
con una CPU leggermente più performante rispetto a questo modello:
ma senza la possibilità di installare una scheda di rete aggiuntiva da 10 Gbps.
Ha due porte 2.5GBps
Se vuoi un modello con stessa CPU e possibilità di mettere espansione a 10Gbps prendi un RS822+ con la scheda E10G18-T1


Ho anche letto che il modello DS925+ non accetta dischi diversi da quelli venduti da Synology.
Inoltre, pare che tutti i nuovi modelli seguiranno questa stessa politica. È vero?
Si parla di dischi "certificati" da Synology, non "venduti"
Per ora i dischi certificati da Synology sono solo i suoi, su HDD il costo cambia poco, su SSD vendono modelli di fascia business e quindi chiaramente non costano 50 euro e ovviamente non si possono confrontare con SSD consumer. Per il resto tra ai produttori chiedere a Synology di certificare i propri dischi da NAS, se lo faranno verranno inseriti nel database compatibilità.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top