scheda madre e-atx su case atx

  • Autore discussione Autore discussione 250
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

250

Utente Attivo
Messaggi
657
Reazioni
21
Punteggio
40
ciao a tutti sapete dirmi se una scheda madre e-atx puo' entrare in un case che supporta atx sto pensando di vendere il mio cosmos 2 che e' veramente enorme e occupa tutta la stanza
 
ciao a tutti sapete dirmi se una scheda madre e-atx puo' entrare in un case che supporta atx sto pensando di vendere il mio cosmos 2 che e' veramente enorme e occupa tutta la stanza

Formati standard

Il processo di standardizzazione ha interessato non solo il progetto elettronico, ma anche e soprattutto la forma, le dimensioni e il posizionamento dei componenti: nel tempo si sono affermati alcuni formati standard a cui si sono conformati tutti i produttori. Nel campo dei personal computer IBM compatibili è stata la Intel a giocare un ruolo chiave, imponendo i due formati ATX e BTX. Dopo una iniziale diffusione di schede madri in formato BTX, ad oggi lo standard ATX, anche nelle sue varianti, è quello più diffuso.
Di seguito una serie di formati ATX e BTX ed altre varianti :




  • PC/XT - Il formato originale creato da IBM per il suo primo personal computer, l'IBM-PC. È stato adottato dalle schede madri di un gran numero di cloni, poiché non era coperto da copyright, e divenne per questo uno standard de facto.
  • AT (Advanced Technology) - Anche questo secondo formato divenne molto popolare, soprattutto per le schede madri 386. Ora è obsoleto, ma è stato la base per lo sviluppo dell'ATX.
  • Baby AT - Il successore IBM del formato AT. Funzionalmente del tutto equivalente, era però molto più piccolo e guadagnò seguito rapidamente; le schede madri che lo adottavano non avevano interfaccia AGP.g
  • ATX - nato a partire dal Baby AT, è a tutt'oggi il formato di scheda madre più comune in commercio.
  • ETX, usato nei sistemi embedded e nei computer monoscheda.
  • Mini-ATX - quasi identico all'ATX, ma leggermente più piccolo.
  • MicroATX - un ATX ridotto, con tre soli slot di espansione PCI o PCI express.
  • FlexATX - una variante di microATX che permette maggior flessibilità nel progetto della scheda madre e nel posizionamento dei componenti.
  • LPX - Questo formato è basato su un progetto Western Digital, e permette di usare case più sottili spostando le schede di espansione su un riser (in sé una speciale scheda di espansione) disponendole parallele alla scheda madre anziché perpendicolari. Di solito viene adottato solo dai grandi produttori OEM.
  • Mini LPX - un sottoinsieme delle specifiche LPX.
  • NLX - un tipo di formato a basso profilo, che prevede un riser per le schede di espansione. È stato ideato per assecondare le richieste del mercato per PC piccoli, ma non ha mai guadagnato molta popolarità.
  • BTX (Balanced Technology Extended) - uno standard recente, proposto da Intel come possibile successore dell'ATX.
  • microBTX e picoBTX - sottoinsiemi più piccoli del BTX.
  • Mini-ITX - Un formato di scheda madre molto piccolo ad alta integrazione, introdotto da VIA e pensato per thin client, chioschi elettronici e set-top box.
  • Nano-ITX - Altro formato di scheda madre molto piccolo ad alta integrazione, introdotto da VIA e pensato per thin client, chioschi elettronici e set-top box. Utilizza processori Via C7 o Eden. Le dimensioni sono di 12cm per ogni lato.
  • Pico-ITX - Formato di scheda madre molto piccolo ad alta integrazione, introdotto da VIA nel 2007 e pensato per thin client, chioschi elettronici e set-top box. Utilizza processori Via C7 o Eden. Le dimensioni sono di 10x7,2cm di lato.
  • WTX (Workstation Technology Extended) - un formato grande, molto più dell'ATX, ideato per schede madri di server e workstation multiprocessori di fascia alta.

Fonte Wikipedia.
 
