UFFICIALE Segnalazione Bug Bench

Pubblicità
Tre suggerimenti/idee:

1- sarebbe (stato) bello poter accedere con l'account di questo forum, o magari almeno associare gli account.

2- Nelle pagine dei prodotti, sarebbe utile poter visualizzare le date delle valutazioni e magari avere anche la possibilità di visualizzare solo quelle degli ultimi "tot" mesi.
Ad esempio il 5800x secondo me era partito maluccio a 550euro però ora che si trova a 380euro è molto più interessante, quindi i giudizi più recenti sono probabilmente più affidabili (io stesso qualche mese fa lo avrei valutato molto meno).

3- Dare un peso maggiore nella media dei voti alle recensioni più recenti rispetto a quelle più vecchie (per gli stessi motivi di poco fa).
 
1- sarebbe (stato) bello poter accedere con l'account di questo forum, o magari almeno associare gli account.
Si potrà fare, sebbene in futuro.
Essendoci due forum di mezzo (toms e spazio) proveremo a integrare il bridge coi forum, ma ovviamente richiede stesso versionamento, API etc… tutto lavoro che per ora non è stato prioritario.

2- Nelle pagine dei prodotti, sarebbe utile poter visualizzare le date delle valutazioni e magari avere anche la possibilità di visualizzare solo quelle degli ultimi "tot" mesi.
Ad esempio il 5800x secondo me era partito maluccio a 550euro però ora che si trova a 380euro è molto più interessante, quindi i giudizi più recenti sono probabilmente più affidabili (io stesso qualche mese fa lo avrei valutato molto meno).
Sarà fatto, anche qui questione di pochi giorni

3- Dare un peso maggiore nella media dei voti alle recensioni più recenti rispetto a quelle più vecchie (per gli stessi motivi di poco fa)
Su questo non sono d’accordo, o almeno non senza un canone adeguato e condiviso poi da tutti.
L’errore credo sia confondere ció che è la convenienza prodotto con la qualità dello stesso.
È normale che un prodotto allo scendere del prezzo convenga di più, ma questo non dovrebbe rendere il prodotto migliore (recensione) ma al massimo più conveniente (variazione di prezzo, il campo con %).
Senza contare poi che a livello di calcoli creerebbe solo mille problemi.
Al massimo si potrebbe prevedere una variante del prodotto stessa (le Rev) che solitamente combaciano con i cambi prezzo o soppesare la recensione collegandola al prezzo attuale ma non vedo soluzioni plausibili, almeno non con poche recensioni ancora all’attivo
 
L’errore credo sia confondere ció che è la convenienza prodotto con la qualità dello stesso.
Hai ragione, non avevo capito che l'idea delle recensioni era di valutare la qualità dei prodotti indipendentemente dal prezzo.

Così però resta scoperto l'argomento centrale "convenienza dell'acquisto".
Finché si tratta di leggere recensioni, tanto vale andare su Amazon, no ? E finché si tratta di tracciare i prezzi tanto vale andare su altri siti con storici molto più completi.
Qui però ci sono entrambi, caso raro (se non unico) su cui andrebbe fatta leva, integrandoli in qualche modo se possibile.


Potreste ad esempio aggiungere la possibilità di inserire due valori di prezzo assieme alla recensione con un format del tipo:
"ritengo conveniente l'acquisto sotto ai x-x-x euro / ritengo sconveniente l'acquisto sopra ai x-x-x euro".
Dalla media di tutti i valori raccolti ad esempio nell'ultimo mese sarebbe possibile creare tre fasce di prezzo, suddivisibili "a semaforo":
- verde conveniente (prezzo minore del prezzo conveniente)
- giallo (prezzo compreso tra quello conveniente e non)
- rosso (prezzo superiore a quello sconveniente)
Da queste fasce di prezzo sarebbe possibile fornire un giudizio istantaneo sul prezzo attuale. Anche a fronte di offerte lampo / variazioni improvvise.
In questo modo ogni visitatore, in qualsiasi momento, per qualsiasi prezzo presente, si vedrebbe il suo bel "semaforo della convenienza" e saprebbe quanto e se convenga comprare o meno.

Bonus: i prodotti i cui prezzi dovessero calare, anche per brevi periodi, sotto all' 80% (percentuale da decidere) del prezzo conveniente medio potrebbero essere messi in fascia "best buy" (con colore azzurro ad esempio) e raccolti in homepage.
In questo modo ogni visitatore vedrebbe in home la lista dei best buy del momento (del giorno o della settimana). Cosa che potrebbe incentivare non solo le transazioni sul sito (ovviamente le offerte fanno sempre gola) ma anche il traffico di chi passerebbe a vedere se c'è qualcosa di interessante da prendere quel giorno/settimana.

