RISOLTO Serve antivirus per Windows 10 a fine supporto?

Pubblicità
capito, allora lato mio non ho altre cartucce da sparare, non so perchè stanno più alte.

P.s. ma di che valori parliamo? sia in idle sia sotto sforzo?
In Windows 10 dopo che gioco se lo lascio in IDLE per 15/20 minuti sono sui 37°. Dopo che gioco lo lascio sempre in IDLE per dissipare bene il calore. In Windows 11 40° e passa. Si vede che il processore è anche la scheda video lavorano assai su Windows 11
 
ok, sono più alte ma non assolutamente preoccupanti allora.
sotto sforzo (in game) a quanto arrivi?
 
ok, sono più alte ma non assolutamente preoccupanti allora.
sotto sforzo (in game) a quanto arrivi?
Calcola che nel 2018 ho acquistato il mio Asus Rog Strix GL703VM e non l'ho mai pulito però ho sempre usato la base di raffreddamento per quando finisco di giocare lo lascio un po raffreddare in IDLE sempre prima di chiuderlo. Ci gioco 1 ora e mezza o 2. Ancora ci gioco bene ed ho molti titoli da giocare. Quando ci gioco con alcuni giochi sono sui 89° 90° mentre con altri 85° ovviamente d'estate in Calabria quando fa caldo non ci gioco perché ne risente il portatile, ma da settembre fino a giugno ci gioco alla grande. Ghot of Tsushima ci ho giocato e l'ho finito a dettagli super anche d'estate e non ho avuto problemi anche se ero sui 90° . I giochi di macchine d'estate mi da danno qualche problema per via della temperatura esterna troppo calda mentre ora che rinfresca la temperatura esterna posso giocarci tranquillamente. Quindi anche se in Windows 11 le temperature sono più alte in IDLE di Windows 10 pensate che non dovrei preoccuparmi? In Windows 10 in IDLE il computer respira e dissipa bene il calore, posso tenerlo anche acceso ma, in Windows 11 ho un po paura a lasciarlo in IDLE
 
Ultima modifica:
l'unico caso in cui la temperatura è un problema è quando passa i 90 (magari per periodi prolungati)

sotto di quelli non capita niente. stesse anche a 60 in idle non hai conseguenze
iniziasse a passare spesso i 90 mentre giochi invece valuta di smontarlo e cambiare la pasta termica perchè potresti, alla lunga, cuocerlo
 
l'unico caso in cui la temperatura è un problema è quando passa i 90 (magari per periodi prolungati)

sotto di quelli non capita niente. stesse anche a 60 in idle non hai conseguenze
iniziasse a passare spesso i 90 mentre giochi invece valuta di smontarlo e cambiare la pasta termica perchè potresti, alla lunga, cuocerlo
Smontarlo, non lo smonto perché no ho gli attrezzi, vanno sapute fare bene queste cose. Comunque con alcuni giochi la CPU ha un picco di 92° ma poi scende. Cerco di informarmi bene da qualche negozio se lo fanno loro ma devo informarmi bene perché non vorrei che fanno danni e non mi posso permettere di cambiare computer. Comunque su Windows 11 il problema sono solo le temperature in IDLE se non per il resto va bene anche con i giochi
 
L'isolamento core da problemi più o meno a tutti, io l'ho disattivato da anni perchè dava problemi anche software a certi programmi, non è un dramma disattivarlo.

Per le temperature, puoi cercare online profili alternativi per la gestione del governor sul risparmio energetico.
Io per esempio uso quelli custom per AMD e funzionano meglio di quelli ufficiali
 
L'isolamento core da problemi più o meno a tutti, io l'ho disattivato da anni perchè dava problemi anche software a certi programmi, non è un dramma disattivarlo.

Per le temperature, puoi cercare online profili alternativi per la gestione del governor sul risparmio energetico.
Io per esempio uso quelli custom per AMD e funzionano meglio di quelli ufficiali
Grazie per avermi risposto @sp3ctrum

Guarda ho Windows 10 e 7000 punti circa di rewards. Se riesco ad avere solo con i punti un altro anno di aggiornamenti di windows 10, ci rimango. Poi vediamo se con I major update migliora e matura ancora di più Windows 11. Comunque sopra ho link di una discussione che parla propio dell'argomento. Alla fine di tutto Windows 11 andava bene anche con i giochi. Ho avuto paura delle temperature in IDLE per il mio Asus Rog Strix GL703VM.
 
Ultima modifica:
Ciao,
quando terminerà il supporto di Windows 10, anche Microsoft Defender (l’antivirus integrato) non riceverà più aggiornamenti di sicurezza né nuove definizioni per i virus. Il vero problema, però, sono gli aggiornamenti, perché le falle di sicurezza più "gravi" derivano proprio da exploit che permettono l'accesso a terzi o l'esecuzione di comandi malevoli.

Detto ciò: sì, serve un antivirus, possibilmente con firewall ed analisi euristica
 
Ciao,
quando terminerà il supporto di Windows 10, anche Microsoft Defender (l’antivirus integrato) non riceverà più aggiornamenti di sicurezza né nuove definizioni per i virus. Il vero problema, però, sono gli aggiornamenti, perché le falle di sicurezza più "gravi" derivano proprio da exploit che permettono l'accesso a terzi o l'esecuzione di comandi malevoli.

Detto ciò: sì, serve un antivirus, possibilmente con firewall ed analisi euristica
Ma sapresti consigliarmi un antivirus non a pagamento ma gratuito (so che sono limitati ma per uso che ne faccio di Windows andrà bene il gratuito). Il migliore antivirus free non a pagamento qual'è?
 
Ma sapresti consigliarmi un antivirus non a pagamento ma gratuito (so che sono limitati ma per uso che ne faccio di Windows andrà bene il gratuito). Il migliore antivirus free non a pagamento qual'è?

Non esiste il "miiglior" antivirus.
In ogni caso, free, potresti provare Avira, oppure Malwarebytes.
Il primo integra anche scansione euristica con invio in cloud dei file per analisi remota!
 
Avira = cacca
Malwarebytes è ok per fare pulizie non come utilizzo residente

Prendi Bitdefender a pagamento se vuoi un prodotto affidabile.
E ovviamente aggiorna a Windows 11, non c'è antivirus che possa far nulla contro le vulnerabilità del sistema operativo
 
Aspettiamo un altro anno di Windows 10 poi si vedrà di installare Windows 11 per essere sempre aggiornati
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top