Formati standard

Il processo di standardizzazione ha interessato non solo il progetto elettronico, ma anche e soprattutto la forma, le dimensioni e il posizionamento dei componenti: nel tempo si sono affermati alcuni formati standard a cui si sono conformati tutti i produttori. Nel campo dei personal computer IBM compatibili è stata la Intel a giocare un ruolo chiave, imponendo i due formati ATX e BTX. Dopo una iniziale diffusione di schede madri in formato BTX, ad oggi lo standard ATX, anche nelle sue varianti, è quello più diffuso.
Di seguito una serie di formati ATX e BTX ed altre varianti :




  • PC/XT - Il formato originale creato da IBM per il suo primo personal computer, l'IBM-PC. È stato adottato dalle schede madri di un gran numero di cloni, poiché non era coperto da copyright, e divenne per questo uno standard de facto.
  • AT (Advanced Technology) - Anche questo secondo formato divenne molto popolare, soprattutto per le schede madri 386. Ora è obsoleto, ma è stato la base per lo sviluppo dell'ATX.
  • Baby AT - Il successore IBM del formato AT. Funzionalmente del tutto equivalente, era però molto più piccolo e guadagnò seguito rapidamente; le schede madri che lo adottavano non avevano interfaccia AGP.g
  • ATX - nato a partire dal Baby AT, è a tutt'oggi il formato di scheda madre più comune in commercio.
  • ETX, usato nei sistemi embedded e nei computer monoscheda.
  • Mini-ATX - quasi identico all'ATX, ma leggermente più piccolo.
  • MicroATX - un ATX ridotto, con tre soli slot di espansione PCI o PCI express.
  • FlexATX - una variante di microATX che permette maggior flessibilità nel progetto della scheda madre e nel posizionamento dei componenti.
  • LPX - Questo formato è basato su un progetto Western Digital, e permette di usare case più sottili spostando le schede di espansione su un riser (in sé una speciale scheda di espansione) disponendole parallele alla scheda madre anziché perpendicolari. Di solito viene adottato solo dai grandi produttori OEM.
  • Mini LPX - un sottoinsieme delle specifiche LPX.
  • NLX - un tipo di formato a basso profilo, che prevede un riser per le schede di espansione. È stato ideato per assecondare le richieste del mercato per PC piccoli, ma non ha mai guadagnato molta popolarità.
  • BTX (Balanced Technology Extended) - uno standard recente, proposto da Intel come possibile successore dell'ATX.
  • microBTX e picoBTX - sottoinsiemi più piccoli del BTX.
  • Mini-ITX - Un formato di scheda madre molto piccolo ad alta integrazione, introdotto da VIA e pensato per thin client, chioschi elettronici e set-top box.
  • Nano-ITX - Altro formato di scheda madre molto piccolo ad alta integrazione, introdotto da VIA e pensato per thin client, chioschi elettronici e set-top box. Utilizza processori Via C7 o Eden. Le dimensioni sono di 12cm per ogni lato.
  • Pico-ITX - Formato di scheda madre molto piccolo ad alta integrazione, introdotto da VIA nel 2007 e pensato per thin client, chioschi elettronici e set-top box. Utilizza processori Via C7 o Eden. Le dimensioni sono di 10x7,2cm di lato.
  • WTX (Workstation Technology Extended) - un formato grande, molto più dell'ATX, ideato per schede madri di server e workstation multiprocessori di fascia alta.

Fonte Wikipedia.


scusa blume ma in poche parole le schede e-atx sono più larghe di quelle atx?
 
Formati standard

Il processo di standardizzazione ha interessato non solo il progetto elettronico, ma anche e soprattutto la forma, le dimensioni e il posizionamento dei componenti: nel tempo si sono affermati alcuni formati standard a cui si sono conformati tutti i produttori. Nel campo dei personal computer IBM compatibili è stata la Intel a giocare un ruolo chiave, imponendo i due formati ATX e BTX. Dopo una iniziale diffusione di schede madri in formato BTX, ad oggi lo standard ATX, anche nelle sue varianti, è quello più diffuso.
Di seguito una serie di formati ATX e BTX ed altre varianti :




