MrColo
Utente Èlite
- Messaggi
- 1,843
- Reazioni
- 628
- Punteggio
- 108
Fantastico!Grazie per il feedback, integro al prossimo rilascio in cui è previsto un totale restyling, molto più piacevole e che fixa molto di quanto visto
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Fantastico!Grazie per il feedback, integro al prossimo rilascio in cui è previsto un totale restyling, molto più piacevole e che fixa molto di quanto visto
Si potrà fare, sebbene in futuro.1- sarebbe (stato) bello poter accedere con l'account di questo forum, o magari almeno associare gli account.
Sarà fatto, anche qui questione di pochi giorni2- Nelle pagine dei prodotti, sarebbe utile poter visualizzare le date delle valutazioni e magari avere anche la possibilità di visualizzare solo quelle degli ultimi "tot" mesi.
Ad esempio il 5800x secondo me era partito maluccio a 550euro però ora che si trova a 380euro è molto più interessante, quindi i giudizi più recenti sono probabilmente più affidabili (io stesso qualche mese fa lo avrei valutato molto meno).
Su questo non sono d’accordo, o almeno non senza un canone adeguato e condiviso poi da tutti.3- Dare un peso maggiore nella media dei voti alle recensioni più recenti rispetto a quelle più vecchie (per gli stessi motivi di poco fa)
Hai ragione, non avevo capito che l'idea delle recensioni era di valutare la qualità dei prodotti indipendentemente dal prezzo.L’errore credo sia confondere ció che è la convenienza prodotto con la qualità dello stesso.
C'è la funzione "variazione di prezzo", integrata in tutti i Referral. È rappresentata da una % seguita da un positivo e negativo. Es: -18%, significa che il prezzo attuale è minore del 18% rispetto alla sua media.Così però resta scoperto l'argomento centrale "convenienza dell'acquisto".
Verranno supportati altri shop oltre Amazon.Finché si tratta di leggere recensioni, tanto vale andare su Amazon, no ? E finché si tratta di tracciare i prezzi tanto vale andare su altri siti con storici molto più completi.
Come al punto 1, c'è la funzione "Variazione" di prezzo ;)Dalla media di tutti i valori raccolti ad esempio nell'ultimo mese sarebbe possibile creare tre fasce di prezzo, suddivisibili "a semaforo":
- verde conveniente (prezzo minore del prezzo conveniente)
- giallo (prezzo compreso tra quello conveniente e non)
- rosso (prezzo superiore a quello sconveniente)
Da queste fasce di prezzo sarebbe possibile fornire un giudizio istantaneo sul prezzo attuale. Anche a fronte di offerte lampo / variazioni improvvise.
In questo modo ogni visitatore, in qualsiasi momento, per qualsiasi prezzo presente, si vedrebbe il suo bel "semaforo della convenienza" e saprebbe quanto e se convenga comprare o meno.
Vedi sopra, c'è già in homepage (sto facendo deploy in questo momento).Bonus: i prodotti i cui prezzi dovessero calare, anche per brevi periodi, sotto all' 80% (percentuale da decidere) del prezzo conveniente medio potrebbero essere messi in fascia "best buy" (con colore azzurro ad esempio) e raccolti in homepage.
Si ma non è la stessa cosa e secondo me è infufficiente a definire la convenienza di un prodotto.Come al punto 1, c'è la funzione "Variazione" di prezzo ;)
Si ma il punto davvero forte che secondo me farebbe pensare "mi fiondo a prenderlo" è il fatto di sapere che è "conveniente" non perché un algoritmo mi dice che costa meno del solito (magari perché sta diventando obsoleto come prodotto) ma perché una intera community esperta come quella di tomshw-forum ha ritenuto conveniente quel prodotto a quel prezzo (sotto quella fascia di prezzo).La trovo molto forte. Paradossalmente può essere un incentivo all'acquisto quasi quotidiano.
Del tipo: "Entro su Bench, vedo prodotti super convenienti e becco qualcosa che vagamente mi interessava. Mi fiondo a prenderlo".
Quando parlo di algoritmo parlo di come i prodotti escano fuori, basandosi sulla media di:Si ma il punto davvero forte che secondo me farebbe pensare "mi fiondo a prenderlo" è il fatto di sapere che è "conveniente" non perché un algoritmo mi dice che costa meno del solito (magari perché sta diventando obsoleto come prodotto) ma perché una intera community esperta come quella di tomshw-forum ha ritenuto conveniente quel prodotto a quel prezzo (sotto quella fascia di prezzo).
Pura curiosità...Una cosa del genere la sto già progettando dentro ogni sezione (e ovviamente si potrà estendere alla homepage):
Visualizza allegato 415530
Chiaramente potrà evolversi solo quando ci saranno sufficienti opinioni da parte degli esperti (che prevediamo di accogliere tutti entro un mese) e soprattutto quando amplieremo alle sezioni hardware più infuocate (RAM, GPU etc...) che al momento non sono attive - ma lo saranno presto.
Ahimè sono l'unico a sviluppare lato programmazione, quindi piano piano ci arriviamo :D
Stack Laravel + Vue + Tailwind la parte web, Python + Go la parte excavatorPura curiosità...
Stai sviluppando in nativo o con qualche framework?
Cavoli complimenti!Stack Laravel + Vue + Tailwind la parte web, Python + Go la parte excavator
Poi dipende, molte funzioni lato JS sono ancora vanilla. Sono capitato nello sviluppo a cavallo tra Vue2 e Vue3, molti package sono infami e mi costringono a bestemmiare il triplo
Cavoli complimenti!