PROBLEMA Si è verificato un problema ad un programma di sistema

Pubblicità

Panzirc

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve a tutti,
essendo novizio con Linux chiedo il vostro prezioso aiuto per risolvere un problema che mi è comparso da qualche giorno.
Da qualche giorno all'avvio di Ubuntu 15.10 mi compare la seguente scritta:

Si è verificato un problema ad un programma di sistema.

Il tutto è iniziato dopo l'installazione (come da manuale) del drive per la stampante Samsung Xpress m2070fw.

Le domande che vi pongo sono le seguenti:

- c'è relazione tra l'installazione della stampante e l'errore?
- cosa posso fare per risolvere l'errore?

A vostro aiuto allego il contenuto del file .xsession-errors:

openConnection: connect: File o directory non esistente
cannot connect to brltty at :0
upstart: Processo main (1142) del job no-pinentry-gnome3 terminato con lo stato 1
upstart: Processo main (1176) del job upstart-event-bridge terminato con lo stato 1
upstart: Processo main del job upstart-event-bridge terminato, rigenerazione
upstart: Processo main (1183) del job upstart-event-bridge terminato con lo stato 1
upstart: Processo main del job upstart-event-bridge terminato, rigenerazione
upstart: Processo main (1186) del job upstart-event-bridge terminato con lo stato 1
upstart: Processo main del job upstart-event-bridge terminato, rigenerazione
upstart: Processo main (1198) del job upstart-event-bridge terminato con lo stato 1
upstart: Processo main del job upstart-event-bridge terminato, rigenerazione
upstart: Processo main (1206) del job upstart-event-bridge terminato con lo stato 1
upstart: Processo main del job upstart-event-bridge terminato, rigenerazione
upstart: Processo main (1211) del job upstart-event-bridge terminato con lo stato 1
upstart: Processo main del job upstart-event-bridge terminato, rigenerazione
upstart: Processo main (1218) del job upstart-event-bridge terminato con lo stato 1
upstart: Processo main del job upstart-event-bridge terminato, rigenerazione
upstart: Processo main (1219) del job upstart-event-bridge terminato con lo stato 1
upstart: Processo main del job upstart-event-bridge terminato, rigenerazione
upstart: Processo main (1225) del job upstart-event-bridge terminato con lo stato 1
upstart: Processo main del job upstart-event-bridge terminato, rigenerazione
upstart: Processo main (1232) del job upstart-event-bridge terminato con lo stato 1
upstart: Processo main del job upstart-event-bridge terminato, rigenerazione
upstart: Processo main (1233) del job upstart-event-bridge terminato con lo stato 1
upstart: upstart-event-bridge si rigenera troppo velocemente, fermato
upstart: Processo main (1191) del job update-notifier-crash (/var/crash/_sbin_plymouthd.0.crash) terminato con lo stato 1


Vi ringrazio in anticipo per il vostro prezioso aiuto,
Panzirc
 
Ultima modifica:
Ad occhio il driver della stampante non c'entra nulla, è un errore di upstart in fase di avvio. Non è che quel log dica molto.
Probabilmente è causato da qualche bug. Se non noti problemi nell'uso del pc. fregatene pure, prima o poi passerà un aggiornamento che risolve il problema.
A quanto pare quell'eseguibile prende i dati degli eventi di sistema di upstart e li passa alla parte "session". Se tutto funziona fai finta di nulla. Pare che sia un bug noto, apparentemente innocuo
Ubuntu Manpage: upstart-event-bridge - Bridge between system Upstart and session
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/unity-greeter/+bug/1432317
 
Su Ubuntu 15.10 c'è systemd, non più upstart. Però upstart è presente per dare retrocompatibilità. Puoi postare il manuale che hai seguito per installare i driver della stampante?
 
Cari amici,
a parte il messaggio (Si è verificato un problema ad un programma di sistema) in fase di avvio, non noto alcun problema all'uso del PC.

Le istruzioni che che ho seguito per l'installazione del drive sono le seguenti (come da manuale Samsung):


  • Assicurarsi che il dispositivo sia collegato al sistema e sia acceso.
  • Copiare il pacchetto Unified Linux Driver nel sistema.
  • Aprire il programma Terminal e andare alla cartella in cui è stato copiato il pacchetto.
  • Estrarre il pacchetto (ho utilizzato "Gestore di archivi").

  • Passare alla cartella uld.
  • Eseguire il comando "./install.sh" (se non si ha accesso alla root, eseguire il comando con "sudo" as "sudo ./install.sh")
  • Procedere con l'installazione.
  • Al termine dell'installazione, lanciare l'utilità Printing (andare a System > Administration > Printing o eseguire il comando "system-config-printer" nel programma Terminal).
  • Fare clic sul pulsante Add.
  • Selezionare la stampante.
  • Fare clic sul pulsante Forward e aggiungerlo al sistema.
 
il più delle volte no.

per dirne una, con ssd e cpu potenti ti becchi sempre un errore di plymouth perchè partirebbe DOPO essere stasto killato perchè non serve più
 
@centoventicinque rimane il dubbio sollevato da @lele.deb riguardo alle dipendenze che si porta dietro...io eviterei

Codice:
$ apt-cache rdepends apport
apport
Reverse Depends:
  grub-common:i386
  apport-noui
  apport-kde
  python3-apport
  python-apport
  grub-common
  apport-gtk
  grub-common:i386
  ubuntu-touch
  apport-noui
  apport-kde
  python3-apport
  python-apport
  linux-crashdump
  indicator-session
  grub-common
  byobu
  apport-gtk
  grub-common:i386
  ubuntu-touch
  apport-noui
  apport-kde
  python3-apport
  python-apport
  linux-crashdump
  kerneloops-daemon
  indicator-session
  grub-common
  byobu
  apport-symptoms
  apport-gtk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top