PROBLEMA Scheda wifi si disabilita spesso da sola

Pubblicità
@Kelion ciao, purtroppo sono da capo a 12. Pensavo di aver risolto ed invece niente: di punto in bianco si pianta e mi dà sempre (in gestione dispositivi) il cartello giallo ed errore (43). Ho provato anche a riavviare windows11 in modalità provvisoria con rete ma non funziona proprio dandomi come errore "
Impossibile inizializzare il driver di dispositivo per questo hardware. (Codice 37)
Richiesta non supportata."

Non so più che pesci pigliare, aiutoooooooooooooooo.
Se non hai fatto...proverei un installazione pulita del s.o con chiavetta e poi installazione driver
 
Ciao, ma questa installazione pulita mi costringerebbe ad una formattazione del pc? oppure posso farlo senza dover backuppare tutti i miei dati?
Si, serve a "piallare" tutto ed avere un sistema pulito, a volte alcuni errori dipendono da un s.o instabile.
Se hai dei file importanti salvali in una chiavetta o hard disk esterno.
 
Si, serve a "piallare" tutto ed avere un sistema pulito, a volte alcuni errori dipendono da un s.o instabile.
Se hai dei file importanti salvali in una chiavetta o hard disk esterno.
Ti ringrazio ma ora non posso backuppare, formattare e ripristinare tutto. Devo cercare di trovare una soluzione senza una tabula rasa.
Ritengo che il problema sia nella "documentazione" in quanto, quando si pianta la scheda wifi e reinstallo i driver, l'utility di Intel mi segnala che deve fixare proprio la documentazione, ma non so come fixargliela io così da evitarmi il problema.

P.S. Qualora non dovessi riuscire a risolvere, comprare una scheda di rete esterna mi andrebbe a bypassare il problema secondo voi?
 
Un backup dei dati, se sono importanti, devi già averlo. Quindi che ti costa formattare e recuperare i dati dal backup? Se dopo la formattazione hai ancora il problema, la scheda ethernet è difettosa
 
Un backup dei dati, se sono importanti, devi già averlo. Quindi che ti costa formattare e recuperare i dati dal backup? Se dopo la formattazione hai ancora il problema, la scheda ethernet è difettosa
Mi piace l'idea di provare a risolvere, da qualche parte la soluzione c'è, bisogna solo riuscire a trovarla. Non è un difetto della scheda wifi, è un problema di driver iniziato da quando ho avuto la pessima idea di installare il programma Ashampoo.
 
AGGIORNAMENTO

Dopo settimane di utilizzo e di osservazione delle varie disconnessioni, ho capito che il problema non dipende dai driver (infatti la scheda wifi funziona normalmente anche senza i driver più recenti) bensì dalla temperatura della CPU. Quando la CPU supera i 70°, la wifi viene disabilitata. Devo aspettare che il portatile si raffreddi e poi, dopo 2 riavvii (non so perché ma devono essere per forza 2, con un solo riavvio continua a non funzionare) allora la scheda wifi ricomincia a funzionare normalmente.

Evidentemente, da qualche parte, c'è un'opzione che mi disabilita la scheda wifi dopo che la CPU supera una certa temperatura. Sapete dove posso trovarla?

Grazie mille come sempre!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top