Ovviamente al momento potrebbe esserci ancora "poca attività" essendo tutto in fase di sviluppo e potrebbero non esserci dati a sufficienza per alcuni prodotti, ma non dovrebbe essere un problema "spegnere il semaforo" nel caso in cui il numero di recensioni su cui fare la media fosse ritenuto insufficiente.

Questo sarebbe meglio di un semplice segui prezzo che indica solo l'andamento del prezzo di un prodotto ma non la convenienza rispetto al mercato generale (cosa che possono valutare solo gli utenti).
Inoltre i dati generati sulle fasce di prezzo li riterrei con buona probabilità affidabili dato che sarebbero estrapolati dai giudizi di una utenza associata a questo forum e quindi sicuramente più esperta dell' "utente amazon medio".
E questo è l'altro punto di forza del vostro progetto a mio avviso: le recensioni fatte da persone che molto probabilmente sanno di cosa parlano. Per provi l'accento permetterei di trasferire i gradi del forum (moderatore, utente esperto / attivo /elité) anche su tomsbench in modo che leggendo una recensione si sappia la probabile/possibile "autorità" di chi la scrive, ma questo forse avete già in mente di farlo in futuro come avevi accennato.


Apposto, credo di aver detto tutto, spero ci sia qualche spunto utile ?
 
Così però resta scoperto l'argomento centrale "convenienza dell'acquisto".
C'è la funzione "variazione di prezzo", integrata in tutti i Referral. È rappresentata da una % seguita da un positivo e negativo. Es: -18%, significa che il prezzo attuale è minore del 18% rispetto alla sua media.
Finché si tratta di leggere recensioni, tanto vale andare su Amazon, no ? E finché si tratta di tracciare i prezzi tanto vale andare su altri siti con storici molto più completi.
Verranno supportati altri shop oltre Amazon.
Per gli storici ovviamente solo col tempo si miglioreranno, tuttavia essendo un servizio specifico al settore Tech (a differenza di altri) potremo integrare un controllo di scan migliore (vedi CamelCamelCamel con una media di 15 ore, con Bench l'abbiamo di 4).
Dalla media di tutti i valori raccolti ad esempio nell'ultimo mese sarebbe possibile creare tre fasce di prezzo, suddivisibili "a semaforo":
- verde conveniente (prezzo minore del prezzo conveniente)
- giallo (prezzo compreso tra quello conveniente e non)
- rosso (prezzo superiore a quello sconveniente)
Da queste fasce di prezzo sarebbe possibile fornire un giudizio istantaneo sul prezzo attuale. Anche a fronte di offerte lampo / variazioni improvvise.
In questo modo ogni visitatore, in qualsiasi momento, per qualsiasi prezzo presente, si vedrebbe il suo bel "semaforo della convenienza" e saprebbe quanto e se convenga comprare o meno.
Come al punto 1, c'è la funzione "Variazione" di prezzo ;)
Bonus: i prodotti i cui prezzi dovessero calare, anche per brevi periodi, sotto all' 80% (percentuale da decidere) del prezzo conveniente medio potrebbero essere messi in fascia "best buy" (con colore azzurro ad esempio) e raccolti in homepage.
Vedi sopra, c'è già in homepage (sto facendo deploy in questo momento).
Ovviamente andremo ad ampliare questa funzione.

Bonus: oltre ai livelli, probabilmente integreremo una funzione di gamification che intende rafforzare le recensioni più meritevoli in tre modi:
1) Attraverso la dimostrazione che si ha il prodotto (attraverso il progetto parallelo Tom's Run It!)
2) Attraverso quiz e test per ogni specifica categoria
3) Attraverso i like ricevuti nelle rispettive sezioni del forum

Grazie comunque per i feed, ne farò tesoro!
 
Come al punto 1, c'è la funzione "Variazione" di prezzo ;)
Si ma non è la stessa cosa e secondo me è infufficiente a definire la convenienza di un prodotto.

Per fare un esempio concreto, ci sono kit di ram che anche se diminuiscono del 20% restano comunque meno convenienti di altri kit.
Ci sono mobo che anche se aumentano un po' di prezzo, restano più convenienti di altre magari pure scontate.

