PROBLEMA Scheda Grafica Integrata AMD Errore 43

Pubblicità

Gargoyle11

Nuovo Utente
Messaggi
29
Reazioni
4
Punteggio
27
In gestione dispositivi, la scheda grafica integrata AMD mi dà l'errore 43. Ho provato a reinstallare gli ultimi driver, pulendo con DDU in modalità provvisoria senza rete, ma non è servito a nulla. Ho provato ad usare atikmdag patcher ma mi dice all'avvio: Failed to locate driver file. Ho provato ad entrare nel bios e forzare l'avvio della scheda integrata ma non cambia nulla. Sapete come risolvere? Su internet ho visto che non è un problema solo mio, ma il patcher mi dà quell'errore quindi non so come risolverlo...
Allego foto.
 

Allegati

  • Senza titolo.webp
    Senza titolo.webp
    62.8 KB · Visualizzazioni: 1
Anche risolvendo l'errore dell'integrata, dell'integrata non te ne fai una cippa visto che stai usando una scheda video Nvidia. Non puoi usare l'integrata e la scheda esterna allo stesso tempo. O usi quella o usi l'altra.
 
Anche risolvendo l'errore dell'integrata, dell'integrata non te ne fai una cippa visto che stai usando una scheda video Nvidia. Non puoi usare l'integrata e la scheda esterna allo stesso tempo. O usi quella o usi l'altra.
Dici di ignorarlo dunque? In caso mi servisse l'integrata perché non funziona la nvidia, funzionerebbe lo stesso nonostante quell'errore?
 
Io ti direi di ignorarlo visto che l'integrata non la usi. Se proprio ti da fastidio l'errore prova uno di questi due metodi uno alla volta:

1) Entri nel bios ed esci subito.
2) Entri nel bios e ripristini il bios ai valori di default.
 
Anche risolvendo l'errore dell'integrata, dell'integrata non te ne fai una cippa visto che stai usando una scheda video Nvidia. Non puoi usare l'integrata e la scheda esterna allo stesso tempo. O usi quella o usi l'altra.
In realtà potrebbe usarle entrambe, collegando un monitor all'integrata ed uno alla dedica, ma comunque gli consiglio se no gli serve questa possibilità di disattivare nel bios l'integrata
 
Ragazzi ho scoperto cos'ha causato il problema. Se rimetto il bios con CSM non abilitato torna a funzionare la scheda integrata e anche il software amd adrenalin. Se invece attivo il bios CSM non mi fa aprire il software amd, dicendo che non è compatibile con i miei driver e la scheda integrata nella gestione dispositivi dà l'errore 43. Quindi mi sa che non c'è soluzione, ma almeno ho capito la causa
 
Ultima modifica:
Che hardware hai
CPU: Processore AMD Ryzen 7 9700X
Scheda video: Gigabyte GeForce RTX 5070 Ti WINDFORCE SFF 16GB
Scheda madre: Gigabyte X870 EAGLE WIFI7
Ram: Corsair Vengeance DDR5 32GB (2x16GB) 6000Mhz CL30 AMD EXPO Intel XMP iCUE
Dissipatore: Thermalright Phantom Spirit 120 EVO
Case: Cooler Master MasterCase H500 ARGB
Alimentatore: MSI MAG A850L PCIE5 850W 80 Plus Gold
SSD 1TB (Windows 11): Crucial T500 SSD 1TB PCIe Gen4 NVMe M.2 SSD, Fino a 7300 MB/s
SSD 1TB (Windows 7): Crucial T500 SSD 1TB PCIe Gen4 NVMe M.2 SSD, Fino a 7300 MB/s
SSD 2TB (Gaming): WD_BLACK SN850X 2TB, M.2 2280 NVMe SSD, con velocità fino a 7300 MB/s lettura, 6,600 MB/s in scrittura, PCIe Gen4.
 
Non ha il minimo senso ne che tieni abilitato il CSM ne che lo metti su legacy, perche' non stai utilizzando un hard disk meccanico di 20 anni fa. Il legacy serve esclusivamente per la retrocompatibilita' con componenti della preistoria e niente altro. Se hai solo roba recente tenerlo attivo crea solo problemi.

Aggiorna il bios all'ultima versione esistente per iniziare.
 
Non ha il minimo senso ne che tieni abilitato il CSM ne che lo metti su legacy, perche' non stai utilizzando un hard disk meccanico di 20 anni fa. Il legacy serve esclusivamente per la retrocompatibilita' con componenti della preistoria e niente altro. Se hai solo roba recente tenerlo attivo crea solo problemi.

Aggiorna il bios all'ultima versione esistente per iniziare.
Già aggiornato. E riguardo al lag e gli scatti del mouse nel bios in modalità con CSM spento, hai qualche soluzione?
 
E' normale che il bios non sia fluido, perche' il bios utilizza soltanto il processore per funzionare. E' lo intuisci perche' quando sei nel bios senti le ventole del dissipatore iniziare a girare in maniera evidente.

Alcune schede madri ti concedono pure di scegliere la risoluzione schermo del bios.. se la tua e' una di queste e te hai aumentato la risoluzione del bios, puo' spiegare perche' il bios ti lagga piu' del previsto. Invecei se mi dici che il cursore si muove di un centimetro ogni dieci secondi questo e' un altro paio di maniche.
 
E' normale che il bios non sia fluido, perche' il bios utilizza soltanto il processore per funzionare. E' lo intuisci perche' quando sei nel bios senti le ventole del dissipatore iniziare a girare in maniera evidente.

Alcune schede madri ti concedono pure di scegliere la risoluzione schermo del bios.. se la tua e' una di queste e te hai aumentato la risoluzione del bios, puo' spiegare perche' il bios ti lagga piu' del previsto. Invecei se mi dici che il cursore si muove di un centimetro ogni dieci secondi questo e' un altro paio di maniche.
Esattamente, l'ultima che hai detto. In modalità CSM invece zero lag. Non ho aumentato la risoluzione (non so neanche da dove si faccia). L'unico momento in cui non lagga in modalità UEFI, è quando cambio la sezione del bios avanzato (per esempio cliccando sulle impostazioni di boot), ma poi dopo un po', appena mi muovo nel bios ricomincia a laggare. È strano che la mia vecchia scheda madre non aveva questo lag e questa che è nuova sì. Magari c'è qualche impostazione che devo toccare?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top