PROBLEMA Scheda madre ASUS x870e HERO Q-code 77

Pubblicità

tosto

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
1
Punteggio
1
E da quando ho acquistato questa scheda madre che ho questo problema: In pratica una volta che imposto il profilo EXPO il pc si avvia e funziona benissimo senza problemi. Il problema e che dopo qualche accensione ( il numero varia in maniera casuale può essere alla seconda accensione alla sesta o alla dodicesima) il pc rimane a schermo spento e il q-code della mobo da il codice 77. Se lo spengo il codice diventa 15 e se lo lascio acceso poi riparte dopo diversi minuti. Il codice 15 e il tempo di attesa sono gli stessi di quando imposto il profilo EXPO e riavvio. Credo che il problema risalga alla scheda madre che "dimentica" il profilo e tutti i parametri impostati nel bios della scheda madre. Il processore è un 9800x3d e ora 4 banchi di ram KLEVV. Le ram ho provato 4 modelli diversi e tutti mi hanno dato questo problema. Le peggiori erano quelle gskill che ad un certo punto proprio non volevano partire con il profilo EXPO nemmeno appena impostate. La batteria tampone è carica e il pc da spento rimane sempre collegato alla corrente. Possibile che l'unica soluzione sia la sostituzione? P.S non ho provato a tenere il pc con le impostazioni stock perchè è inutile visto che le ram non sarebbero impostate correttamente. Cosa posso fare? L'assistenza ASUS se ne è uscita con una super cazzola dicendomi che si devono usare solo ram provenienti dalla stessa scatola anche se sono dello stesso modello. Il bello e che una scatola da 4 banchi compatibili EXPO non ne trovo e nemmeno nella lista che mi hanno dato ci sono scatole da 4 banchi EXPO. Poi il top è stato raggiunto quando mi hanno detto che questa mobo e testata con ram corsair e mi hanno dato il codice del modello. E quando gli ho detto che io avevo proprio quel modello hanno detto che quel modello non è compatibile da usare con 4 banchi. Si vabbè come no.
 
E da quando ho acquistato questa scheda madre che ho questo problema: In pratica una volta che imposto il profilo EXPO il pc si avvia e funziona benissimo senza problemi. Il problema e che dopo qualche accensione ( il numero varia in maniera casuale può essere alla seconda accensione alle sesta o alla dodicesima) il pc rimane a schermo spento e il q-code della mobo da il codice 77 se lo spengo il codice diventa 15 e se lo lascio acceso poi riparte dopo diversi minuti. Il codice 15 e il tempo di attesa sono gli stessi di quando imposto il profilo EXPO e riavvio. Credo che il problema risalga alla scheda madre che "dimentica" il profilo e tutti i parametri impostati nel bios della scheda madre. Il processore è un 9800x3d e 4 banchi di ram. Le ram ho provato 4 modelli diversi e tutti mi hanno dato questo problema. Le peggiori erano quelle gskill che ad un certo punto proprio non volevano partire con il profilo EXPO nemmeno appena impostate. La batteria tampone è carica e il pc ad spento rimane sempre collegato alla corrente. Possibile che l'unica soluzione sia la sostituzione? P.S non ho provato a tenere il pc con le impostazioni stock perchè è inutile visto che le ram non sarebbero impostate correttamente. Cosa posso fare? L'assistenza ASUS se ne è uscita con una super cazzola dicendomi che si devono usare solo ram provenienti dalla stessa scatola anche se sono dello stesso modello. Il bello e che una scatola da 4 banchi compatibili EXPO non ne trovo e nemmeno nella lista che mi hanno dato ci sono scatole da 4 banchi EXPO. Poi il top è stato raggiunto quando mi hanno detto che questa mobo e testata con ram corsair e mi hanno dato il codice del modello. E quando gli ho detto che io avevo proprio quel modelli hanno detto che quel modello non è compatibile da usare con 4 banchi. Si vabbe come no.
Con 4 banchi si stressa il controller memoria e fatica a tenere i profili Expo. E' questo a cui fanno riferimento da Asus. Devi abbassare leggermente la velocità manualmente. Che velocità Expo dovrebbero avere le RAM? Insomma se dovrebbero andare a 6400 metti a 6000
 
Con 4 banchi si stressa il controller memoria e fatica a tenere i profili Expo. E' questo a cui fanno riferimento da Asus. Devi abbassare leggermente la velocità manualmente. Che velocità Expo dovrebbero avere le RAM? Insomma se dovrebbero andare a 6400 metti a 6000
Se è così, bella fregatura. Sti geni dell'assistenza potevano anche dirmi di fare questa prova. Io ci avevo anche pensato ma avere ram da 6000 che vanno a velocità minore lascia l'amaro in bocca per non dire altro. Provo e vediamo. Non è possibile forzare un pò il controller con un overclock o cambiando qualche impostazione nel bios?
 
