PROBLEMA Setuppre.exe e Setup.exe non funziona su win11 23h2 e su win 11 22h2

Pubblicità

Gvidus

Nuovo Utente
Messaggi
37
Reazioni
3
Punteggio
26
Salve,
come da oggetto il comando setup.exe, ovvero setuppre.exe /product server, non sortisce alcun effetto: lo ho provato su un PC win 7 Pro SP1 64 bit con 4Gb Ram e processore Core 2 Duo T5600 (vecchiotto, lo so!), regolarmente attivato, poiché avrei voluto provare ad installare Win 11 (non l'ultima versione 24H2 che - come sappiamo - è molto più "stringente" in tal senso), e quindi ho optato per le versioni 22H2 e 23H2. In nessuna delle due il comando setup.exe, ovvero setupprep.exe /product server funziona: lo lancio da cmd, anche come Admin, e non fa nulla.
Sui vari tutorial che ho visto, anche partendo - come nel mio caso - da win7 64 bit, dovrebbe aprirsi il setup per l'installazione di Win 11.
Ho provato a reinstallare da zero Windows 7 SP1 ed ho ri-eseguito la procedura senza aggiornare da windows update: stesso risultato.
Per montare la ISO di Win11 sul PC con Win7 ho usato il programma WinCDEmu.
Qualche idea?
Grazie.
 
Lo hai lanciato dalla cartella della iso scaricata? La iso deve anche essere aperta, per capirci lo devi aprire nella cartella dove vedi il classico setup.exe di windows.
Se non dovesse funzionare, passa prima per windows 10 così ti va sicuramente.

Spero sia solo per test, poiché quei dual core se abbinati ad un hdd meccanico e solo 4 gb di ram ti foriranno un'esperienza pessima gia di windows 10, figuriamoci di windows 11.
 
grazie per la risposta.
Si, lo ho lanciato nella cartella "sources" della ISO aperta, ovvero nella lettera creata dal programma di montaggio ISO.
Provo ad installare Win10.
 
Il setup.exe è nella root del disco, non in sources.
Non penso si possa comunque installare 11 facendo un upgrade da 7.
Devi piallare e installare da zero, o provare prima l'upgrade a 10 che non sono sicuro si possa fare parimenti oltre a essere una porcata inimmaginabile.
La pratica dell'update comunque è perfettamente inutile se pensavi di riutilizzare il seriale di 7. Se quel seriale non ha mai attivato un'installazione di 10 non lo farà mai più, hanno bloccato l'upgrade gratuito da 7-8 già da 1-2 anni.
 
Ultima modifica:
Non puoi aggiornare da 7 a 11 direttamente, devi passare per 10.

piccolo avviso: ammesso che tu riesca la macchina andrà malissimo.
 
Quella CPU non credo sia nella compatibilità di Windows 11, e in ogni caso è troppo vecchia per ogni utilizzo.
Prendi PC nuovo con Windows 11
 
Grazie per le risposte.
Ho installato Win11 22H2 con account locale e bypass del TPM e del SecureBoot tramite aggiunta al registro delle apposite voci settate su '1' e si è avviato. Lento, certo, ma la cosa strana è che ho fatto l'installazione tramite setup partendo da Win7 (senza quindi mantenere nulla) con 2 Gb Ram.... ho spento il pc ed ho messo l'altro banchetta da 2 Gb per un totale di 4 Gb ed il boot prosegue all'infinito! Levanco un banco da 2 Gb il pc, con tutti i suoi intrinseci limiti, si avvia regolarmente ed ho anche installato una stampante WiFi, mentre rimettendo il banco da 2Gb (li ho anche scambiati, per provare) il boot è continuo.
Ho quindi tolto l'SSD con Windows 11 ed ho rimesso quello su cui è presente Win 7 lasciando i 2 banchi (quindi 4 Gb ram totali): boot e caricamento del SO senza problemi.
in ogni caso grazie per le risposte e sono comunque 'soddisfatto' di aver installato Win 11 22H2 sul vecchio sony vaio!
 
Ho provato, ma - lo stesso - loop infinito. Ho rimesso SSD con Windows 7 SP1 x64 e lasciato i due banchi di RAM.
Grazie comunque per il consiglio!
 
Grazie per le risposte.
Ho installato Win11 22H2 con account locale e bypass del TPM e del SecureBoot tramite aggiunta al registro delle apposite voci settate su '1' e si è avviato. Lento, certo, ma la cosa strana è che ho fatto l'installazione tramite setup partendo da Win7 (senza quindi mantenere nulla) con 2 Gb Ram.... ho spento il pc ed ho messo l'altro banchetta da 2 Gb per un totale di 4 Gb ed il boot prosegue all'infinito! Levanco un banco da 2 Gb il pc, con tutti i suoi intrinseci limiti, si avvia regolarmente ed ho anche installato una stampante WiFi, mentre rimettendo il banco da 2Gb (li ho anche scambiati, per provare) il boot è continuo.
Ho quindi tolto l'SSD con Windows 11 ed ho rimesso quello su cui è presente Win 7 lasciando i 2 banchi (quindi 4 Gb ram totali): boot e caricamento del SO senza problemi.
in ogni caso grazie per le risposte e sono comunque 'soddisfatto' di aver installato Win 11 22H2 sul vecchio sony vaio!
per non essere fuorvianti : l'importante è che queste prove vengano sempre fatte senza aspettative di ottenere un daily driver.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top