L andamento di prezzo può servire a chi è convinto di prendere un particolare prodotto ma è un servizio che offrono già "molti".
Il vero salto di qualità secondo me sarebbe poter decidere tra prodotti diversi, e per quello non basta scegliere quello più scontato rispetto alla media del suo prezzo ma è indispensabile il giudizio di chi conosce un minimo il mercato (ed il forum è "pieno" di queste persone, che invece scarseggiano altrove).
Questo sarebbe (imho) un vantaggio in termini di qualità del servizio molto superiore rispetto ad avere un tracking ogni 4 ore invece di 15 secondo me (che male non fa di certo, ma non cambia la natura dei dati forniti) .

Comunque può essere che sbaglio o ci siano cose che mi sfuggono, quindi non pretendo di avere ragione.
Grazie a te per l'attenzione :)
 
Sposo l'idea di Avets per la HomePage.

La trovo molto forte. Paradossalmente può essere un incentivo all'acquisto quasi quotidiano.
Del tipo: "Entro su Bench, vedo prodotti super convenienti e becco qualcosa che vagamente mi interessava. Mi fiondo a prenderlo".
 
Una cosa del genere la sto già progettando dentro ogni sezione (e ovviamente si potrà estendere alla homepage):
Schermata 2021-09-06 alle 10.37.40.webp

Chiaramente potrà evolversi solo quando ci saranno sufficienti opinioni da parte degli esperti (che prevediamo di accogliere tutti entro un mese) e soprattutto quando amplieremo alle sezioni hardware più infuocate (RAM, GPU etc...) che al momento non sono attive - ma lo saranno presto.

Ahimè sono l'unico a sviluppare lato programmazione, quindi piano piano ci arriviamo :D
 
La trovo molto forte. Paradossalmente può essere un incentivo all'acquisto quasi quotidiano.
Del tipo: "Entro su Bench, vedo prodotti super convenienti e becco qualcosa che vagamente mi interessava. Mi fiondo a prenderlo".
Si ma il punto davvero forte che secondo me farebbe pensare "mi fiondo a prenderlo" è il fatto di sapere che è "conveniente" non perché un algoritmo mi dice che costa meno del solito (magari perché sta diventando obsoleto come prodotto) ma perché una intera community esperta come quella di tomshw-forum ha ritenuto conveniente quel prodotto a quel prezzo (sotto quella fascia di prezzo).

Per quello insistevo sulla "valutazione del prezzo conveniente" da parte degli utenti.

E' tutta un altro tipo di incentivo.

Personalmente di offerte a prezzi bassi ne vedo "sempre", però sapete quando compro di solito ? Quando qualcuno che reputo esperto mi dice "si, conviene ed è un buon prodotto, vai pure che fai un bell'affare".

Ok ora non insisto più sul punto, scusate ?
 
Si ma il punto davvero forte che secondo me farebbe pensare "mi fiondo a prenderlo" è il fatto di sapere che è "conveniente" non perché un algoritmo mi dice che costa meno del solito (magari perché sta diventando obsoleto come prodotto) ma perché una intera community esperta come quella di tomshw-forum ha ritenuto conveniente quel prodotto a quel prezzo (sotto quella fascia di prezzo).
Quando parlo di algoritmo parlo di come i prodotti escano fuori, basandosi sulla media di:
- Variazione di prezzo
- Voto assegnato dalla community
- Voto assegnato dalle redazioni
- Data d'uscita
- Caratteristiche tecniche

Capisco che è semplice dirlo, purtroppo è un po' meno semplice programmarlo. BTW è in corso d'opera :)
 
Una cosa del genere la sto già progettando dentro ogni sezione (e ovviamente si potrà estendere alla homepage):
Visualizza allegato 415530

Chiaramente potrà evolversi solo quando ci saranno sufficienti opinioni da parte degli esperti (che prevediamo di accogliere tutti entro un mese) e soprattutto quando amplieremo alle sezioni hardware più infuocate (RAM, GPU etc...) che al momento non sono attive - ma lo saranno presto.

Ahimè sono l'unico a sviluppare lato programmazione, quindi piano piano ci arriviamo :D
Pura curiosità...
Stai sviluppando in nativo o con qualche framework?
 
Pura curiosità...
Stai sviluppando in nativo o con qualche framework?
Stack Laravel + Vue + Tailwind la parte web, Python + Go la parte excavator
Poi dipende, molte funzioni lato JS sono ancora vanilla. Sono capitato nello sviluppo a cavallo tra Vue2 e Vue3, molti package sono infami e mi costringono a bestemmiare il triplo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top