Ultima modifica:
avere dam da 6000 che vanno a velocità minore lascia l'amaro in bocca per non dire altro
intanto accertati di aver aggiornato il bios della mobo all'ultima versione disponibile
nel bios devi anche attivare il memory context restore per non far "dimenticare" alla scheda madre i parametri di funzionamento corretti della RAM
con in Ryzen 7000 e 9000 lo sweet spot per le frequenze delle RAM è di 6000 MT/s, se va bene la serie 9000 anche 6400 MT/s, tuttavia sono frequenze che sono testate per un dit di 2 moduli; con 4 moduli per le DDR5 la frequernza di funzionamento massima scende, anche in modo piuttosto drastico: potresti essere costretto a usare il profilo standard da 4800 MT/s se va tutto male. E' così anche per Intel, non solo per AMD
 
intanto accertati di aver aggiornato il bios della mobo all'ultima versione disponibile
nel bios devi anche attivare il memory context restore per non far "dimenticare" alla scheda madre i parametri di funzionamento corretti della RAM
con in Ryzen 7000 e 9000 lo sweet spot per le frequenze delle RAM è di 6000 MT/s, se va bene la serie 9000 anche 6400 MT/s, tuttavia sono frequenze che sono testate per un dit di 2 moduli; con 4 moduli per le DDR5 la frequernza di funzionamento massima scende, anche in modo piuttosto drastico: potresti essere costretto a usare il profilo standard da 4800 MT/s se va tutto male. E' così anche per Intel, non solo per AMD
Si ovviamete il bios è aggiornato. Il problema della mobo che non tiene le frequenze l'avevo anche sul vecchio pc con i7 8700k e maximus hero XI che non teneva mai nemmeno 2 banchi di ram a 4400mhz ed ero passato a 4 banchi 3600mhz. Per ora ho messo le ram a 5800mhz domani provo a vedere il memory context restore. Cambiando la scheda madre non è detto che risolverei il problema quindi? Prima faccio queste prove.
 
Cambiando la scheda madre non è detto che risolverei il problema quindi?
esatto, devi sempre tener conto che XMP/EXPO è un overclock de facto, anche se "certificato" e qualsiasi cosa in overclock non è garantita;
AMD per i Ryzen 9000 ti garantisce solo per 5600 MT/s con 2 moduli, se ne metti 4 va a fortuna (per ogni CPU c'è scritto cosa viene garantito sul sito di specifiche tecniche della CPU. Per esempio per il Ryzen 7 9800X3D trovi questo
9800X3D.webp
 
esatto, devi sempre tener conto che XMP/EXPO è un overclock de facto, anche se "certificato" e qualsiasi cosa in overclock non è garantita;
AMD per i Ryzen 9000 ti garantisce solo per 5600 MT/s con 2 moduli, se ne metti 4 va a fortuna (per ogni CPU c'è scritto cosa viene garantito sul sito di specifiche tecniche della CPU. Per esempio per il Ryzen 7 9800X3D trovi questo
Visualizza allegato 492050
Grazie per le info. Farò delle prove per le frequenze delle ram, memory context restore e un overclock cpu che avevo comunque intenzione di farlo appena Der8auer avesse fatto uscire il supporto per dissipare direttamente il die del processore. Non so se con un leggero oc del processore potrei risolvere il problema ma provare non nuoce.
 
Grazie per le info. Farò delle prove per le frequenze delle ram, memory context restore e un overclock cpu che avevo comunque intenzione di farlo appena Der8auer avesse fatto uscire il supporto per dissipare direttamente il die del processore. Non so se con un leggero oc del processore potrei risolvere il problema ma provare non nuoce.
Libero di farti del male ma io lascerei perdere la dissipazione diretta del die sui ryzen visto che di solito l'IHS è saldato:
Converrà attendere che Thermal Grizzly venda le CPU senza IHS:
 
Libero di farti del male ma io lascerei perdere la dissipazione diretta del die sui ryzen visto che di solito l'IHS è saldato:
Converrà attendere che Thermal Grizzly venda le CPU senza IHS:
Le cpu deliddate le vende già da più di un mese a 100€ in più. Poi ho già deliddato il mio vecchio processore cambia solo che al posto della pasta termica ci sta il metallo liquido sarà più difficile da ripulire ma nulla di troppo complicato.
 
intanto accertati di aver aggiornato il bios della mobo all'ultima versione disponibile
nel bios devi anche attivare il memory context restore per non far "dimenticare" alla scheda madre i parametri di funzionamento corretti della RAM
con in Ryzen 7000 e 9000 lo sweet spot per le frequenze delle RAM è di 6000 MT/s, se va bene la serie 9000 anche 6400 MT/s, tuttavia sono frequenze che sono testate per un dit di 2 moduli; con 4 moduli per le DDR5 la frequernza di funzionamento massima scende, anche in modo piuttosto drastico: potresti essere costretto a usare il profilo standard da 4800 MT/s se va tutto male. E' così anche per Intel, non solo per AMD
Attivando il ( memory context restore ) non è bastato al 13° o 14° riavvio si è piantato come al solito. Continuerò con altre prove e se serve abbasserò poco per volta le frequenze della ram.
 
Sono passati 5 giorni e almeno 20 riavvii e il problema sembrava esser sparito ma si è ripresentato ma dopo più tempo. Avevo attivato il profilo EXPO, l'impostazione memory context restore, tolto il power limit per il processore messo al livello 6 la regolazione del voltaggio del processore e alzato la frequenza del processore di 0.2 Ghz. Per ora è un OC molto leggero e temporaneo. Visto che il problema si presenta ancora ho abbassato di 400 mhz le frequenze delle ram e vediamo se si elimina il problema. Con 400 mhz ho visto che le prestazioni sul 3d mark scendono di un 1% sia nei test grafici che cpu
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top