scheda audio xonar essence stx II funziona su windows 11 ?

Pubblicità

ska88

Utente Attivo
Messaggi
448
Reazioni
18
Punteggio
51
un saluto leggo pareri discordanti in rete e non capisco bene. questa scheda audio funziona su win 11 ?
 
lo spero nel caso, perchè seppur quasi 10 anni fa , mi dispiacerebbe sbattere via una scheda audio pagata 200 euro.
 
L'importante è che con windows 11 non metti la release 24H2 che sta dando parecchi grattacapi con i driver,compreso il sottoscritto con una sound blaster audigy Fx v2 che con 23H2 funzionava perfettamente ora è un gracchiamento e fruscio continuo su tutto
 
il fatto è che stavo iniziando a sondare il terreno, perchè tipo in estate o giu di li vorrei rifarmi il pc, sta cosa di win 11 un pò mi spaventa, starei ben volentieri col 10 ma sarà praticamente doveroso sbarcare su win 11 prossimamente......spero solo che più in la coi mesi sto win 11 vada meglio.......ad ogni modo abbastanza vergognoso che asus non abbia rilasciato dei driver per supportare la scheda audio in questione su win 11...speriamo bene
 
il fatto è che stavo iniziando a sondare il terreno, perchè tipo in estate o giu di li vorrei rifarmi il pc, sta cosa di win 11 un pò mi spaventa, starei ben volentieri col 10 ma sarà praticamente doveroso sbarcare su win 11 prossimamente......spero solo che più in la coi mesi sto win 11 vada meglio.......ad ogni modo abbastanza vergognoso che asus non abbia rilasciato dei driver per supportare la scheda audio in questione su win 11...speriamo bene
Non è vergognoso, è solo una questione puramente economica, creare e testare nuovi driver ha un costo, se non vi è convenienza nel farlo, non si fa.
Ormai oltre il 90% degli utenti usa l'audio integrato sulla scheda madre, chi vuole prestazioni maggiori opta per schede esterne usb, le schede audio su slot ormai interessano una percentuale sempre più esigua di utenti.
 
lo spero nel caso, perchè seppur quasi 10 anni fa , mi dispiacerebbe sbattere via una scheda audio pagata 200 euro.
E sono 200 euro spesi bene. Me la porto appresso da più di dieci anni (la prima stx) in ogni build e la uso ancora per le cuffie (per non mettere in moto tutto l'impianto audio esterno). Ha una sezione ampli dedicata che dà due piste a molte soluzioni odierne.
I driver win10 funzionano, possono però dare effetti collaterali (tipo mi crea problemi con iCUE di Corsair e ho visto che è cosa nota). Nel caso puoi usare quelli unixonar, un po' più complicato se vuoi lo switch su pannello frontale del case ma vale la pena di perderci un po' di tempo (non ho più problemi con icue).
 
E sono 200 euro spesi bene. Me la porto appresso da più di dieci anni (la prima stx) in ogni build e la uso ancora per le cuffie (per non mettere in moto tutto l'impianto audio esterno). Ha una sezione ampli dedicata che dà due piste a molte soluzioni odierne.
I driver win10 funzionano, possono però dare effetti collaterali (tipo mi crea problemi con iCUE di Corsair e ho visto che è cosa nota). Nel caso puoi usare quelli unixonar, un po' più complicato se vuoi lo switch su pannello frontale del case ma vale la pena di perderci un po' di tempo (non ho più problemi con icue).
I problemi con iCue sono una non notizia nel senso che quasi tutti i software di gestione rgb proprietari danno problemi con qualche altro software o proprio col sistema operativo.
 
E sono 200 euro spesi bene. Me la porto appresso da più di dieci anni (la prima stx) in ogni build e la uso ancora per le cuffie (per non mettere in moto tutto l'impianto audio esterno). Ha una sezione ampli dedicata che dà due piste a molte soluzioni odierne.
I driver win10 funzionano, possono però dare effetti collaterali (tipo mi crea problemi con iCUE di Corsair e ho visto che è cosa nota). Nel caso puoi usare quelli unixonar, un po' più complicato se vuoi lo switch su pannello frontale del case ma vale la pena di perderci un po' di tempo (non ho più problemi con icue).
unixonar ? sono driver alternativi ai classici per win 10 ?
 
E sono 200 euro spesi bene. Me la porto appresso da più di dieci anni (la prima stx) in ogni build e la uso ancora per le cuffie (per non mettere in moto tutto l'impianto audio esterno). Ha una sezione ampli dedicata che dà due piste a molte soluzioni odierne.
I driver win10 funzionano, possono però dare effetti collaterali (tipo mi crea problemi con iCUE di Corsair e ho visto che è cosa nota). Nel caso puoi usare quelli unixonar, un po' più complicato se vuoi lo switch su pannello frontale del case ma vale la pena di perderci un po' di tempo (non ho più problemi con icue).
tu i driver unixonar li hai provati ? o hai provato solo quelli ufficiali anche se sei su win 11 ?
 
tu i driver unixonar li hai provati ? o hai provato solo quelli ufficiali anche se sei su win 11 ?
ho provato sia quelli asus per win10 che quelli unixonar (e ci sono per win11).
Funzionano tutti e due. Attualmente uso quelli asus (il problema con icue l'ho risolto a monte, tolto icue). Se vuoi usare unixonar, nella pagina download ci sono, oltre ai driver, le varie app per funzioni specifiche (es. switch pannello frontale)

I problemi con iCue sono una non notizia nel senso che quasi tutti i software di gestione rgb proprietari danno problemi con qualche altro software o proprio col sistema operativo.
sante parole (ma ero obbligato, illuminazione tastiera meccanica corsair). Non lo usavo per altro (il mio tower è senza finestra laterale e senza lucine del luna park). Creato profilo tastiera, messo nell'hardware tastiera stessa e disinstallato icue.
 
ho provato sia quelli asus per win10 che quelli unixonar (e ci sono per win11).
Funzionano tutti e due. Attualmente uso quelli asus (il problema con icue l'ho risolto a monte, tolto icue). Se vuoi usare unixonar, nella pagina download ci sono, oltre ai driver, le varie app per funzioni specifiche (es. switch pannello frontale)


sante parole (ma ero obbligato, illuminazione tastiera meccanica corsair). Non lo usavo per altro (il mio tower è senza finestra laterale e senza lucine del luna park). Creato profilo tastiera, messo nell'hardware tastiera stessa e disinstallato icue.
quindi nel tuo caso alla fine hai in uso i classici driver di asus per win 10 ....cioè quelli unixonar alla fine visto che non li hai scelti da tenere su , presumo non ti hanno dato benefici in più immagino rispetto ai classici. dico bene ? cioè uno prova gli unixonar dal momento che ha problemi rilevanti coi principali. dico bene ?
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top