DOMANDA Scheda Madre ASUSTek con chipset Intel H61 (B3)

Pubblicità

Scooby

Nuovo Utente
Messaggi
85
Reazioni
6
Punteggio
28
Ciao ragazzi!

Avrei un paio di domande sulla scheda madre (che non ho ben capito qual è) in oggetto presente in un preassemblato ASUS, modello CM6730-it001s.
Spero possate aiutarmi, e so che sicuramente lo farete. :birra:


Iniziamo!

1) La massima capacità RAM supportata è 16gb?
Ho un solo banco da 8gb e uno slot libero.

2) Non supporta il RAID?

3) Ci sono 6 porte SATA, posso tranquillamente collegarci altri HDD/SSD?



Vi allego lo screen di Speccy!
Grazie in anticipo.


7qxRfd9.jpg


- - - Updated - - -

Up!
 
Ultima modifica:
La scheda madre montata nel pc Asus CM6730 è una P8H61-M PRO:

Motherboard - P8H61-M PRO - ASUS

1) Confermo, 16 GB max, suddivisi in 2 moduli da 8 GB.

2) No, niente RAID.

3) Le porte azzurre fanno capo al chipset e sono di tipo sata 2, le porte blu al fondo sono di tipo sata 3, ma fanno capo a un controller aggiuntivo Asmedia ASM1061; se dovessi installare un disco SSD, ti converrebbe utilizzare una porta sata 2 del chipset, è meglio: i controller aggiuntivi sono poco efficienti, le prestazioni fornite sarebbero più o meno le stesse che otterresti dalle porte del chipset, e visto che i dischi SSD è meglio collegarli direttamente al chipset, meglio usare le porte azzurre.
 
La scheda madre montata nel pc Asus CM6730 è una P8H61-M PRO:

Motherboard - P8H61-M PRO - ASUS

1) Confermo, 16 GB max, suddivisi in 2 moduli da 8 GB.

2) No, niente RAID.

3) Le porte azzurre fanno capo al chipset e sono di tipo sata 2, le porte blu al fondo sono di tipo sata 3, ma fanno capo a un controller aggiuntivo Asmedia ASM1061; se dovessi installare un disco SSD, ti converrebbe utilizzare una porta sata 2 del chipset, è meglio: i controller aggiuntivi sono poco efficienti, le prestazioni fornite sarebbero più o meno le stesse che otterresti dalle porte del chipset, e visto che i dischi SSD è meglio collegarli direttamente al chipset, meglio usare le porte azzurre.

Ciao serassone, grazie mille per la risposta.

La mia scheda madre è un po' diversa, probabilmente sarà una variante.
Ho fatto un primo upgrade di alimentatore e ho liberato un po' di spazio nel case visto che è modulare.
Ora ho solo il cavo del processore, l'alimentazione della scheda madre, del lettore dvd e dell'hard disk, più i cavi del case stesso.

Il prossimo test sarà provare a montare all'interno un WD Red da 3tb per vedere la differenza di prestazioni con l'USB 3.0 (in USB mi va a 150mb/s in scrittura, con un box Fantec).


Visto che ci sono ti faccio un'altra domanda! :)
Prossimamente vorrei cambiare la RAM (e più in là portarla a 16gb), sapresti consigliarmi un buon banco?


Grazie mille!
 
Quale tipo di ram è montata attualmente? Non penso che cambiare il modulo presente porti a chissà quale aumento di prestazioni, il chipset H61 non permette di installare ram ad alta frequenza. Quando avrai bisogno di più ram, non dovrai far altro che acquistare un modulo simile.
 
Quale tipo di ram è montata attualmente? Non penso che cambiare il modulo presente porti a chissà quale aumento di prestazioni, il chipset H61 non permette di installare ram ad alta frequenza. Quando avrai bisogno di più ram, non dovrai far altro che acquistare un modulo simile.

Adesso c'è un banco Asint da 8gb, sicuro che non lo noterei? Ahahah


No, comunque scusa, ma mi tocca approfittare della tua disponibilità! :)
Se volessi cambiarla, che tipo di scheda madre mi consiglieresti per avere migliori prestazioni e magari ram a 1600?
Stesso socket in modo da mantenere la cpu.

Purtroppo ho iniziato da poco a toccare l'hardware, ma è una cosa che mi piace.
 
