DOMANDA Server casalingo con ZimaOS o CasaOS

Pubblicità
Ci accedi tramite smb, la classica condivisione file windows, ovvero dal cliente windows scrivi su esegui
\\IP-DEL-NAS
e ti aprirà esplora risorse con l'elenco delle cartelle che hai condiviso, puoi fare copia incolla tranquillamente dal client al nas e viceversa


Se attacchi un monitor al pc con ZimaOs vedi questo
Visualizza allegato 496936

fine

non ci devi lavorare dal pc con zimaos, quello lo gestisci tutto da browser web, infatti se vado da browser e accedo all'ip lì indicato ecco cosa vedo (dopo aver fatto login)
Visualizza allegato 496937




Se vado su Files, l'app di gestione file di ZimaOs, vedo questo
Visualizza allegato 496938

posso creare cartelle, caricare file (in alto a dx UPLOAD FILES), ecc
Puoi comunque accedere alle risorse di rete con il protocollo standard di Windows smb come ho scritto prima


Esempio metto la cartella Documents in condivisione samba dall'intefaccia web:
Visualizza allegato 496939

Visualizza allegato 496940

ho impostato un accesso guest giusto per prova, in una situazione reale vanno impostati i permessi di accesso per gli utenti

ed ecco che si vede la cartella in rete
Visualizza allegato 496941

ci ho creato una cartella e un file normalmente, con le funzioni classiche di windows
Magistrale come sempre👍
Sarebbe poi interessante avere una tua opinione su questo, se vale mantenere Xpenology o passare a ZimaOS. Se hai voglia eh. grazie
 
Ci accedi tramite smb, la classica condivisione file windows, ovvero dal cliente windows scrivi su esegui
\\IP-DEL-NAS
e ti aprirà esplora risorse con l'elenco delle cartelle che hai condiviso, puoi fare copia incolla tranquillamente dal client al nas e viceversa


Se attacchi un monitor al pc con ZimaOs vedi questo
Visualizza allegato 496936

fine

non ci devi lavorare dal pc con zimaos, quello lo gestisci tutto da browser web, infatti se vado da browser e accedo all'ip lì indicato ecco cosa vedo (dopo aver fatto login)
Visualizza allegato 496937




Se vado su Files, l'app di gestione file di ZimaOs, vedo questo
Visualizza allegato 496938

posso creare cartelle, caricare file (in alto a dx UPLOAD FILES), ecc
Puoi comunque accedere alle risorse di rete con il protocollo standard di Windows smb come ho scritto prima


Esempio metto la cartella Documents in condivisione samba dall'intefaccia web:
Visualizza allegato 496939

Visualizza allegato 496940

ho impostato un accesso guest giusto per prova, in una situazione reale vanno impostati i permessi di accesso per gli utenti

ed ecco che si vede la cartella in rete
Visualizza allegato 496941

ci ho creato una cartella e un file normalmente, con le funzioni classiche di windows
Intendi Esegui da qui....digitando l'IP del server?20250804_165627.webp
 
Sarebbe poi interessante avere una tua opinione su questo, se vale mantenere Xpenology o passare a ZimaOS. Se hai voglia eh. grazie

Alcune cose che ho visto non mi piacciono affatto, esempio non vedo una gestione utenti di accesso, non vedo la possibilità di fare ridondanza delle partizioni dell'OS, ecc. Per uso casalingo per fare un'opinione devo provarlo, sto cercando un qualche pc recuperato vecchio dove infilare un po' di storage, metterlo a casa e affincarlo al xpenology che ho. A casa fondamentalmente uso:
- condivisione dati e ok
- synology office (molto utile per fare veloci modifiche via web a file word/excel) e su questo non vedo nulla se non buttare su un nextcloud+collabora office
- mailplus per archivio storico delle mail (potrei mettere un mailcow)
- download station (ok vedo deluge)
- surveillance station (e su questo non vedo niente)
- emby (e questo c'è)
il fatto è che su DSM è tutto fatto in 3 click, tutto molto banale e veloce, ok mettere le app docker, poi però devi mettere un reverse proxy se vuoi vederle mappate su un ip, e poi devi vedere se tutto funziona, ecc ecc

Chiaramente è un progetto beta, quindi ci sta, ma non credo che darà mai fastidio a synology in ambiti seri. Per uso business è un no categorico, ma questo è normale, non posso affidare i dati di un cliente a un prodotto usemi sconosciuto, senza supporto, ecc. Per homelab alla fine ognuno fa come meglio crede...
 
Ti ho scritto sopra, puoi usare \\IP per accedere alle risorse di rete smb condivise da un pc, un nas, un server, ecc
Puoi anche usare \\NOME-NETBIOS
Da esplora risorse si dovrebbe vedere anche sotto la sezione RETE ma non sempre funziona

Comunque per i miei gusti è ancora MOLTO molto indietro questo ZimaOS, forse tra un anno o anche due se ancora esisterà se ne può riparlare...
 
