SD come hard disk

Pubblicità
Una scheda SD non è una buona scelta, se si intende utilizzarla come hard disk. Innanzitutto possiede un'interfaccia seriale a 1 bit che la rende inadatta a operazioni di lettura e scrittura simultanee (tipiche di un sistema operativo); inoltre occorrerebbe un adattatore che traduca il flusso dei dati in modo da renderlo accessibile al controller della scheda madre, e questo introdurrebbe delle inevitabili latenze. In definitiva, l'esperienza di uso di una scheda SD usata come hard disk sarebbe estremamente deludente. Molto meglio sarebbe utilizzare una scheda CompactFlash: questo tipo di schede possiede un'interfaccia molto simile alla vecchia interfaccia ATA Parallela (PATA, o IDE che dir si voglia), e basterebbe un adattatore passivo (praticamente un adattatore meccanico) per collegarla direttamente a un controller IDE; certo poi occorrerebbe un ulteriore adattatore, qualora si dovesse usare su di un controller sata, ma sicuramente l'esperienza d'uso sarebbe molto migliore rispetto a quella data da una scheda SD.
 
Grazie mille per le delucidazioni. Sapete se esistono compact flash di grande capienza?

- - - Updated - - -

dopo aver visto i prezzi ho cambiato idea, per una compact flash da 32 gb siamo intorno ai 40 euro + 10 per l'adattatore. Forse meglio un ssd, stesso prezzo ma capienza maggiore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top