• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Si accettano consigli per una Build!

Pubblicità

Mockingbird

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
5
Ciao a tutti! Sono nuovo e mi sono già presentato nel topic apposito, da premettere che non frequento forum da un po' di tempo ma vi leggo da abbastanza tempo 😃 spero solo di non "infrangere" il regolamento 😐
Ma bando alle ciance, mi servirebbe qualche consiglio per una nuova build!
Ho già qualcosa poiché praticamente più di una nuova build è un upgrade:

Scheda madre: Asus Z790-H
Processore: Intel i7 13700KF
PSU: Seasonic GX-850
SSD: WD Black SN750 M.2 NVMe
Case: MSI MPG Sekira 100R

Come scheda video vorrei prendere una 4070ti.
Sono abbastanza insicuro sulla ram. Ho visto delle Corsair Vengeance 6200mhz C36 in offerta per la gaming week a 149€ ed è più o meno quello il prezzo che vorrei spendere per la ram. Le consigliate o c'è di meglio a quel prezzo? Avevo visto anche le Kingston Fury Renegade DDR5 da 6400mhz e CL32 ma costano tipo 30/40 in più.
Per il dissipatore invece sono un po' combattuto. Ho letto che qui consigliate molto l'Artic Liquid Freezer II 360 e i DeepCool LS/LT 720. Ci starei anche col budget (max 150€ vorrei spendere per un AIO) ma vorrei sapere se effettivamente c'è di meglio o almeno se ci sono delle altre valide alternative e in tal caso quale consigliate tra quelli citati sopra.
Il case è abbastanza soggettivo ma sto pensando se cambiarlo o meno... più che altro dovrei vedere se l'AIO da 360 entra (forse frontalmente) nel Sekira 100R.
Un'ultima cosa riguardo all'ssd che ho. Se è ancora "valido" o dovrei cambiare anche quello.
Alla fine del "vecchio" pc ho lasciato giusto l'alimentatore che penso (spero!!) vada ancora bene e il case (che comunque sono combattuto nel volerlo cambiare), oltre all'ssd ovviamente.
Mi scuso se mi sono prolungato troppo e se magari ho detto qualcosa di "sbagliato", sono un appassionato ma resto un novizio a tutti gli effetti :D
Grazie a chiunque voglia aiutarmi!!
P.S. Mi dispiace dirvi che a me i colori piacciono, quindi qualsiasi cosa consigliate...ARGB🫣
 
Ciao. SSD, PSU scheda madre e CPU tutti validi. Case io lo cambierei con uno a miglior airflow frontale a maggior ragione se l'AIO lo metti lì. Memorie DDR5 a bassa latenza almeno 6400 MT/s e tenendo d'occhio i prezzi
Queste se ami RGB:
Discorso AIO l'Arctic a parità di lunghezza del radiatore è più spesso e quindi migliori prestazioni ma richiede un case con spazio sufficiente al top. Sul frontale di solito non ci sono problemi.
 
Ciao. SSD, PSU scheda madre e CPU tutti validi. Case io lo cambierei con uno a miglior airflow frontale a maggior ragione se l'AIO lo metti lì. Memorie DDR5 a bassa latenza almeno 6400 MT/s e tenendo d'occhio i prezzi
Queste se ami RGB:
Discorso AIO l'Arctic a parità di lunghezza del radiatore è più spesso e quindi migliori prestazioni ma richiede un case con spazio sufficiente al top. Sul frontale di solito non ci sono problemi.
Ciao, grazie per la risposta! 😃
Che case mi consiglieresti? Max sui 150€. Anche una o più opzioni se non ti scoccia essendo una cosa più soggettiva preferirei avere più scelta!
Calcola anche che l'AIO non lo metterei per forza frontalmente, l'ho scritto giusto per il Sekira che ho che probabilmente entra solo in quella parte. In un altro case mi andrebbe bene anche sopra. È indifferente, basta che faccia il suo lavoro!
La ram è proprio quella che ho adocchiato, a quel prezzo vale la pena o è troppo?
 