Ti ho scritto sopra, puoi usare \\IP per accedere alle risorse di rete smb condivise da un pc, un nas, un server, ecc
Puoi anche usare \\NOME-NETBIOS
Da esplora risorse si dovrebbe vedere anche sotto la sezione RETE ma non sempre funziona

Comunque per i miei gusti è ancora MOLTO molto indietro questo ZimaOS, forse tra un anno o anche due se ancora esisterà se ne può riparlare...
si sono daccordo non è ancora paragolabile al DSM ma per alcuni usi (home) è manna dal cielo, se mi ha visto dischi e controller SAS su un pc vecchio come il cucco ha un buon supporto drivers , sui Pc recenti forse ancora meglio. Non ho avuto tempo di stressarlo ma conto di farlo nei prossimi giorni, per ora ho fatto un raid5 (non c'è il 6) con 6 dischi da 4TB e sono stabili anche li dove il DSM falliva. bello bello.
Se riesco nei prossimi giorni sposti i dati dall'altra ciofeca con truenas Core, lo formatto e ci metto su zima OS anche la (è un core duo quad, devo controllare di avere la scheda di rete in giga)
 
Ti ho scritto sopra, puoi usare \\IP per accedere alle risorse di rete smb condivise da un pc, un nas, un server, ecc
Puoi anche usare \\NOME-NETBIOS
Da esplora risorse si dovrebbe vedere anche sotto la sezione RETE ma non sempre funziona

Comunque per i miei gusti è ancora MOLTO molto indietro questo ZimaOS, forse tra un anno o anche due se ancora esisterà se ne può riparlare...
Ciao, scusami per nome netbios, intendi il nome del PC che viene assegnato automaticamente alla macchina o che può essere cambiato a piacimento dall'utente? Grazie

Ci accedi tramite smb, la classica condivisione file windows, ovvero dal cliente windows scrivi su esegui
\\IP-DEL-NAS
e ti aprirà esplora risorse con l'elenco delle cartelle che hai condiviso, puoi fare copia incolla tranquillamente dal client al nas e viceversa


Se attacchi un monitor al pc con ZimaOs vedi questo
Visualizza allegato 496936

fine

non ci devi lavorare dal pc con zimaos, quello lo gestisci tutto da browser web, infatti se vado da browser e accedo all'ip lì indicato ecco cosa vedo (dopo aver fatto login)
Visualizza allegato 496937




Se vado su Files, l'app di gestione file di ZimaOs, vedo questo
Visualizza allegato 496938

posso creare cartelle, caricare file (in alto a dx UPLOAD FILES), ecc
Puoi comunque accedere alle risorse di rete con il protocollo standard di Windows smb come ho scritto prima


Esempio metto la cartella Documents in condivisione samba dall'intefaccia web:
Visualizza allegato 496939

Visualizza allegato 496940

ho impostato un accesso guest giusto per prova, in una situazione reale vanno impostati i permessi di accesso per gli utenti

ed ecco che si vede la cartella in rete
Visualizza allegato 496941

ci ho creato una cartella e un file normalmente, con le funzioni classiche di windows
Ciao, ho provato al momento con cassos da esegui a digitare \\IP del server, ma non manca accedere alla gestione risorse. Nemmeno sotto la rete di windows da client riesco a vedere il PC server.
Riesco solo da browser accedendo all'indirizzo IP da web. C'è un modo alternativo per vedere le cartelle ed i dischi condivisi in gestione risorse di win? Grazie
 
Ciao, ho provato al momento con cassos da esegui a digitare \\IP del server, ma non manca accedere alla gestione risorse. Nemmeno sotto la rete di windows da client riesco a vedere il PC server.
Riesco solo da browser accedendo all'indirizzo IP da web. C'è un modo alternativo per vedere le cartelle ed i dischi condivisi in gestione risorse di win? Grazie
Il tuo pc e il server sono sulla stessa sottorete? Ti da qualche errore windows?
 
scrivi gli indirizzi ip di client e server così capiamo

Strano qualche errore dovrebbe dartelo
Client IP 192.168.1.4

Server IP 192.168.1.23

Se mi collego da web all'indirizzo IP nessun problema entro sul server, ma da gestione risorse di windows non c'è traccia del server...
 
Client IP 192.168.1.4

Server IP 192.168.1.23

Se mi collego da web all'indirizzo IP nessun problema entro sul server, ma da gestione risorse di windows non c'è traccia del server...
Il servizio samba è stato attivato sul server? altrimenti win non vede niente da esplora risorse. comunque ti chiederà le credenziali per collegarti...
 
Il servizio samba è stato attivato sul server? altrimenti win non vede niente da esplora risorse. comunque ti chiederà le credenziali per collegarti...
No, non ho attivato nessun servizio samba sul server. Non ho idea di come si attivi.
Al momento tramite credenziali riesco solo ad accedervi da web browser....
Se quando hai tempo potessi indicarmi come fare, per sttivare il servizio samba, te ne sarei veramente grado.
Ho installato Linux sul server, ma sono un utente novello di Linux, mai usato prima un vita mia.
 
Ultima modifica:
No, non ho attivato nessun servizio samba sul server. Non ho idea di come si attivi.
Al momento tramite credenziali riesco solo ad accedervi da web browser....
Se quando hai tempo potessi indicarmi come fare, per sttivare il servizio samba, te ne sarei veramente grado.
Ho installato Linux sul server, ma sono un utente novello di Linux, mai usato prima un vita mia.
Giuro io non ho ancora capito cosa hai installato...Zima OS? Linux? tutti e due? che distro??? boh
comunque vedi se può aiutarti questo
basta googlare un pochino eh
 
Giuro io non ho ancora capito cosa hai installato...Zima OS? Linux? tutti e due? che distro??? boh
comunque vedi se può aiutarti questo
basta googlare un pochino eh
Installato Linux mint e casaos...
Ho cercato su google, mi dice che per prima.cosa serve installare i pacchetti necessari e configurare il file smb.conf
Ma.siamo sicuri che in fase di installazione di casaos non li abbia gli installati questi pacchetti? C'è un modo per verificarlo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top