Scheda audio funzionante ma niente audio dopo formattazione

Pubblicità

Lonefox

Nuovo Utente
Messaggi
51
Reazioni
2
Punteggio
36
Dopo aver tribolato per vari mesi con crash e BSOD, files di sistema corrotti e più di recente con rallentamenti dei programmi e audio scricchiolante, mi sono deciso a formattare e a sostituire Windows 7 pro 64x con Windows 8.1
Tutto fila liscio all'avvio (Windows 8.1 installa rapidamente tutti i drivers occorrenti senza che inserisca DVD o CD) e la velocità sembra essere tornata ai valori consueti, se non fosse che dalle casse non esce alcun suono sebbene sia stato installato automaticamente un driver compatibile con la mia Creative SB Audigy 2 ZS che infatti risulta funzionante (su Device Manager non vengono segnalati problemi relativi alla scheda audio).
Noto inoltre che i video letti da Windows Media Player hanno un frame rate bassissimo, come se procedessero al ralenty. Da Firefox i video di Youtube si bloccano di continuo o avanzano per pochi secondi e mi viene richiesto di installare più volte il plugin Flash Player ma senza risolvere il problema. Installando VLC riesco comunque a leggere i files video su hard disk a velocità normale, anche se ovviamente dagli speakers non esce alcun suono.

Esasperato da queste inaspettate anomalie decido di riformattare di nuovo e tornare a Windows 7 pro.
Resto sbalordito nel ritrovarmi gli stessi problemi con una nuova installazione pulita di Windows 7.
Allora aggiorno il driver della Audigy installato di default ad un driver del 2006 usando quello rilasciato dalla creative nel 2010 appositamente per Windows 7 che fino al momento della formattazione mi ha permesso di utlizzare senza problemi questa scheda. I livelli del volume degli speakers si alzano e si abbassano quando riproduco un file musicale o video ma non c'è alcun suono. Per sicurezza collego le casse ad un tablet e verifico che sono perfettamente funzionanti.
Lascio che Windows installi tutti i suoi aggiornamenti ma al riavvio l'audio continua ad essere assente. Smanetto con il Volume mixer e faccio vari test audio con diversi sample rate e gli indicatori di volume reagiscono sempre indicando il perfetto funzionamento della scheda. Sul pannello "Playback" gli speakers della Creative sono abilitati di default e tutto appare funzionante, con l'unico dettaglio che dall'uscita della scheda non proviene alcun segnale.
I video su windows Media player continuano ad andare al ralenty (fenomeno che non accadeva prima della formattazione) mentre sono fluidi su VLC. La situazione non è cambiata installando i drivers più recenti della scheda video ATI HD 7660 APU (tranne il ritorno della videata alla risoluzione nativa di 1920x1080). Inoltre Catalyst control center va in crash ogni volta che cerco di avviarlo, cosa mai accaduta prima della formattazione.

All'apparenza il problema non sembra essere di natura software ma il rallentamento dei video su Windows media player mi fa pensare che ci sia qualcosa di irregolare nella gestione dell'audio e del video da parte di Windows che tuttavia prima della formattazione non si è mai verificato!
Vi prego aiutatemti a risolvere questo enigma che mi sta togliendo il sonno!
Senza audio questo pc mi è completamente inutile!
 
Ultima modifica:
Prova a vedere se nel BIOS c'è qualche impostazione che esclude l' audio.
Controlla se il servizio 'audio di windows' sia avviato.
Verifica che nel pannello audio che sia selezionata la corretta uscita (lo so è stupido ma capita).

Per i video il fatto che il Catalyst center vada in crash certo non è un buon segno, io ripulirei i driver da zero e li reinstallerei.
Scarica anche i codec video aggiornati.
 
Grazie per la risposta tempestiva. Questi problemi mi stanno davvero snervando, considerando che il pc è relativamente nuovo e mai mi sarei aspettato di trovarmi a fare i conti con simili malfunzionamenti dopo una formattazione!

Ho aggiornato i codec con l'ultimo pacchetto K-lite ma non c'è stato nessun miglioramento, nè video nè audio.
Dopo la reinstallazione di Window 7 pro dal DVD della mobo ho installato AMD all in 1 driver, Onboard VGA driver, LAN driver e Etron USB3.0

Su Yotube i video in pratica si bloccano dopo due o tre secondi e a volte riavviando firefox mi viene richiesto di riscaricare quasi ogni volta il plugin flash player.
Sul pannello audio gli Speakers della scheda Creative sono abilitati di default e i livelli del volume reagiscono quando leggo un file audio o video su VLc o WMP: su quest'ultimo entrambi i tipi di files vanno a rilento. Non saprei dove e come controllare in altro modo se l'uscita sia corretta.