Un'ultima cosa riguardo all'ssd che ho. Se è ancora "valido" o dovrei cambiare anche quello.
facciamo così, ti faccio la build intera e poi vediamo se aggiustarla o no, ma per me è perfetta (la RAM metti la 6400 CL32 che la CPU ti ringrazia!):
  • CPU: Intel Core i7-13700KF + contact frame LGA1700 (alternativa: Intel Core i7-13700K)
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi):

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: DeepCool LT720 (R-LT720-BKAMNF-G-1)
  • SCHEDA MADRE: Asus ROG STRIX Z790-H GAMING WIFI
  • RAM: Kingston FURY Renegade RGB (KF564C32RSAK2-32) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
  • SCHEDA VIDEO: NVidia GeForce RTX 4070 Ti una qualunque va bene, per es. Gigabyte o Asus TUF OC
  • SSD: Seagate Firecuda 530 (ZP1000GM3A013) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN343) 750 (750W) --> è più che sufficiente per la 4070-Ti ed è il nuovo formato ATX 3.0 (eventualmente c'è il fratello da 850W ma non serve; in alternativa l'MSI MPG A850G PCIE5 (850W) ma qualche utente si è lamentato per la foggia dei cavi)
    ➜ Spefiche tecniche: 750 watt, Modulare, 80+ Gold, standard alimentazione ATX-3.0, formato ATX, PCIe 5.0 12VHPWR.
  • CASE: Phanteks Eclipse G500A DRGB Black (PH-EC500GA_DBK01A)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x140mm M25 D-RGB), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori /120/140/240/280/360/420/(mm), Acciaio+Mesh+Vetro temperato, D-RGB controller, 2xD-RGB strips, filtri antipolvere, 1xUSB-type-C 3.2 Gen2.
 
facciamo così, ti faccio la build intera e poi vediamo se aggiustarla o no, ma per me è perfetta (la RAM metti la 6400 CL32 che la CPU ti ringrazia!):
  • CPU: Intel Core i7-13700KF + contact frame LGA1700 (alternativa: Intel Core i7-13700K)
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi):

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: DeepCool LT720 (R-LT720-BKAMNF-G-1)
  • SCHEDA MADRE: Asus ROG STRIX Z790-H GAMING WIFI
  • RAM: Kingston FURY Renegade RGB (KF564C32RSAK2-32) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
  • SCHEDA VIDEO: NVidia GeForce RTX 4070 Ti una qualunque va bene, per es. Gigabyte o Asus TUF OC
  • SSD: Seagate Firecuda 530 (ZP1000GM3A013) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN343) 750 (750W) --> è più che sufficiente per la 4070-Ti ed è il nuovo formato ATX 3.0 (eventualmente c'è il fratello da 850W ma non serve; in alternativa l'MSI MPG A850G PCIE5 (850W) ma qualche utente si è lamentato per la foggia dei cavi)
    ➜ Spefiche tecniche: 750 watt, Modulare, 80+ Gold, standard alimentazione ATX-3.0, formato ATX, PCIe 5.0 12VHPWR.
  • CASE: Phanteks Eclipse G500A DRGB Black (PH-EC500GA_DBK01A)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x140mm M25 D-RGB), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori /120/140/240/280/360/420/(mm), Acciaio+Mesh+Vetro temperato, D-RGB controller, 2xD-RGB strips, filtri antipolvere, 1xUSB-type-C 3.2 Gen2.
Ciao, ti ringrazio molto per la pazienza! Ho messo già in carrello Ram e Contact Frame! La 4070ti Gigabyte a 980€ attualmente venduta e spedita da Amazon è un buon prezzo? Metterei pure quella dentro :)
Allora, andando in ordine tra dubbi e (in)certezze
Dissipatore: qual è meglio tra il DeepCool e l'Artic? Poi ho visto che c'è anche la versione LS della DeepCool allo stesso prezzo. C'è qualche differenza? :)
Case: non mi fa impazzire ad essere onesti ahahah ho un amico che sta praticamente svendendo il suo Sekira 500X (nuovo su Amazon costa attualmente 285€, follia pura), ma è nuovo visto che lo ha usato per un paio di mesi e me lo cederebbe a 100. Mi piace ed è essenzialmente la versione del mio Sekira 100R ma molto più grande. Vale la pena? Sono aperto comunque a trovarne altri!
Alimentatore: preferisco tenere il mio che è nuovo (ha pochi mesi di vita), o non va bene?
SSD: non ho capito se il mio m2 non va bene visto che hai quotato solo quella parte di messaggio ahahah
 
