PROBLEMA Segnale debole del Wi-Fi a casa. Incredibile

Pubblicità

ILCris90

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
21
10 anni fa attivai la fastweb joy in cui la connessione via cavo non superava i 5mb al sec, e con il modem in loro dotazione (da far letteralmente pena) ho sempre avuto problemi con il segnale del wifi. Casa mia è di 100mq quindi non è chissà cosa,il modem è posto in soggiorno affianco al monitor del pc e solo spostandomi leggermente verso la cucina(attraversa solo un muro) mi scalava di 3 tacche (inammissibile ) ma ok... compro un range extender della tp-link w850re per creare un ponte dal soggiorno alla cameretta nel bel mezzo ma non ho risolto nulla lo stesso. Ho configurato tutti i parametri ecc. Ho deciso 2 settimane fa di attivare la smart fibra di tim,(Ag Combo della Sercomm)è venuto il tecnico,ha montato il tutto...Tutto funziona alla grande,sono passato dai 5 mega della fastweb agli 88 di Tim, solo che il segnale di questo modem sembra fare più schifo del precedente. Ho acquistato ieri un access point della tp link modello TL WA830re configurandolo come range extender ma pare ci sia un'incompatibilità tra i 2. Sono disperato,ho Internet solo in soggiorno e non riesco a trovare una soluzione. Il telefono rileva 4...5 reti Vodafone con 5/5 di segnale e io non riesco ad arrivare in cucina. Ho provato tutti i canali ma niente. Mi tocca sostituire questo modem? Se si... quale compatibile con la smart tim fibra? Vi ringrazio in anticipo e spero davvero che qualcuno di buon cuore possa aiutarmi a risolvere. È un incubo. Grazie.
 
Ciao :)

La connessione via cavo non esiste in Italia visto che parliamo di una connessione che avviene tramite un cavo coassiale. Ho capito che tu intendevi una connessione ADSL/ADSL2+ e quindi su linea fissa.

Ora hai la FTTC che è una tecnologia completamente diversa. La fibra ottica arriva fino all' armadio telefonico presente sulla strada. Poi da questo armadio si utilizza il doppino telefonico preesistente che arriva fin dentro casa tua.

Un modem/router Wifi è formato dalla parte modem, dalla parte Router e dalla parte relativa all' access point (Wifi). Poi c'è sia la parte hardware che la parte software e tutte e due devono essere almeno buone.

Un range extender oppure un Access Point configurato come range extender vanno messi in un punto dove il livello del segnale è almeno buono perchè altrimenti non serve a nulla.

I modem/router Wifi forniti da TIM sono pessimi lato software, lato router e lato Access Point. Es. lato modem sono buoni perchè hanno il chipset broadcom che permette di agganciare una portante maggiore. Portante maggiore = velocità maggiore.

Ma non devi sostituire questo l' apparato fornito da TIM.

Il WA830re non mi sembra granchè però ti consiglio di cancellare i dati relativi alla configurazione come range extender. Tramite un cavo di rete utp colleghi il Tp-link ad una delle porte lan (hanno lo stesso colore) del modem/router TIM e configuri il T-link come Access Point. Poi tramite un pc o un portatile collegato direttamente al modem/router TIM vai nella pagina 192.168.1.1 e vai nella sezione relativa al Wifi. Qui disattivi solo il Wifi a 2,4 ghz. In questo modo i dispositivi Wifi si collegheranno tramite il Wifi a 2,4 ghz direttamente al TP-link.
 
Ciao :)

La connessione via cavo non esiste in Italia visto che parliamo di una connessione che avviene tramite un cavo coassiale. Ho capito che tu intendevi una connessione ADSL/ADSL2+ e quindi su linea fissa.

Ora hai la FTTC che è una tecnologia completamente diversa. La fibra ottica arriva fino all' armadio telefonico presente sulla strada. Poi da questo armadio si utilizza il doppino telefonico preesistente che arriva fin dentro casa tua.

Un modem/router Wifi è formato dalla parte modem, dalla parte Router e dalla parte relativa all' access point (Wifi). Poi c'è sia la parte hardware che la parte software e tutte e due devono essere almeno buone.

Un range extender oppure un Access Point configurato come range extender vanno messi in un punto dove il livello del segnale è almeno buono perchè altrimenti non serve a nulla.

I modem/router Wifi forniti da TIM sono pessimi lato software, lato router e lato Access Point. Es. lato modem sono buoni perchè hanno il chipset broadcom che permette di agganciare una portante maggiore. Portante maggiore = velocità maggiore.

Ma non devi sostituire questo l' apparato fornito da TIM.

Il WA830re non mi sembra granchè però ti consiglio di cancellare i dati relativi alla configurazione come range extender. Tramite un cavo di rete utp colleghi il Tp-link ad una delle porte lan (hanno lo stesso colore) del modem/router TIM e configuri il T-link come Access Point. Poi tramite un pc o un portatile collegato direttamente al modem/router TIM vai nella pagina 192.168.1.1 e vai nella sezione relativa al Wifi. Qui disattivi solo il Wifi a 2,4 ghz. In questo modo i dispositivi Wifi si collegheranno tramite il Wifi a 2,4 ghz direttamente al TP-link.
Buongiorno Cibachrome e grazie per l'attenzione,sto per seguire passo passo le tue indicazioni, solo 2 dettagli: dopo aver configurato il tp link come access point nel modo da te descritto... devo lasciarlo collegato? Quindi affianco/vicino al modem Tim? Oppure posso poi posizionarlo nel "punto strategico"?

Samsung Grand Neo Plus
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top