schema di funzionamento di una tastiera per pc

Pubblicità

Trunksssj

Utente Attivo
Messaggi
376
Reazioni
1
Punteggio
39
ciao gente scusate l'ignoranza ma qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona fisicamente una tastiera per il pc? o farmi vedere uno schema magari? il funzionamento è simile a un joypad, con i bottoni che hanno un filo di massa (gnd) comune e un filo per il segnale, e alla pressione si chiude il circuito? il tutto mi serve per un ben preciso scopo... vorrei realizzare con una tastiera per pc due controller per comandare le pedane di un videogioco del ballo... scopo non particolarmente nobile lo so... ma interessante spunto di studio e creatività secondo me! grazie anticipato a tutti quelli che potranno aiutarmi
 
immagino che per il tuo scopo sia più adatto un forum di elettronica, ma non si può mai sapere... gira certa gente sui forum :) :)

cmq becca sto link e magari prova a cercare su google qualcosa tipo 'pc keyboard schematics' :)
 
molto completo questo articolo! me lo studierò con calma. però credo che il mio problema sia più a basso livello... se sulla tastiera riesco a trovare il filo di massa e a chiudere i contatti che mi interessano (le lettere Q, E, S, Z, C, e i tasti del tastierino numerico 7, 9, 5, 1, 3) a seconda della pressione del tasto sulla pedana ho già risolto tutto! volevo sapere se qualcuno mi sa già dire se una tastiera funziona così, cioè segnale + massa = tasto premuto
 
penso ke infine provero questo sistema anke se ci vorrà molto tempo e volevo sapere se qualcuno ne sapeva di più di me... cmq volevo chiedere un'altra curiosità: sapete come viene implementata la pressione multipla dei tasti? perchè ho notato che con certe particolari combinazioni di 3 o più tasti sembra non funzionare: esempio, la combinazione tastnum 7+5+9 funziona ma quella analoga q+s+e no; la combinazione 1+5+3 non funziona ma la z+s+c analoga si. è un problama della mia tastiera o del mio pc?
 
comunque non credo proprio che il tuo problema si risolva chiudendo un contatto... nella tastiera c'è della logica ; se conti che hai 105 tasti, di cui puoi fare diverse combinazioni e pressioni multiple, e solo 5 poli sullo spinotto, il tutto non può risolversi alzando una tensione su due piedini...

in mezzo ci sono degli integrati ed un protocollo di comunicazione...:sisi:
 
credo di cominciare a capire. un joypad ad esempio ha 4 tasti di azione e 4 fili dedicati, e quando si fa massa con uno di essi avviene la pressione. la tastiera deve essere qualcosa di codificato allora. ma quando si "preme" fisicamente il tasto cosa avviene a livello circuitale? l'articolo ke mi hai indicato sopra purtroppo non mi aiuta molto. è interessantissimo cercare di scoprirlo
 
se a qualcuno può interessare... ho fatto parecchie scoperte interessanti. in pratica la tastiera ha un encoder che invia i bit dei / dei tasto / i premuto / i sui canali + la ground. basta capire come interfacciarsi all'encoder (armandosi di tester e pazienza) e il gioco è pressochè fatto. occorre però anke un encoder ke supporti almeno 10 pressioni contemporanee (nel mio caso). devo decidere se realizzare un circuito logico da zero o utilizzare un encoder della tastiera cmq vi farò sapere i progressi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top