La 4070ti Gigabyte a 980€ attualmente venduta e spedita da Amazon è un buon prezzo?
eh, questi sono i prezzi
Dissipatore: qual è meglio tra il DeepCool e l'Artic? Poi ho visto che c'è anche la versione LS della DeepCool allo stesso prezzo. C'è qualche differenza?
DeepCool LT720: l'Arctic non entra in tutti i case, LS720 è la versione precedente all'LT, pompa e ventole hanno maggiori consumi
Case: non mi fa impazzire ad essere onesti ahahah ho un amico che sta praticamente svendendo il suo Sekira 500X
sui gusti non discuto, guardo (quesi) solo Phanteks, Lian-Li e Be Quiet per i case, se a te piace l'altro prendi l'altro, basta che controlli le specifiche e ti assicuri che supporti gli Aio da 360 mm
Alimentatore: preferisco tenere il mio che è nuovo (ha pochi mesi di vita), o non va bene?
sì, va bene, dovrai usare l'adattatore nella scatola della scheda video, pensavo che tu non lo avessi ecco perché ho messo tutto

quindi le componenti che avevi listato all'inizio sono quelle che già hai, avevo mal interpretato, pensavo che fossero un'idea che avevi, in questo caso va bene anche l'SSD WD Black
 
eh, questi sono i prezzi

DeepCool LT720: l'Arctic non entra in tutti i case, LS720 è la versione precedente all'LT, pompa e ventole hanno maggiori consumi

sui gusti non discuto, guardo (quesi) solo Phanteks, Lian-Li e Be Quiet per i case, se a te piace l'altro prendi l'altro, basta che controlli le specifiche e ti assicuri che supporti gli Aio da 360 mm

sì, va bene, dovrai usare l'adattatore nella scatola della scheda video, pensavo che tu non lo avessi ecco perché ho messo tutto

quindi le componenti che avevi listato all'inizio sono quelle che già hai, avevo mal interpretato, pensavo che fossero un'idea che avevi, in questo caso va bene anche l'SSD WD Black
Sì, sì sono le componenti che ho già! :)
Guarderò sicuramente qualche case di quelle marche!
Grazie mille per la disponibilità e per i consigli.
 
Buongiorno!
Alla fine ho desistito al Sekira 500X del mio amico perché fin troppo simile al mio vecchio Sekira 100R che ho appena venduto.

Ho visto il Be Quiet! Pure Base 500FX e devo dire che mi piace parecchio. E lo vorrei prendere in accoppiata con l'AIO Pure Loop 2 FX da 360 :) costa circa una decina di euro in più del DeepCool. Esteticamente mi piace di più, soprattutto se in accoppiata al case. L'unica pecca è che potrei inserirlo solo frontalmente.
Come alternative al case sto vedendo anche il NZXT H7 Elite/Flow ed il Corsair 5000D.
Cosa mi consigliate? Grazie per la disponibilità!
 
Ultima modifica:
non mi pare un gran problema

se vuoi più flessibilità c'è il Lian Li LANCOOL III MESH A-RGB (black)
la foto sulla pagin amz inganna, guarda le caratteristiche sul sito ufficiale, ha 4 ventole ARGB PWM integrate da 140 mm e supporta radiatori fino a 420 mm mm sia sul top che sul front
Molto bello anche questo, ma esteticamente mi piace di più il Be Quiet!
Il dissipatore me lo consigli? Alla fine mi sono deciso di metterlo frontalmente, ho visto anche che in alcuni casi è anche meglio metterlo lì.
 
In generale il posizionamento del AIO non influisce tantissimo sulla temperatura. Messo frontalmente tende a migliorare la temperatura della CPU (prendendo aria fresca da fuori) di 3/4°, ma nel contempo peggiora la temperatura della scheda video di 1/2° (ostruendo parzialmente il flusso).
Messo sul top in estrazione tende a peggiorare la temperatura della CPU di 3/4° (venendo attraversato da aria calda presa all’interno del case) ma nel contempo facilita la scheda video che spesso scende di un paio di gradi.
Come si vede, differenze in ogni caso non sostanziali. Viste le temperature delle CPU attuali, e quanto sono fresche le GPU moderne, concordo nel prediligere la CPU.
 
In generale il posizionamento del AIO non influisce tantissimo sulla temperatura. Messo frontalmente tende a migliorare la temperatura della CPU (prendendo aria fresca da fuori) di 3/4°, ma nel contempo peggiora la temperatura della scheda video di 1/2° (ostruendo parzialmente il flusso).
Messo sul top in estrazione tende a peggiorare la temperatura della CPU di 3/4° (venendo attraversato da aria calda presa all’interno del case) ma nel contempo facilita la scheda video che spesso scende di un paio di gradi.
Come si vede, differenze in ogni caso non sostanziali. Viste le temperature delle CPU attuali, e quanto sono fresche le GPU moderne, concordo nel prediligere la CPU.
Quindi di conseguenza visto che l'i7 13700KF è un fornetto, mi converrebbe mettere il dissipatore frontalmente, che insieme al contact frame ed un case airflow come il be quiet, terrebbero a bada la cpu.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top