Scheda Audio esterna o interna?

Pubblicità

Sambu1602

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
4
Punteggio
24
Buongiorno ho una scheda madre Asus Tuf gaming x670e-plus (con audio integrato Realtek codec S1220A) ma come audio non mi convince molto vorrei qualcosa in piu sempre che esista.
Conviene acquistare una scheda dedicata? se si interna o esterna e quale?

P.s: tutto ciò per FPS e come cuffie ho delle IEM Kiwi Orchestra Lite
 
Buongiorno ho una scheda madre Asus Tuf gaming x670e-plus (con audio integrato Realtek codec S1220A) ma come audio non mi convince molto vorrei qualcosa in piu sempre che esista.
Conviene acquistare una scheda dedicata? se si interna o esterna e quale?

P.s: tutto ciò per FPS e come cuffie ho delle IEM Kiwi Orchestra Lite
è abbastanza inutiole oggi prendere una scheda audio dedicata se non hai esigenze professionali

La tua scheda dispone già di un chip audio ottimo
 
Come detto da Crime, prendere una scheda audio esterna oggi non ha alcun senso se non quello di avere esigenze particolari semi professionali. I chip integrati sono tendenzialmente tutti di ottima fattura, per un uso 'normale'.
 
Grazie tutto chiaro, sai se c’è qualche software esterno che puó migliorare l’eq?
Scarica Equalizer APO e gioca con i settaggi fino ad avere una resa soddisfacente.
 
Buongiorno ho una scheda madre Asus Tuf gaming x670e-plus (con audio integrato Realtek codec S1220A) ma come audio non mi convince molto vorrei qualcosa in piu sempre che esista.
Conviene acquistare una scheda dedicata? se si interna o esterna e quale?

P.s: tutto ciò per FPS e come cuffie ho delle IEM Kiwi Orchestra Lite
Io invece vado contro corrente e ti dico che una scheda audio esterna a mio parere va acquistata, anche se non per uso professionale, anche se non sei un audiofilo, il miglioramento dell’audio c’è,
è abbastanza inutiole oggi prendere una scheda audio dedicata se non hai esigenze professionali

La tua scheda dispone già di un chip audio ottimo
Non voglio creare discussioni ma è assurdo sentire dire che la scheda audio integrata nella mobo sia equivalente a una scheda audio esterna dedicata, anche se entry level, come fa una scheda audio integrata nella mobo quindi per esigenza di spazio molto piccola, avere la stessa qualità di una scheda audio esterna, dove all’interno c’è molto più spazio per mettere processori ecc per processare/convertire i file audio e migliorare così l’audio. Sono d’accordo che negli anni i miglioramenti sul comparto audio integrato nelle mobo sia migliorato e avanzato, ma una scheda audio esterna dedicata rimane sempre a mio personale parere la scelta migliore anche se non per uso professionale
 
Il problema che l’audio non è chiaro tutto mischiato e pensavo ci fosse qualcosa che aiutasse a renderlo più nitido o più personalizzabile
per prima cosa assicurati di avere il driver corretto dal sito del produttore



Poi prova il software linkato da @Kelion
 
Io invece vado contro corrente e ti dico che una scheda audio esterna a mio parere va acquistata, anche se non per uso professionale, anche se non sei un audiofilo, il miglioramento dell’audio c’è,

Non voglio creare discussioni ma è assurdo sentire dire che la scheda audio integrata nella mobo sia equivalente a una scheda audio esterna dedicata, anche se entry level, come fa una scheda audio integrata nella mobo quindi per esigenza di spazio molto piccola, avere la stessa qualità di una scheda audio esterna, dove all’interno c’è molto più spazio per mettere processori ecc per processare/convertire i file audio e migliorare così l’audio. Sono d’accordo che negli anni i miglioramenti sul comparto audio integrato nelle mobo sia migliorato e avanzato, ma una scheda audio esterna dedicata rimane sempre a mio personale parere la scelta migliore anche se non per uso professionale
perchè è così
Molti chip interino hanno un audio migliore delle schede esterne, le schede esterne
Io invece vado contro corrente e ti dico che una scheda audio esterna a mio parere va acquistata, anche se non per uso professionale, anche se non sei un audiofilo, il miglioramento dell’audio c’è,

Non voglio creare discussioni ma è assurdo sentire dire che la scheda audio integrata nella mobo sia equivalente a una scheda audio esterna dedicata, anche se entry level, come fa una scheda audio integrata nella mobo quindi per esigenza di spazio molto piccola, avere la stessa qualità di una scheda audio esterna, dove all’interno c’è molto più spazio per mettere processori ecc per processare/convertire i file audio e migliorare così l’audio. Sono d’accordo che negli anni i miglioramenti sul comparto audio integrato nelle mobo sia migliorato e avanzato, ma una scheda audio esterna dedicata rimane sempre a mio personale parere la scelta migliore anche se non per uso professionale
allora prima di tutto non si è fatto nessun giudizio "qualitativo" nel senso che nessuno ha mai detto che qualcosa è "melgio" di qualcos'altro

Qui si dice un altra cosa, che il chip presente nella scheda madre dell'utente è un buon chip audio e a scopo ludico non ha alcun senso ricorrere ad una scheda audio esterna perchè non avrebbe nessun miglioramento oggettivo, visto che le schede audio interne oggi sono già più che adatte a quello scopo sia al livello di potenza che al livello qualitativo

Quindi se non devi "lavorare" con l'audio l'uso della scheda dedicata oltre ad essere una spesa non offre realmente nessun reale vantaggio.
 
perchè è così
Molti chip interino hanno un audio migliore delle schede esterne, le schede esterne

allora prima di tutto non si è fatto nessun giudizio "qualitativo" nel senso che nessuno ha mai detto che qualcosa è "melgio" di qualcos'altro

Qui si dice un altra cosa, che il chip presente nella scheda madre dell'utente è un buon chip audio e a scopo ludico non ha alcun senso ricorrere ad una scheda audio esterna perchè non avrebbe nessun miglioramento oggettivo, visto che le schede audio interne oggi sono già più che adatte a quello scopo sia al livello di potenza che al livello qualitativo

Quindi se non devi "lavorare" con l'audio l'uso della scheda dedicata oltre ad essere una spesa non offre realmente nessun reale vantaggio.
Ok tutto molto chiaro, software sempre tutti aggiornati e APO lo sto provando giusto ora ma devo essere sincero a mio avviso incasina molto di piu l'audio piu del normale. Leggendo alcune discussioni ho letto che alcuni utenti trovano piu pulito e meno fastidioso con l'utilizzo di alcune schede ma che personalmente non avendone mai provate ne tanto meno di audio ne capisco chiedevo se uno volesse sperimentare a cosa potrebbe avvicinarsi?
 
Perchè “sprecate”?
1 L'audio dei giochi difficilmente si può definire hifi, usare cuffie di fascia alta non migliora un audio non eccelso, anzi mette in mostra eventuali problemi.
2 in un sparatutto, quello che ti serve è capire la direzione e la distanza di un eventuale nemico, in questo caso le iem non sono la soluzione migliore, perché nella maggior parte dei casi, il suono sembra provenire da dentro la tua testa, ti serve qualcosa che garantisca maggiore spazialità.
 
Non c'è solo il chip nella scheda audio, poi le schede interne vanno schermate dalle interferenze presenti sulla mobo.
Una scheda esterna USB (o un DAC TOSLINK, cosicché l'elaborazione DAC sia esterna) aiutano, solo a non sentire il sibilo delle interferenze nelle casse a volume massimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top