Come faccio a controllare se il servizio "audio windows" è abilitato?
Sul BIOS della mia AsRock non mi sembra ci siano opzioni che riguardino l'esclusione dell'audio, ma controllerò subito in ogni caso.
Grazie infinite per l'aiuto!
 
Ultima modifica:
Digita "services.msc" in Esegui, poi sfoglia tra i vari servizi e vedrai se il servizio "audio di Windows" è attivo ed eventualmente con che impostazione di avvio. Nel caso avvialo e impostalo in Automatico.
Naturalmente la prima cosa banale da vedere è che le casse siano collegate al jack giusto, di norma quello verde chiaro.
Se sono collegate al pannello anteriore del case verifica nel BIOS che sia abilitato.
Se infine vai nel pannello Suoni del pannello di controllo puoi impostare la periferica di playback predefinita, può essere che sia abilitata un' altra (ad esempio le cuffie).

Hai provato ad installare Chrome per vedere i video?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se sono stati fatti cambiamenti al bios basta resettare e la cosa migliore da fare se si fanno manomissioni al bios e non si sa coda fare
Hai per caso cambiato ingresso sata al tuo hd ciò lo hai collegato ad un'altro ingresso?
Hai impostato ahci sul bios se non lo hai fatto fallo
I driver scaricali dal sito del produttore per ogni componente che serve non mettere quelle del cd se sono per w7 o non aggiornati quindi cancella tutti i driver e pulisci il pc con driver sweeper e il registro con un programma tipo ccleaner poi riavvia il pc controlla solo se ce ahci e il boot sia messo come primo da hd poi cd e il resto,controlla che la vga sia quella che hai messo sullo slot PCI E o se usi l'integrata si su automatico o integrata comunque su automatico non darà nessun problema visto che una volta installato i driver di una delle vga passa direttamente
I drivers che metti per la mobo non deve esserci quello audio perché usi una scheda a parte giusto
 
Da "services" il servizio "Windows audio" risulta abilitato all'avvio in automatico.
Ho verificato ripetutamente che il jack delle casse fosse collegato all'uscita verde temendo si fosse allentato o danneggiato: da quell'uscita, nonostante sul pannello playback gli speakers Creative funzionino esattamente come avveniva prima della formattazione, non viene emesso assolutamente alcun segnale.
Il fatto inspiegabile è che quando installai per la prima volta a Luglio questa scheda audio sempre su Windows 7 pro 64x tutto funzionò immediatamente, anche prima che installassi il driver aggiornato per windows 7, ed ha continuato a funzionare fino a ieri pomeriggio prima della formattazione.
Su Chrome i video di Youtube e le animazioni flash non si bloccano come su Firefox ma procedono al ritmo di 1 frame al secondo.
Mi resta da controllare se sia stato cambiato qualcosa sul BIOS dopo la formattazione, anche se, ripeto, sul BIOs personalemnte non ho cambiato nulla. In passato ho formattato spesso quando avevo Windows XP e non mi è mai successo di avere simili problemi con il video e l'audio.

Una precisazione: quando ho formattato la prima volta ho creato due partizioni sul disco C da 1 Terabyte durante l'installazione di Windows 8.1 , lasciando 145 GB per l'OS.
 
Ultima modifica:
Beh a questo punto proverei anche:
- collegare le casse, o delle cuffie, all' altro pannello/alle porte onboard della MoBo.
- rimuovere fisicamente la Sk audio e provare solo con l' audio onboard.
- pulizie varie dei driver e reinstallazione pulita da sito produttore.
- se hai una vga onboard proverei a rimuovere la AMD già che ci sono, per vedere se il pc privo di periferiche funzioni o meno.

I driver della MoBo li hai installati tutti? Aggiornati web o dal cd? E gli aggiornamenti di Windows?
Nota: stiamo parlando di Windows originale vero? :vv:
 
La questione che windows sia e poco rilevante qua bisogna verificare i driver e il bios,poi se dice che ha creato delle partizioni verifichiamo che non ci siano più windows dentro lo stesso hd ed eliminare quello che è di troppo,sinceramente i driver all in one non li consiglio meglio uno alla volta e dal produttore e quelli compatibili per il s.o che ha oltre al componente preciso
 
Windows originale, ripristinato dallo stesso disco che usai per la prima installazione quando mi arrivò il pc nuovo a casa.
Dal BIOS della AsRock non ci sono impostazioni che riguardino l'audio. Su C è presente solo Windows 7.
Il Windows 8.1 è stato completamente rimosso alla seconda formattazione (comuqnue i probelmi erano gli stessi anche con quella versione).
L'ultima spiegazione a questo punto è che ci sia un problema a livello di drivers della mobo, anche se mi pare davvero strano che su Device manager non vi siano punti esclamativi e la Creative appaia nell'elenco come installato e funzionante.
Proverò a disinstallare tutto e a reinstallarli uno per uno dalla cartella drivers del DVD.
 
