UFFICIALE !!! SFOGATOIO di Tom's Hardware !!!

Pubblicità
Vero ma ogni tanto danno buone notizie come l'anno prossimo sarà ripristinata la festa di S.Francesco patrono d'Italia.
Qualche giorno fa ho visto una trasmissione in cui si parlava di come sono impostati i telegiornali di oggi. Tutto il notiziario, dall'inizio alla fine, per la sua intera durata, trasmette solo notizie nere, cioè brutte notizie che riguardano la politica, le guerre, il lavoro ecc ecc.
Proseguendo, l'intervistato, credo che doveva essere stato un giornalista di 20 o 30 anni fa, spiegava che prima era diverso il rapporto tra quantità di notizie nere e notizie bianche.

Prima si cercava di dare di più queste ultime, quindi il rapporto era, se ricordo bene, di 1 a 3. Per ogni notizia nera ce ne dovevano essere almeno 3 bianche ed il motivo di ciò era quello di non far cadere e tenere la gente ancorata in uno sconforto senza fine.

Non so se questo discorso vale anche per oggi, almeno dal mio punto di vista è questo quello che mi sembra. Ho questa impressione perchè nonostante i telegiornali siano focalizzati maggiormente sul diffondere brutte notizie, ormai pare che sulla gente neanche le cattive notizie hanno qualche effetto, eccetto forse per alcuni.

Mi pare inoltre che tra guerre, politici arraffoni e falsi, idem per i giornalisti ed altre categorie, non fanno altro che veicolare la gente in modo che quest'ultima si faccia la guerra tra loro e si odino profondamente tra loro.
Si odiano tra loro, eppure gli basta una partita di calcio, facebook e simili, o seguire qualche programma televisivo da cerebrolesi per essere in pace e stare bene con se stessi.
 
Ultima modifica:
Che tristezza tutto vero e per chi come me ha superato i 50 anni da un po', ci si ricorda di Tg diversi più "positivisti" passatemi il termine .

È colpa della nostra generazione perché chi sta in politica al comando ha +/- la nostra età.....le leggi ci sono e vanno semplicemente fatte rispettare.

Per esempio chi fá violenza gratuita alle manifestazioni/scioperi autorizzati o meno, se violenti vanno isolati e bastonati al momento. Basta con questo falso buonismo da parte di chi politici o meno non ci mettono la faccia e la salute in queste e proprio guerriglie urbane.

Si alle dashcam agli agenti e si alla autodifesa personale degli agenti che svolgono semplicemente il loro mestiere rischiando ogni volta la propria incolumità..
 
Che tristezza tutto vero e per chi come me ha superato i 50 anni da un po', ci si ricorda di Tg diversi più "positivisti" passatemi il termine .

È colpa della nostra generazione perché chi sta in politica al comando ha +/- la nostra età.....le leggi ci sono e vanno semplicemente fatte rispettare.

Per esempio chi fá violenza gratuita alle manifestazioni/scioperi autorizzati o meno, se violenti vanno isolati e bastonati al momento. Basta con questo falso buonismo da parte di chi politici o meno non ci mettono la faccia e la salute in queste e proprio guerriglie urbane.

Si alle dashcam agli agenti e si alla autodifesa personale degli agenti che svolgono semplicemente il loro mestiere rischiando ogni volta la propria incolumità..
Ciò che scrivi è un altro motivo per cui non vedo i telegiornali, anzi, non è l'unico motivo perchè ce ne sono tanti altri.
Se voglio sapere qualcosa, preferisco cercare da me la notizia o le notizie che mi interessano, capire chi sono le fonti anche se è veramente difficile.
Ma poi poni a te stesso una o più domande, ad esempio: va bene ed ora che lo so, che cosa me ne faccio di questa informazione? in che modo può servirmi? cambia qualcosa saperlo o non saperlo?

Forse per alcune informazioni non è così, forse alcune è meglio saperle, magari in anticipo in modo da capire come affrontare il contraccolpo.
Perchè alla fine, se ci pensi, è di questo che si tratta e cioè subire il contraccolpo ma in modo che ci faccia meno danni possibili.
 
Le mie due nuove consulenti bancarie, non riescono a sostituire, insieme, la vecchia
 
Intendo per competenza, devo andarmi a leggere io e capire le informative, dovresti conoscerle tu che mi vendi una cosa
 
Si ma poi andare a chiedere al consulente della banca informazioni sul prodotto che gli vende? è come chiedere all'oste se il vino è buono dai...
 
Provate a "mandarli a quel paese" mantenendo un tono di voce calmo, rilassato, faccio un esempio:
Voi: pronto?
Loro: buongiorno, la chiamo per bla bla bla....
Voi: non sono interessato, ora potete andare a farvi fottere, buon giornata!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top