DOMANDA Se Aggiorno Il Bios, Aggiorno Anche Il Chipset?

Pubblicità

JulianGroove

Utente Èlite
Messaggi
2,230
Reazioni
468
Punteggio
70
Come si aggiorna il driver del Chipset?
La scheda madre ha anche un firmware? Se sì, innanzitutto cos'è un firmware?
 
Come si aggiorna il driver del Chipset?
La scheda madre ha anche un firmware? Se sì, innanzitutto cos'è un firmware?


Ciao :)

Se aggiorni il Bios non aggiorni il chipset dato che sono due componenti separati.
I driver per il chipset li trovi sul sito del produttore della tua scheda madre.

Si. Tutte le schede madri hanno il firmware che sarebbe appunto il Bios.
Il firmware è un programma, quindi una serie di istruzioni integrate direttamente in un componente hardware.
 
Come si aggiorna il driver del Chipset?
La scheda madre ha anche un firmware? Se sì, innanzitutto cos'è un firmware?
Il firmware è il programma di gestione dei componenti hardware della scheda madre; esso risiede direttamente su di essa, e quando accendi il pc provvede a controllare e a impostare correttamente la scheda stessa. I driver sono invece programmi che girano sotto un sistema operativo; servono a istruire il sistema operativo a come usare al meglio ogni singola periferica. I driver si aggiornano sotto il sistema operativo, il firmware non influisce su di essi, in quanto quest'ultimo è a un livello più basso rispetto al livello del sistema operativo.
 
Ho visto che i driver dei vari chipset ci sono anche sui siti di AMD e Intel. Esempio: nel caso in cui comprassi una scheda madre "MSI **** Gaming M3", sarebbe meglio scaricare i driver dal sito MSI oppure da AMD/Intel?
 
Poi: in quali casi bisogna passare dalla modalità IDE alla AHCI? HO capito che è qualcosa che bisogna fare da BIOS e dal registro di sistema di Windows ma non so a cosa serve.
 
Ho visto che i driver dei vari chipset ci sono anche sui siti di AMD e Intel. Esempio: nel caso in cui comprassi una scheda madre "MSI **** Gaming M3", sarebbe meglio scaricare i driver dal sito MSI oppure da AMD/Intel?
I driver presenti nel sito del produttore dell'hardware (AMD, Intel, ecc.) possono essere più recenti rispetto a quelli reperibili nel sito del produttore della scheda madre. Se però la scheda è un modello molto recente, è possibile che anche quelli disponibili nel sito del produttore della scheda siano i driver più recenti. Quando passa un po' di tempo e i modelli invecchiano, il produttore della scheda non aggiorna più la pagina di download, perché trova più conveniente concentrarsi sui modelli nuovi; in questo caso, è bene scaricare i driver dai vari siti dei produttori dell'hardware.

Poi: in quali casi bisogna passare dalla modalità IDE alla AHCI? HO capito che è qualcosa che bisogna fare da BIOS e dal registro di sistema di Windows ma non so a cosa serve.
La modalità AHCI è raccomandabile quando è presente un disco SSD, e in ogni caso è consigliabile con i sistemi operativi recenti, da Windows 7 in qua. Le schede prodotte all'incirca dal 2011-2012 attivano la modalità AHCI di default nel bios, in questo caso non è necessario toccare nulla. Le schede più datate invece impostano il controller in modalità IDE; se si vuole passare dalla modalità IDE alla modalità AHCI dopo aver installato il sistema operativo, è necessario modificare alcune chiavi del registro, se vai nella sezione "Windows" o nella sezione "Storage" del forum troverai delle guide che spiegano come fare.
 
Nel caso in cui installassi nuove ram ed un nuovo hard disk (di qualunque fascia esso sia), il driver della mobo ed il bios li riconoscerebbero subito oppure dovrei configurare qualcosa?
A prescindere dal modello e dall'età della Scheda Madre, è tutto Plug&Play?
Grazie. :)
 
Nel caso in cui installassi nuove ram ed un nuovo hard disk (di qualunque fascia esso sia), il driver della mobo ed il bios li riconoscerebbero subito oppure dovrei configurare qualcosa?
A prescindere dal modello e dall'età della Scheda Madre, è tutto Plug&Play?
Grazie. :)
Le schede madri prodotte negli ultimi 15 anni sono praticamente tutte plug & play, nessun problema in caso di aggiunta di ram o di hard disk.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top