  • PC/XT - Il formato originale creato da IBM per il suo primo personal computer, l'IBM-PC. È stato adottato dalle schede madri di un gran numero di cloni, poiché non era coperto da copyright, e divenne per questo uno standard de facto.
  • AT (Advanced Technology) - Anche questo secondo formato divenne molto popolare, soprattutto per le schede madri 386. Ora è obsoleto, ma è stato la base per lo sviluppo dell'ATX.
  • Baby AT - Il successore IBM del formato AT. Funzionalmente del tutto equivalente, era però molto più piccolo e guadagnò seguito rapidamente; le schede madri che lo adottavano non avevano interfaccia AGP.g
  • ATX - nato a partire dal Baby AT, è a tutt'oggi il formato di scheda madre più comune in commercio.
  • ETX, usato nei sistemi embedded e nei computer monoscheda.
  • Mini-ATX - quasi identico all'ATX, ma leggermente più piccolo.
  • MicroATX - un ATX ridotto, con tre soli slot di espansione PCI o PCI express.
  • FlexATX - una variante di microATX che permette maggior flessibilità nel progetto della scheda madre e nel posizionamento dei componenti.
  • LPX - Questo formato è basato su un progetto Western Digital, e permette di usare case più sottili spostando le schede di espansione su un riser (in sé una speciale scheda di espansione) disponendole parallele alla scheda madre anziché perpendicolari. Di solito viene adottato solo dai grandi produttori OEM.
  • Mini LPX - un sottoinsieme delle specifiche LPX.
  • NLX - un tipo di formato a basso profilo, che prevede un riser per le schede di espansione. È stato ideato per assecondare le richieste del mercato per PC piccoli, ma non ha mai guadagnato molta popolarità.
  • BTX (Balanced Technology Extended) - uno standard recente, proposto da Intel come possibile successore dell'ATX.
  • microBTX e picoBTX - sottoinsiemi più piccoli del BTX.
  • Mini-ITX - Un formato di scheda madre molto piccolo ad alta integrazione, introdotto da VIA e pensato per thin client, chioschi elettronici e set-top box.
  • Nano-ITX - Altro formato di scheda madre molto piccolo ad alta integrazione, introdotto da VIA e pensato per thin client, chioschi elettronici e set-top box. Utilizza processori Via C7 o Eden. Le dimensioni sono di 12cm per ogni lato.
  • Pico-ITX - Formato di scheda madre molto piccolo ad alta integrazione, introdotto da VIA nel 2007 e pensato per thin client, chioschi elettronici e set-top box. Utilizza processori Via C7 o Eden. Le dimensioni sono di 10x7,2cm di lato.
  • WTX (Workstation Technology Extended) - un formato grande, molto più dell'ATX, ideato per schede madri di server e workstation multiprocessori di fascia alta.

Fonte Wikipedia.
Blume hai risposto con una papiro che c'entra poco rispetto alla domanda, comunque si l' E-ATX e abbastanza più grande rispetto alla atx devi vedere(non lo so) se i fori di fissaggio della mobo corrispondono perfettamente con quelli dell atx se si ti basta trovare un case atx BELLO grande e il gioco è fatto ma se hai molte cose 1 o più vga se non trovi un case abbastanza grande ti troveresti impossibilitato per il cable management e quindi poi il gioco non ne vale la candela
 
Blume hai risposto con una papiro che c'entra poco rispetto alla domanda, comunque si l' E-ATX e abbastanza più grande rispetto alla atx devi vedere(non lo so) se i fori di fissaggio della mobo corrispondono perfettamente con quelli dell atx se si ti basta trovare un case atx BELLO grande e il gioco è fatto ma se hai molte cose 1 o più vga se non trovi un case abbastanza grande ti troveresti impossibilitato per il cable management e quindi poi il gioco non ne vale la candela


ciao avrei pensato questo Case full tower Graphite Seriesâ„¢ Arctic White 760T

ma secondo voi quanto e inferiore al cosmos 2 ? e quanto ne potrei ricavare dalla vendita?
 
Si è più basso(10cm circa), più stretto(qualche cm) e più corto di 15cm circa
Dalla vendita se è in perfette condizioni un 300€ riusciresti se hai anche lo scatolo qualcosina in più
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top