RISOLTO Sim dati come "hotspot" per un router?

Pubblicità

Federico T

Nuovo Utente
Messaggi
113
Reazioni
19
Punteggio
43
Ciao a tutti.
Lavoro in una piccola azienda metalemccanica e abbiamo un grosso problema con la connessione adsl. La velocità di connessione è talmente bassa da essere nell'ordine dei kbit/s (quando funziona) e se c'è maltempo capita spesso di non riuscire nemmeno ad essere connessi.
L'infrastruttura è una delle più vecchie della zona e funziona male, dopo molte chiamate ce l'ha confessato pure il tecnico, e pur passando ad un piano adsl da 20 mbit anzichè 8 non cambierebbe nulla. La fibra è presente in un paese vicino, ma la distanza dal cabinet è notevole (6km) e ci è stato detto che la dispersione del segnale sarebbe troppa per via del doppino.
Abbiamo provato anche ad informarci per un piano tipo fwa, ma la banda minima garantita è pochissima e conoscenze della zona mi dicono che non è affatto veloce.

Visto che la copertura LTE è abbastanza buona, mi è venuto in mente che si potrebbe provare a fare da "hotspot" con una sim con piano dati illimitato, ma qui sorge un problema:
abbiamo 2 pc negli uffici e uno in zona produzione e tutti è 3 devono necessariamente essere connessi, ma quello in zona produzione è piuttosto lontano dagli uffici e sono abbastanza sicuro che utilizzando lo stesso hotspot non si riuscirebbe a connetterli tutti e 3 insieme.

Considerato che tutti i pc sono connessi tramite ethernet alla stessa adsl, esiste un modo per sfruttare le rete ethernet già esistente ed usare la sim per la connessione?
 
Soluzione
Per quanto riguarda il modem 4G che differenze ci sono tra quello che mi proponi tu e quello che propone @quizface ?

L'hackerabilità ( intesa come aggirare i blocchi imposti dal produttore e settare cose normalmente non settabili, tra cui la selezione manuale delle bande 4G da usare ). Il fatto che l'Huawei sia un Cat7, quindi ti dà 3 volte la velocità teorica in upload. E' un router 4G+ testato sul campo da migliaia di utenti soddisfatti. Supporta l'aggregazione di varie bande.
Ciao a tutti.
Lavoro in una piccola azienda metalemccanica e abbiamo un grosso problema con la connessione adsl. La velocità di connessione è talmente bassa da essere nell'ordine dei kbit/s (quando funziona) e se c'è maltempo capita spesso di non riuscire nemmeno ad essere connessi.
L'infrastruttura è una delle più vecchie della zona e funziona male, dopo molte chiamate ce l'ha confessato pure il tecnico, e pur passando ad un piano adsl da 20 mbit anzichè 8 non cambierebbe nulla. La fibra è presente in un paese vicino, ma la distanza dal cabinet è notevole (6km) e ci è stato detto che la dispersione del segnale sarebbe troppa per via del doppino.
Abbiamo provato anche ad informarci per un piano tipo fwa, ma la banda minima garantita è pochissima e conoscenze della zona mi dicono che non è affatto veloce.

Visto che la copertura LTE è abbastanza buona, mi è venuto in mente che si potrebbe provare a fare da "hotspot" con una sim con piano dati illimitato, ma qui sorge un problema:
abbiamo 2 pc negli uffici e uno in zona produzione e tutti è 3 devono necessariamente essere connessi, ma quello in zona produzione è piuttosto lontano dagli uffici e sono abbastanza sicuro che utilizzando lo stesso hotspot non si riuscirebbe a connetterli tutti e 3 insieme.

Considerato che tutti i pc sono connessi tramite ethernet alla stessa adsl, esiste un modo per sfruttare le rete ethernet già esistente ed usare la sim per la connessione?
Basta prendere un router 4G+ TP-Link Archer MR600 Router 4G+ Cat6 300Mbps, Wi-Fi AC1200 Dual Band, MicroSIM, Porta LAN/WAN Gigabit, Senza configurazione, Tecnologia TP-Link OneMesh: Amazon.it: Informatica
 
sinceramente non saprei di preciso. so che vodafone dall'ufficio prende, mentre in produzione faccio più fatica a prendere il 4G. Sono passato a wind/3 da poco ma non ho avuto modo di verificare la copertura con quell'operatore perchè non porto sempre con me lo smartphone
 
sinceramente non saprei di preciso. so che vodafone dall'ufficio prende, mentre in produzione faccio più fatica a prendere il 4G. Sono passato a wind/3 da poco ma non ho avuto modo di verificare la copertura con quell'operatore perchè non porto sempre con me lo smartphone

Sarebbe opportuno fare analisi sulla potenza del segnale prima di iniziare. Il concetto di "prendere" può bastare per una telefonata o per Whatsapp, ma per applicazioni più robuste occorre una certa banda e quindi un segnale abbastanza forte.

