secondo voi quante partizioni è più giusto fare?

Pubblicità

ducatino

Utente Attivo
Messaggi
37
Reazioni
0
Punteggio
26
ciao a tutti amici,
parlo di un Hard Disk interno (IDE) primario da 500 GB

domani lo monto e ci installo su Windows XP ed utilizzerei proprio il partizionatore di XP in fase di installazione per partizionarlo.

avevo pensato a questa situazione:

100GB per il sistema operativo

200GB
per file multimediali, audio e video

100GB
per file immagini e documenti

95GB
per i file temporanei di emule

e 5GB
per il file di swap


che ne dite? consigli? :D

PS: non ricordo bene ma forse il limite massimo di partizioni primarie credo sia 4...

in quel caso eliminerei i 5gb del file di swap e lo inserireri nei 95gb destinati ai temporanei di emule
 
Per il sistema dai puire molto meno.. 100 GB sono fin troppi compresi i programmi

Uhm... se si può stare larghi, è meglio. :)

Quello che invece si rivela il più delle volte superfluo, è avere una partizione per il file di paging.
 
per i file di paging lo sapevo.. ma swap ? combacia con il paging giusto ? ( questo termine non lo avevo mai sentito... )
 
per i file di paging lo sapevo.. ma swap ? combacia con il paging giusto ? ( questo termine non lo avevo mai sentito... )
si è la stessa cosa swap e paging

Quello che invece si rivela il più delle volte superfluo, è avere una partizione per il file di paging.
su questo ne ho lette e sentite sempre di discordanti,

chi da una parte afferma che è inutile anzi quasi controproducente avere il file di swap su di un altra partizione che non sia quella del sistema operativo,
e chi invece dichiara il vantaggio nello spostamento del file per non appesantire l’hard disk principale e per chi ha poca RAM e quindi farà molto ricorso al file della memoria virtuale e quindi una maggiore possibilità di deframmentare il file senza problemi e più velocemente che non se fosse nella parte di hard disk con più gb

insomma alla fine della fiera che mi consigliate?

credo che, anche per via delle 4 partizioni massime primarie possibili con XP, salterò quella dedicata al file di swap e terrò le restanti 4 (primarie)

oppure sarebbe meglio averne 3? 2?

avanti consigliatemi :ok:
 
vi siete messi a filosofeggiare sul file di paging, tralasciando la cosa piu importante: il nostro amico vuole creare 5 partizioni sul disco. a che pro??

il partizionamento serve per tenere separati SO e dati. avere i dati dispersi in 4 partizioni diversi mi sembra estramente dispersivo (scusate il gioco di parole) e rende piu complesso il partizionamento del disco (bisogna districarsi sapientemente tra partizioni logiche, primarie, estese).
2 partizioni sono piu che sufficienti: in una ci mette XP e nell'altra ci tiene i dati. se deve formattare, format C: e tutti i dati in D: sono salvi. fine. perchè 4 partizioni solo per i dati???
potrebbe crearne un terza (da 30-40 GB) nel caso volesse fare un dual boot un domani, ma stop.

concordo con Deve: 100 GB per XP sono troppi. a XP sono gia sufficienti 20 GB. se vuoi tenerti largo (o un domani vuoi metterci Vista), falla da 40 GB, ma non di piu. 100 GB per windows sono sprecati.
ciao ;)
 
ciao Mr6600 grazie per i consigli,
ma correggimi se sbaglio: ho intenzione di creare almeno 4 partizioni, oltre che per i dati, soprattutto per (un domani) utilizzare ognuna di queste 4 partizioni per un sistema operativo diverso...
ad esempio su una XP sull'altra VISTA e sull'altra ancora LINUX ecc.

diciamo che vorrei un pò sperimentare...
faccio una cavolata? :)
 
se parti con l'intenzione di usare ciascuna di quelle partiz per metterci un SO, certo che fai una cavolata.
ti conviene allora avere una partizione molto grande per i dati ed altre 3-4 partizioni piu piccole per i vari SO che vuoi tenere in multiple boot.

su un HD da 500 GB puoi fare:

390 GB per i dati
20 GB per XP
40 GB per Vista
25 GB per una prima distro linux
25 GB per una seconda distro linux
 
per i vari SO che vuoi tenere in multiple boot.
certo questo intendevo :)

su un HD da 500 GB puoi fare:

390 GB per i dati
20 GB per XP
40 GB per Vista
25 GB per una prima distro linux
25 GB per una seconda distro linux

sono 5 partizioni...
se non sbaglio come primarie posso farne solo 4...

come mi devo comportare? meglio tutte primarie o qualche logica?:boh:
 
diciamo che vorrei un pò sperimentare...
faccio una cavolata? :)

per me fai altamente una cavolata!!!!

di solito si divide in partizioni per tenere SO e programmi separati dal resto proprio xkè quella è la partizione in cui si verificano maggiormente problemi e così basta formattare quella per risolverli senza perdere i dati importanti salvati in un'altra partizione.

è assurdo mettere i dati insieme ad un SO (specie se si vuole sperimentare) in quanto ci sono molte possibilità di perderli!!!!

come sistema operativo, se hai una buona macchina metterei vista 64bit, se no xp 32 partizionato come segue:

- 100GB per SO + programmi ecc (se xp anche 70gb bastano)

-400GB per tutto il resto
(se vuoi tenere separati i temp di emule va bene anche un'altra)

se poi ti vuoi sbizzarrire con linux ne fai una da 10GB ma ci metti SOLO linux
 
tra l'altro, ho esagerato coi 25 GB per linux. ad ubuntu, gia 15GB vanno larghi. per Suse stessa cosa.

15 GB a ciascuna partizione linux e vai tranquillo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top