PROBLEMA Scheda audio usb economica

Pubblicità

leonardo6e56

Utente Èlite
Messaggi
2,335
Reazioni
356
Punteggio
108
Salve,

Intendo registrare da un pianoforte o un microfono dinamico da computer portatile, che non ha un ingresso separato dall'uscita. Per entrare con un segnale analogico quindi mi serve una schedina audio usb.
Ho provato una schifosa da 14 euro della UGREEN (questa) la quale funziona benissimo in uscita, ma sull'ingresso ha rumore di fondo a -50dB (misurato amplificazione +0dB con voicemeeter) e non è amplificata quindi si sente bassissima con la tastiera (a +24dB il suono arriva + o - a -12dB con rumore di fondo a -30dB circa) e il microfono dinamico niente... Oggi farò il reso e volevo cambiarla con qualcosa che funzionasse. Ora non mi serve una roba atomica con super mixer integrato effetti atomici, dato che ho gia per me un mixer a 4 canali che posso collegargli. Mi basterebbe una cosa come quella che ho comprato ma con l'entrata che funzioni e amplifichi bene. Budget <=50/55€.
 
Il chip audio interno non é certo recente (lavora a 16 bit), ma con questa il mixer non ti serve anche se puoi comunque inserirlo negli input.

Per registrare comunque, mediamente non consiglierei comunque nulla al di sotto di questa
 
Il chip audio interno non é certo recente (lavora a 16 bit), ma con questa il mixer non ti serve anche se puoi comunque inserirlo negli input.

Per registrare comunque, mediamente non consiglierei comunque nulla al di sotto di questa
non devo fare registrazioni professionali, la versione solo è uguale? può andare bene?
 
registravi a batteria o con l'alimentatore collegato?

BTW, Fai il reso di una affare da 14euro? Ma il senso della vergogna non ce l'avete?
alimentatore collegato, ma anche a batteria ho provato ora è uguale

ps. io non mi vergogno di rendere qualcosa che non mi serve anche che costa poco
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ma vuoi registrare su un canale o due? non ho ancora capito...
2
 
Chi supporta il firmware ?
Perché L'm-audio ha una casa dietro, quella roba non so.
Comunque se usi i jack in entrata puoi registrare 2 canali anche con la m-trak solo.

P. S. Devi rivedere il tuo metodo di pensiero sui prezzi delle interfacce audio.
Nessuno fa registrazioni "professionali" con una behringer 202
Una scheda per home recording semi decente parte mediamente da 95 euro in su.

Premesso che si possono fare ottime registrazioni con materiale più economico, "Questi" sono i pezzi standard per quella che chiami registrazione professionale.
 
Ultima modifica:
Chi supporta il firmware ?
Perché L'm-audio ha una casa dietro, quella roba non so.
Comunque se usi i jack in entrata puoi registrare 2 canali anche con la m-trak solo.

P. S. Devi rivedere il tuo metodo di pensiero sui prezzi delle interfacce audio.
Nessuno fa registrazioni "professionali" con una behringer 202
Una scheda per home recording semi decente parte mediamente da 95 euro in su.

Questo é lo standard per quello che chiami professionale
si con la m-audio lo so, e ci farò un pensiero, magari di prendere la duo nel caso mi servano 2 ingressi xlr. Comunque la strumentazione che possiedo è abbastanza basica, dovrò registrare con una tastiera o utilizzarlo con un microfono dinamico per fare qualche video. Però può essere utile la funzione mixer con xlr perchè io non possiedo mixer xlr quindi...
 
Tieni conto di una cosa e decidi poi tu come spendere i tuoi soldi.
Una scheda che si ferma a 16bit di profondità ti restituisce una quantità di scalini/valori di volume inferiori in cui stare dentro, un tubo stretto per così dire.
Nel senso che con un microfono magari diventa un po' più difficile regolare i volumi per non andare in distorsione.

Le schede che supportano i 24bit ampliano il tubo e quindi hai più gioco tra dinamica di volume basso e volume alto quando parli o canti.
Detto questo, io per il parlato uso spesso una shure motiv che registra a 16 bit senza problemi, ma per il cantato probabilmente eviterei.
 
Ultima modifica:

Ho deciso che prendo questa
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top