Dopo aver tribolato per vari mesi con crash e BSOD, files di sistema corrotti e più di recente con rallentamenti dei programmi e audio scricchiolante, mi sono deciso a formattare e a sostituire Windows 7 pro 64x con Windows 8.1
Tutto fila liscio all'avvio (Windows 8.1 installa rapidamente tutti i drivers occorrenti senza che inserisca DVD o CD) e la velocità sembra essere tornata ai valori consueti, se non fosse che dalle casse non esce alcun suono sebbene sia stato installato automaticamente un driver compatibile con la mia Creative SB Audigy 2 ZS che infatti risulta funzionante (su Device Manager non vengono segnalati problemi relativi alla scheda audio).
Noto inoltre che i video letti da Windows Media Player hanno un frame rate bassissimo, come se procedessero al ralenty. Da Firefox i video di Youtube si bloccano di continuo o avanzano per pochi secondi e mi viene richiesto di installare più volte il plugin Flash Player ma senza risolvere il problema. Installando VLC riesco comunque a leggere i files video su hard disk a velocità normale, anche se ovviamente dagli speakers non esce alcun suono.
Esasperato da queste inaspettate anomalie decido di riformattare di nuovo e tornare a Windows 7 pro.
Resto sbalordito nel ritrovarmi gli stessi problemi con una nuova installazione pulita di Windows 7.
Allora aggiorno il driver della Audigy installato di default ad un driver del 2006 usando quello rilasciato dalla creative nel 2010 appositamente per Windows 7 che fino al momento della formattazione mi ha permesso di utlizzare senza problemi questa scheda. I livelli del volume degli speakers si alzano e si abbassano quando riproduco un file musicale o video ma non c'è alcun suono. Per sicurezza collego le casse ad un tablet e verifico che sono perfettamente funzionanti.
Lascio che Windows installi tutti i suoi aggiornamenti ma al riavvio l'audio continua ad essere assente. Smanetto con il Volume mixer e faccio vari test audio con diversi sample rate e gli indicatori di volume reagiscono sempre indicando il perfetto funzionamento della scheda. Sul pannello "Playback" gli speakers della Creative sono abilitati di default e tutto appare funzionante, con l'unico dettaglio che dall'uscita della scheda non proviene alcun segnale.
I video su windows Media player continuano ad andare al ralenty (fenomeno che non accadeva prima della formattazione) mentre sono fluidi su VLC. La situazione non è cambiata installando i drivers più recenti della scheda video ATI HD 7660 APU (tranne il ritorno della videata alla risoluzione nativa di 1920x1080). Inoltre Catalyst control center va in crash ogni volta che cerco di avviarlo, cosa mai accaduta prima della formattazione.
All'apparenza il problema non sembra essere di natura software ma il rallentamento dei video su Windows media player mi fa pensare che ci sia qualcosa di irregolare nella gestione dell'audio e del video da parte di Windows che tuttavia prima della formattazione non si è mai verificato!
Vi prego aiutatemti a risolvere questo enigma che mi sta togliendo il sonno!
Senza audio questo pc mi è completamente inutile!
Tutto fila liscio all'avvio (Windows 8.1 installa rapidamente tutti i drivers occorrenti senza che inserisca DVD o CD) e la velocità sembra essere tornata ai valori consueti, se non fosse che dalle casse non esce alcun suono sebbene sia stato installato automaticamente un driver compatibile con la mia Creative SB Audigy 2 ZS che infatti risulta funzionante (su Device Manager non vengono segnalati problemi relativi alla scheda audio).
Noto inoltre che i video letti da Windows Media Player hanno un frame rate bassissimo, come se procedessero al ralenty. Da Firefox i video di Youtube si bloccano di continuo o avanzano per pochi secondi e mi viene richiesto di installare più volte il plugin Flash Player ma senza risolvere il problema. Installando VLC riesco comunque a leggere i files video su hard disk a velocità normale, anche se ovviamente dagli speakers non esce alcun suono.
Esasperato da queste inaspettate anomalie decido di riformattare di nuovo e tornare a Windows 7 pro.
Resto sbalordito nel ritrovarmi gli stessi problemi con una nuova installazione pulita di Windows 7.
Allora aggiorno il driver della Audigy installato di default ad un driver del 2006 usando quello rilasciato dalla creative nel 2010 appositamente per Windows 7 che fino al momento della formattazione mi ha permesso di utlizzare senza problemi questa scheda. I livelli del volume degli speakers si alzano e si abbassano quando riproduco un file musicale o video ma non c'è alcun suono. Per sicurezza collego le casse ad un tablet e verifico che sono perfettamente funzionanti.
Lascio che Windows installi tutti i suoi aggiornamenti ma al riavvio l'audio continua ad essere assente. Smanetto con il Volume mixer e faccio vari test audio con diversi sample rate e gli indicatori di volume reagiscono sempre indicando il perfetto funzionamento della scheda. Sul pannello "Playback" gli speakers della Creative sono abilitati di default e tutto appare funzionante, con l'unico dettaglio che dall'uscita della scheda non proviene alcun segnale.
I video su windows Media player continuano ad andare al ralenty (fenomeno che non accadeva prima della formattazione) mentre sono fluidi su VLC. La situazione non è cambiata installando i drivers più recenti della scheda video ATI HD 7660 APU (tranne il ritorno della videata alla risoluzione nativa di 1920x1080). Inoltre Catalyst control center va in crash ogni volta che cerco di avviarlo, cosa mai accaduta prima della formattazione.
All'apparenza il problema non sembra essere di natura software ma il rallentamento dei video su Windows media player mi fa pensare che ci sia qualcosa di irregolare nella gestione dell'audio e del video da parte di Windows che tuttavia prima della formattazione non si è mai verificato!
Vi prego aiutatemti a risolvere questo enigma che mi sta togliendo il sonno!
Senza audio questo pc mi è completamente inutile!
Ultima modifica: