Schermatura cavo ethernet

Pubblicità

hddsfortuna

Utente Attivo
Messaggi
874
Reazioni
39
Punteggio
57
Salve a tutti,

ho un router e un computer portatile entrambi con porta ethernet schermata.
Anche il cavo che li collega è schermato.

Ho notato che le prese elettriche del router e computer non hanno la messa a terra, quindi mi viene una domanda: come si fa la schermatura dell'ethernet se non c'è la messa a terra?

Grazie
 
infatti è inutile un cavo schermato se i dispositivi collegati non hanno presa di rete metallica...
Se il router o la scheda di rete ha le porte in plastica hai collegato una bella antenna per tutte le interferenze che passano da lì..
 
Mi spiego meglio:
le porte ethernet del router e del computer sono schermate (metalliche), il cavo è schermato.

Le prese elettriche del router e computer sono di tipo C, come la foto di cui ho inviato il link al post #3.

Ciò che voglio sapere è come avviene la schermatura del cavo ethernet, dato che i due dispositivi non hanno messa a terra.

Grazie
 
Funziona come una gabbia di Faraday.
I case metallici di router e pc collegati alla LAN sono collegati tra loro creando quello che è chiamato "collegamento equipotenziale". Se il pc o il ruoter ha la spina con messa a terra allora tutto ok.
Ma se l'impianto elettrico non ha collegamenti di terra la "corrente di dispersione" cercherà un'altra strada usando il cavo di rete e introducendo disturbi.
Pertanto non avviene alcuna schermatura.
A quel punto l'uso di cavi schermati non solo non comporta alcun vantaggio in termini di velocità nè di schermatura (i disturbi generalmente presenti in casa non creano problemi ai cavi di tipo UTP) ma, se l'impianto elettrico e di terra non sono efficienti, è controproducente.
 
Se hai le prese elettriche senza terra ti fai rifare l'impianto, visto che non è a norma. Se invece intendevi le spine... beh, cambia spine.
 
L'impianto sta bene e c'è la messa a terra, ma le spine del router e computer sono di tipo C, hanno anche i trasformatori a 5V e 19V.

Questo intendo dire.

Se i trasformatori non hanno la messa a terra, come faccio?

Grazie
 
Se hai le prese elettriche senza terra ti fai rifare l'impianto, visto che non è a norma. Se invece intendevi le spine... beh, cambia spine.
veramente se la casa è vecchia può benissimo essere senza terra basta il "salvavita" per essere considerata adeguata alla norma, certo non serve per la questione della schermatura, ma è a norma.


"Fortunatamente, ci viene in aiuto la normativa in materia che stabilisce, per gli impianti delle abitazioni realizzati prima del 13 marzo 1990, che essi siano adeguati se dotati “di sezionamento e protezione contro le sovracorrenti posti all’origine dell’impianto, di protezione contro i contatti diretti, di protezione contro i contatti indiretti o protezione con interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30 mA”.
https://www.laleggepertutti.it/9383...chio-il-proprietario-e-obbligato-ad-adeguarlo
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2008/03/12/008G0060/sg
 
Ultima modifica:
veramente se la casa è vecchia può benissimo essere senza terra basta il "salvavita" per essere considerata adeguata alla norma, certo non serve per la questione della schermatura, ma è a norma.


"Fortunatamente, ci viene in aiuto la normativa in materia che stabilisce, per gli impianti delle abitazioni realizzati prima del 13 marzo 1990, che essi siano adeguati se dotati “di sezionamento e protezione contro le sovracorrenti posti all’origine dell’impianto, di protezione contro i contatti diretti, di protezione contro i contatti indiretti o protezione con interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30 mA”.
Innanzitutto, da Regolamento è specificato che bisogna sempre citare la fonte se i contenuti provengono da fonti esterne (purché non concorrenti). Pertanto ti chiedo di aggiungere il link e di tenere a mente questa regola per il futuro.
Inoltre, a completamento di quanto scritto, aggiungo che, sempre la stessa fonte, precisa che la messa a terra è comunque necessaria rispetto ai contatti indiretti (come lo sono i semplici differenziali magnetotermici).
Infatti, un impianto del genere non può essere considerato "a norma" in assenza del collegamento di terra.
Fine.
Spero sia chiaro.
Cordialmente.
 
Aggiunti riferimenti Esterni
https://www.laleggepertutti.it/9383...chio-il-proprietario-e-obbligato-ad-adeguarlo
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2008/03/12/008G0060/sg

vedi Art. 6 D.M. n. 37/2008.
In cui comunque si dice che negli impianti elettrici nelle unita' immobiliari ad uso abitativo
realizzati prima del 13 marzo 1990 se c'è il salvavita non occorre rifare l'impianto e mettere la terra perchè l'impianto è ADEGUATO alla norma.

In un impianto in classe 1 l'assenza dell'impianto di terra equivale a mancanza di protezione dai contatti indiretti, quindi c'è la probabilità di venire fulminati. Magari per un adulto non porta alla morte ma per un bambino...
Non facciamo passare il messaggio che l'impianto senza terra è sicuro perchè non è così.
Quindi, terminando qui l'OT, pure l'acqua potabile lo è per legge ma quella che esce dal rubinetto io non me la bevo comunque.
Se preferisci modifico la frase con "Se hai le prese elettriche senza terra ti fai rifare l'impianto, visto che non è sicuro".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top