Ovviamente è imperativo l'uso di un modem 4G apposito ( le saponette non vanno bene ). Personalmente consiglierei l'Huawei B535-232.

Tutto quanto detto, considera di comprare un'antenna LTE da esterno se il segnale non fosse sufficiente. Cambia la ricezione e cambia tanto. Non dico che bisogna arrivare al punto di costruirsi un'antenna direttiva ( come ha fatto un tipo sul forum di hwupgrade ), ma un'antenna di quelle commerciali, piazzata sul tetto, cambia la musica.

Infine, la questione dei piani illimitati. NON ESISTONO!!! Ogni operatore applica delle politiche di capping, che possono essere feroci. Per esempio, nel giro degli utilizzatori di internet mobile, è nota la ferocia di Wind che capavva a 640kb/s per 3 giorni alcune connessioni. In genere lo fanno se notano un uso pesante della rete. Il problema è che nel contratto non dicono mai quali sono le condizioni per far scattare il capping.

Quindi prendi in considerazione la quantità di dati che avrete bisogno di trasferire e la banda passante che andrete ad usare. Per esempio, se ti beccano a comunicare a 200 Mbit/s a manetta tutto il giorno, ovviamente la cosa non gli farà piacere. Ripeto che la fregatura è che non dicono a quali condizioni ti cappano.
 
Ci tengo a ringraziare tutti per le risposte!
Sarebbe opportuno fare analisi sulla potenza del segnale prima di iniziare. Il concetto di "prendere" può bastare per una telefonata o per Whatsapp, ma per applicazioni più robuste occorre una certa banda e quindi un segnale abbastanza forte.

Ovviamente è imperativo l'uso di un modem 4G apposito ( le saponette non vanno bene ). Personalmente consiglierei l'Huawei B535-232.

Tutto quanto detto, considera di comprare un'antenna LTE da esterno se il segnale non fosse sufficiente. Cambia la ricezione e cambia tanto. Non dico che bisogna arrivare al punto di costruirsi un'antenna direttiva ( come ha fatto un tipo sul forum di hwupgrade ), ma un'antenna di quelle commerciali, piazzata sul tetto, cambia la musica.

Infine, la questione dei piani illimitati. NON ESISTONO!!! Ogni operatore applica delle politiche di capping, che possono essere feroci. Per esempio, nel giro degli utilizzatori di internet mobile, è nota la ferocia di Wind che capavva a 640kb/s per 3 giorni alcune connessioni. In genere lo fanno se notano un uso pesante della rete. Il problema è che nel contratto non dicono mai quali sono le condizioni per far scattare il capping.

Quindi prendi in considerazione la quantità di dati che avrete bisogno di trasferire e la banda passante che andrete ad usare. Per esempio, se ti beccano a comunicare a 200 Mbit/s a manetta tutto il giorno, ovviamente la cosa non gli farà piacere. Ripeto che la fregatura è che non dicono a quali condizioni ti cappano.
Guarda, per quanto riguarda il capping non dovrebbero esserci problemi, quando ho abbastanza banda per ricevere email ecc, quindi uso basilare della rete, siamo a posto. Non è un'azienda che fa uso intensivo di internet e suppongo non serva un'antenna da esterno. Controllerò la dispinibilità della rete per i vari operatori e in base appunto alla disponibilità proporrò la scelta migliore per quanto riguarda la sim.
Per quanto riguarda il modem 4G che differenze ci sono tra quello che mi proponi tu e quello che propone @quizface ?
 
Ci tengo a ringraziare tutti per le risposte!

Guarda, per quanto riguarda il capping non dovrebbero esserci problemi, quando ho abbastanza banda per ricevere email ecc, quindi uso basilare della rete, siamo a posto. Non è un'azienda che fa uso intensivo di internet e suppongo non serva un'antenna da esterno. Controllerò la dispinibilità della rete per i vari operatori e in base appunto alla disponibilità proporrò la scelta migliore per quanto riguarda la sim.
Per quanto riguarda il modem 4G che differenze ci sono tra quello che mi proponi tu e quello che propone @quizface ?
Entrambi validi 10€ non credo faccia la differenza. Entrambi venduti da Amazon, prendili entrambi, li provi una settimana e poi ne rendi uno, non credo si offendano...
 
Per quanto riguarda il modem 4G che differenze ci sono tra quello che mi proponi tu e quello che propone @quizface ?

L'hackerabilità ( intesa come aggirare i blocchi imposti dal produttore e settare cose normalmente non settabili, tra cui la selezione manuale delle bande 4G da usare ). Il fatto che l'Huawei sia un Cat7, quindi ti dà 3 volte la velocità teorica in upload. E' un router 4G+ testato sul campo da migliaia di utenti soddisfatti. Supporta l'aggregazione di varie bande.
 
Soluzione
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top