Sul sito della AsRock ho trovato gli stessi driver presenti sul mio DVD, a parte Appcharger e VGA driver che sono aggiornati al 2013.
Stavo comunque riflettendo sul fatto che la prima volta ho installato FISICAMENTE la scheda Creative quando sul pc era abilitata la scheda audio integrata della mobo AsRock (la Creative l'ha sostituita completamente infatti nella lista delle periferiche quella integrata è scomparsa) e allora tutto funzionò perfettamente, quindi ora avendo installato Windows direttamente con la Creative già inserita potrebbe essersi verificato una sorta di conflitto latente tra le due (non mi sembra molto plausibile ma al momento è l'unica spiegazione che mi viene in mente).
Ciò comunque non giustifica i video di Youtube e di Windows Media Player che procedono al ritmo di 1 frame al secondo (non ci sono intoppi nel download dello streaming che anche in HD procede spedito), un orrore insopportabile su un Pc che monta un processore a 3.8 GHZ con 8 Giga di Ram!!!!!!:retard:
RIPETO: quando installai la prima volta questo stesso sistema operativo su questo stesso PC senza toccare minimamente il BIOS e limitandomi a installare i drivers della mobo dal DVD tutto funzionò a meraviglia!

- - - Updated - - -

Dunque, sono riuscito a riabilitare la scheda audio integrata dal BIOS (ho ritrovato il manuale della mobo e sono riuscito a risalire all'opzione specifica nascosta in una sottocartella della schermata UEFI) ed ora l'audio è ricomparso e con esso è scomparso lo "stuttering" dei video (Catalyst però continua a crashare, ma questo non sembra al momento influire sulla resa video).
Certo la qualità audio non è minimamente comparabile a quella della Creative ma perlomeno riesco a sentire e a vedere di nuovo in maniera decente.
Resta il mistero del perchè dopo la formattazione la Creative non emettea più alcun suono nonostante venga riconosciuta correttamente e i livelli del volume rilevano i flussi audio. Tra l'altro il controller esterno della Audigy aveva anche un'entrata firewire che mi era comodissima per riversare i MiniDV da un Camcorder.
Ora farò l'ultimo tentativo cercando di riattivare la Creative da Control panel. Altri suggerimenti sono più che benvenuti:help:
 
Beh guarda, io qualche tempo fa avevo una scheda audio dedicata, dopo aver aggiornato qualche componente del pc e reinstallato windows ha smesso di funzionare causando BSOD vari, così dall' oggi col domani.
Ci avevo speso tipo 80€ all' epoca e mi girarono alquanto le balls, da quel giorno snobbo Creative e le schede audio pci-e in genere visto che io non so notare la differenza tra la onboard e la turbominxiapower aggiuntiva :)
 
Ho provato a riattivare la Creative come default device e subito il video ha ripreso a scorrere a 1 frame al secondo e l'audio è sparito. Questo confermerebbe che si tratta di un problema di compatibilità del driver della Creative, comunque inspiegabile visto che prima della formattazione funzionava.
Potrebbe essere per via del fatto che Windows 7 non ha installato ancora tutti gli aggiornamenti (al momento in cui scrivo mi vengono segnalati ancora degli updates da installare al prossimo riavvio)?

- - - Updated - - -

Ammetto che questa Creative risale al 2003 ma svolge (svolgeva) egregiamente il suo lavoro e mi permetteva di avere una resa audio enormemente superiore a quella della scheda integrata (questa Realtek ad esempio emette un fruscio continuo che diventa fastidioso alzando il volume e l'intensità e la profondità dei bassi è piuttosto fiacca). I nuovi driver scaricabili dal sito della Creative sembravano aver risolto il rischio di "rigetto" dei nuovi sistemi operativi da Windows 7 in su, quindi mi è dura accettare che dopo una semplice formattazione debba buttarlo alle ortiche.

Mi viene un dubbio: il problema potrebbe dipendere dal non aver ancora reinstallato il Service Pack 1?
 
Ultima modifica:
La spiegazione possibile e che hai installato sia i driver dell'integrata e della creative e hai collegato le casse all'integrata e non alla creative,la cosa migliorare e disinstallare quelli dell'integrata e collega le casse alla creative
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top