Si accettano scommesse!!!

  • Autore discussione Autore discussione Snickers
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
S

Snickers

Ospite
Quanto pensate che sia riuscito a downvoltare il mio procio? (E' quello in firma, revisione D1). Ah, una informazione, il SuperPI 1M va bene per testare la stabilità?
 
CyberAndrea91 ha detto:
Secondo me l'hai portato a 1 volt
Beh, non esageriamo, è un Northwood, non un prescotto. Cmq rivelo, allora a 1.1V non sta manco in Idle, a 1.125V sta, però dopo che c'è uno sforzo prolungato si riavvia, e adesso sto testando da mezz'ora a 1.15V e, a parte l'oscillamento del V-core che va da 1.15V a 1.22V (peraltro normale), non noto nessuna difficoltà nel tenerlo, e facendo qualche calcolo, dato che la mia CPU consuma attorno agli 80W in 1.54 1.15V (circa, chiaramente) la mia CPU (tenendo conto delle oscillazioni del V) consuma sui 60-62W, quindi immaginatevi le temperature, sono riuscito a diminuirle di ben 6° (circa), risultato splendido, ed inoltre, così facendo il sistema consuma meno corrente e l'alim e gli altri componenti ringraziano :nod:
Questo vuole far capire dove sia stato il più grosso errore Intel, ovvero la smania di fornire quantità indescrivibili di modifiche ad un procio collaudato e praticamente perfetto, infatti se Intel con il prescott avrebbe solo abbassato il voltaggio, aumentato la cache, 0,09micron di processo produttivo e le SSE 3, il consumo in termini di corrente era persino leggermente inferiore rispetto al northwood, invece, Intel ha voluto fare di testa sua, aggiungendo insensatamente 11 pipeline in più (se non sbaglio) le quali hanno aumentato la richiesta di energia di parecchio, ed inoltre le prestazioni erano migliori ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Snickers ha detto:
Quanto pensate che sia riuscito a downvoltare il mio procio? (E' quello in firma, revisione D1). Ah, una informazione, il SuperPI 1M va bene per testare la stabilità?
quello da 32mb per la stabilità. quello da 1mb è più leggero di paint :lol:
 
Snickers ha detto:
Beh, non esageriamo, è un Northwood, non un prescotto. Cmq rivelo, allora a 1.1V non sta manco in Idle, a 1.125V sta, però dopo che c'è uno sforzo prolungato si riavvia, e adesso sto testando da mezz'ora a 1.15V e, a parte l'oscillamento del V-core che va da 1.15V a 1.22V (peraltro normale), non noto nessuna difficoltà nel tenerlo, e facendo qualche calcolo, dato che la mia CPU consuma attorno agli 80W in 1.54 1.15V (circa, chiaramente) la mia CPU (tenendo conto delle oscillazioni del V) consuma sui 60-62W, quindi immaginatevi le temperature, sono riuscito a diminuirle di ben 6° (circa), risultato splendido, ed inoltre, così facendo il sistema consuma meno corrente e l'alim e gli altri componenti ringraziano :nod:...
Anch'io tengo il mio Prescott undervoltato a 1.27V invece di 1.40V per le stesse ragioni, ma è comunque stabilissimo anche in overclock. In questo momento full load a 54 °C, con l'avvento della brutta stagione i risultati vengono esaltati.

Domanda: hai fatto qualche modifica hardware alla tua P4C800 oppure con i nuovi BIOS la Vcore può essere regolata fino a quei valori così bassi? Perchè mi pare che con i bios originali la Vcore potesse scendere al max a 1.45V o qualcosa del genere.
 
Da Bios è vero che fa pena l'undervolt, ma con Ai booster per la mia Asus si può scendere di quanto si vuole fino a 1.1V
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top