Il chipset H61 è il chipset di fascia più bassa della serie 6 di Intel. Esso non permette in alcun modo di superare le specifiche di default, per quanto riguarda la ram; a seconda quindi del processore installato, la frequenza massima è 1333 con i processori Core di seconda generazione (i3/i5/i7 serie 2xxx) oppure 1600 con i processori Core di terza generazione (i3/i5/i7 serie 3xxx). La scheda tecnica del tuo pc indica che dovrebbe essere presente un processore di seconda generazione; se è così, inutile togliere il modulo presente e spendere 150 € per un kit 2x8 GB, che funzionerebbe in ogni caso a 1333 MHz: tanto vale lasciare l'onesto Asint :) e affiancarlo con un modulo da 8 GB di ddr3 1333, spendendo circa 70 €. Se vuoi consigli più precisi, o conferme a questo, lancia CPU-Z e posta tutte le schermate.
 
Il chipset H61 è il chipset di fascia più bassa della serie 6 di Intel. Esso non permette in alcun modo di superare le specifiche di default, per quanto riguarda la ram; a seconda quindi del processore installato, la frequenza massima è 1333 con i processori Core di seconda generazione (i3/i5/i7 serie 2xxx) oppure 1600 con i processori Core di terza generazione (i3/i5/i7 serie 3xxx). La scheda tecnica del tuo pc indica che dovrebbe essere presente un processore di seconda generazione; se è così, inutile togliere il modulo presente e spendere 150 € per un kit 2x8 GB, che funzionerebbe in ogni caso a 1333 MHz: tanto vale lasciare l'onesto Asint :) e affiancarlo con un modulo da 8 GB di ddr3 1333, spendendo circa 70 €. Se vuoi consigli più precisi, o conferme a questo, lancia CPU-Z e posta tutte le schermate.

No no serassone, ci sono vari tipi di configurazione con la sigla CM6730.
La mia cpu è un i7 3770!
 
No no serassone, ci sono vari tipi di configurazione con la sigla CM6730.
La mia cpu è un i7 3770!
In questo caso, puoi montare la 1600. Il modulo montato di che tipo è? ddr3 1333? Potresti riportare, per favore, le schermate "Memory" e "SPD" di CPU-Z?
 
Ultima modifica:
Il modulo in questione è di tipo ddr3 1600, e sta funzionando a questa frequenza: a maggior ragione, ti conviene cercare un modulo simile, piuttosto che sostituirlo. Ti consiglio il Kingston KVR16N11/8, è praticamente identico a quello montato:

http://www.kingston.com/dataSheets/KVR16N11_8.pdf

Costa poco meno di 70 €.

Quella ram era già nella mia lista desideri di Amazon, 67 euro, 4 euro in meno delle HyperX Fury blu e 9 euro in meno delle Savage rosse. :)


Quindi possiamo sfatare la cosa e dire che il chipset H61 B3 fa lavorare la ram a 1600.



Mi ricollego alla domanda che ti ho fatto 3 post fa, poi prometto di non romperti più le scatole!

Se più in là volessi cambiare scheda madre, mantenendo il resto, quale mi consiglieresti per il socket 1155?



Grazie davvero per il supporto!
 
Veramente l'ho detto che, con processori Core di terza generazione, la ram può funzionare a 1600... ;) Prendi il modulo che ti ho indicato: non è tanto per i pochi euro in meno, quanto per il fatto che tecnicamente è uguale a quello già presente. Allo stesso tempo, cambiare tutta la ram per un kit Fury o Savage non comporterebbe nulla in più, in fatto di prestazioni. ;)
Se decidessi di cambiare scheda, per il tuo processore il chipset ideale sarebbe l'H77; dovrai cercare una scheda microATX, perché una ATX non entrerebbe nel case: per esempio, una Asrock H77M.
 
Veramente l'ho detto che, con processori Core di terza generazione, la ram può funzionare a 1600... ;) Prendi il modulo che ti ho indicato: non è tanto per i pochi euro in meno, quanto per il fatto che tecnicamente è uguale a quello già presente. Allo stesso tempo, cambiare tutta la ram per un kit Fury o Savage non comporterebbe nulla in più, in fatto di prestazioni. ;)
Se decidessi di cambiare scheda, per il tuo processore il chipset ideale sarebbe l'H77; dovrai cercare una scheda microATX, perché una ATX non entrerebbe nel case: per esempio, una Asrock H77M.

Vero, l'avevi scritto, ma io leggo sempre con molta fretta. :cav:
Bene per la ram, saprò già di che morte morire allora (toccatina).

ATX o mATX non saprei su quale buttarmi, l'idea di trasferire il tutto in un case più grande, comodo e versatile non mi dispiacerebbe affatto.


Grazie ancora per i consigli e le delucidazioni serassone, ci vedremo sicuramente in altri thread.
Buona giornata!! :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top