DOMANDA Scheda audio esterna per amplificatore 5.1

Pubblicità

Salvatore Truglio

Utente Attivo
Messaggi
89
Reazioni
3
Punteggio
38
Ciao ragazzi, mi servirebbe un grosso cionsiglio.Sto cercando una buona scheda audio esterna per collegare un amplificatore denon avr x-1000 con relative casse 5.1 Onkyo al mio pc fisso .....cosa mi suggerite di comprare?l'importante è che la scheda audio esterna sia tale da avere gli attacchi giusti per essere collegata all'amplificatore e avere cosi' un perfetto suono 5.1 in tutte le casse senza inconvenienti.Aspetto una lista di prodotti....il budget puo' essere di 200/300 euro.Grazie
 
nessun protoddo e ti attacchi con l'HDMI della scheda video alla porta HDMI targata game sull' x-1000
http://www.hdfever.fr/wp-content/uploads/2013/04/denon-avr-x1000-connectique.jpg

se ascolti musica si puo' parlare anche di una buona scheda audio per cercare di avere il meglio come
conversione audio stereo, altrimenti la prima soluzione e' la migliore.

il problema è che come scehda video ho un nvidea gtx 690...che non ha attacco hdmi...ma ha la porta dmi quella mini....è lo stesso se trovo un cavetto con le uscite giuste hdmi-dmi o non si puo' fare in tal caso ???
 
La scheda monta a bordo un chip audio, e la porta che stai citando,
a meno che non sia un nuovo nome,
e' la Mini DisplayPort, che trasporta multistreaming in contemporanea.
Quindi basta un adattatore da displayport ad HDMI.
 
Ultima modifica:
La scheda monta a bordo un chip audio, e la porta che stai citando,
a meno che non sia un nuovo nome,
e' la Mini DisplayPort, che trasporta multistreaming in contemporanea.
Quindi basta un adattatore da displayport ad HDMI.

...ma utilizzando tale soluzione filo-adattatore dalla scheda video pc all'amplificatore almeno il suono verra' suddiviso correttamente per tutte le casse 5.1 o si sentirà in stereo con eventauli casse mute ???
 
HDMI e DisplayPort, hanno banda passante bastante a far passare
suoni in 7.1 a 192Khz di campionamento, senza compressione,
alla faccia dell'ottica.

Di solito si manda il segnale completo all'amply e si riporta un cavo HDMI
(o adattato a DVI) al monitor, con il solo segnale video.
Questo per evitare di impostare il multimonitor nella scheda grafica.
 
HDMI e DisplayPort, hanno banda passante bastante a far passare
suoni in 7.1 a 192Khz di campionamento, senza compressione,
alla faccia dell'ottica.

Di solito si manda il segnale completo all'amply e si riporta un cavo HDMI
(o adattato a DVI) al monitor, con il solo segnale video.
Questo per evitare di impostare il multimonitor nella scheda grafica.

...in parole povere in generale non dovrei aver problema con tale configurazione a suddividere il suono al sistema 5.1 home theatre...
 
...un ultima domanda....ma per utilizzare questo collegamento particolare scheda video-amplificatore occorre che la scheda video abbia driver audio specifici ??io sto utlizzando gli ultimissimi driver nvidia 331.65 ma non so se in essi è compreso qualcosa per driver audio...anche perchè immagino che una volta collegato il tutto con il cavetto specifico occorrera' settare la fonte audio, in questo caso la scheda video, in 5.1 ....in po' come si fa quando si setta l'audio scheda madre dal windows...non ci dovrebbe essere un software della nvidia per i vari settaggi audio ??? o lo posso impostare semplicemente dal windows come si fa normalmente ??
 
nei driver dovrebbe essere già integrata la parte audio... curata direttamente dal produttore
per quanto riguarda le codifiche... arrivando in digitale arrivano come formato da decodificare... l'x1000 si prenderà cura di compiere queste decodifiche
 
...ho appena finito di montare il tutto tramite il cavetto mini displayport-hdmi dallla scheda video all'amplificatore (porta hdmi "game" ) ma non sento nulla ne posso attivare nessuna porta audio da come potete vedere dall'immagine (tranne quella ottica della scheda madre come ultima spiaggia e soluzione differente) :

porte audio.webp porte audio 2.webp

nel pannelo di controllo nvidia non c'è una sezione specifica all'audio....in che cosa sbaglio ??consigli???
 
NVIDIA DRIVERS 1.00.00.59WHQL

controllare anche nel pannello di controllo NVIDIA alla sezione
modifica risoluzione schermi, dove dovrebbe essere presente
la voce per attivare l'audio HDMI.
Tutto cio' con il sintoamplificatore acceso e settando quell'uscita come uscita video principale.

Ho letto questo riguardante un utente e spero non sia il tuo caso
Secondly i bought three different display port to HDMI dongles and i still have an audio problem.
Under setup digital output>> display port, the nvidia control panel simply wont allow me to select my LG TV and says that "No audio capable display is available".

However if i boot into my Ubuntu install the setup works immediately. SO its definetely a driver issue, and its one year into the cards release.

in pratica e' incazzato perche' con i driver di linux funziona tutto, mentre con quelli
per windows "8", non riesce a far passare l'audio.
 
Ultima modifica:
...ho risolto il tutto collegando con cavetto ottico l'amplificatore alla classica scheda madre e tutto il sistema 5.1 funziona perfettamente...era l'unica soluzione per non fare troppo danno con driver video o tentavi di configurazione troppo alla "random"....adesso la domanda che mi pongo è un altra...ma volendo migliorare la qualità audio tramite ottico occorre aumentare il livello khz?? se si dove lo posso migliorare ??tramite quale delle due foto qui da me elencate ?? :

qualità ottica 2.webp qualità ottica.webp
 
Si ed emmm mi stai dicendo che con un integrata senza DolbyDigital LIVE
tu riesci ad avere un suono posizionale con i videogiochi?

La qualita' non la puoi migliorare, e' derivante dai componenti di conversione del tuo
Sintoamplificatore, e' lui che si occupa di tradurre il suono
e cambiando i khz di campionamento non cambierà nulla.
 
..Bah io cmq sento tutto perfettamente anche con l'attacco ottico ,sara' che l'amplificatore è buono gia' di suo...l'effetto sorround si sente bene e la musica è di qualità per tale configurazione....purtroppo le nvidia sono buone anche meglio delle ati ma senza attacco hdmi (che poi ormai per i giorni nostri è un sacrilegio non avere tale porta) peccano per tali configurazioni di suono e non voglio troppo smanettare il pc in driver anche vecchi come il cucco di cui non si sa la sicurezza che funzionano e incasinare tutte le periferiche per non avere poi nemmeno la garanzia di sistemare il problema...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top