Scelta unità di memorizzazione esterna (Nas? semplice box?) aiutatemi per favore

  • Autore discussione Autore discussione 339
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

339

Utente Attivo
Messaggi
544
Reazioni
81
Punteggio
62
Per favore aiutatemi :help:

Nell immenso mondo dell hi-tech non so cosa fare.

Ho bisogno di un box efficente, in grado di mantenere a temperatura ottimale una coppia di hard disk in raid 1 visto che nella mia vita ho già
perso troppi troppi dati :cav:

1 lo compro bello e fatto, tipo quelli della western digital oppure lo compongo io?

2 se lo compongo io tenete presente che non sono molto esperto.

3 mi interesserebbe di sicuro un box per 2 hard disk con un buon rapporto di qualità e con un buon numero di porte di entrata e uscita.

4 deve essere come minimo usb 3.0 ma non mi dispiacerebbe se fosse anche ethernet, a patto che sia un ethernet decente; mi hanno detto di box ethernet economici che non vanno nulla e quelli li vorrei evitare. Vorrei l'ethernet anche perchè sul mio pc non ho le porte usb 3.0
Sul mio pc ho una sola porta ethernet, le altre sono sul router, ma se questo non fosse di mia proprietà come collego cavo ethernet e nas insieme? :boh:
Un box ethernet con 2 dischi si definisce NAS giusto? di quanto cresce il prezzo rispetto al classico box in raid 1 bello e fatto o da comporre usb 3.0 ?

5 vi starete chiedendo, quanto vuoi spendere? la risposta è il giusto, non voglio regalare soldi, non voglio.

6 come hard disk pensavo di puntare su una coppia di 3tb magnetici western digital (se li prendessi sfusi) ma non so il modello. So solo che li vorrei piu' affidabili che veloci.

vi ringrazio infinitamente.

Paolo
 
Ultima modifica:
1) È la soluzione più economica, però forse un NAS sarebbe meglio.

2) Non è difficile creare un NAS, basta installare i dischi e collegarlo, poi c'è il software di gestione che ti permette di configurare il raid.

3) I NAS si collegano via porta di rete, tuttavia possiedono in genere altre porte per collegare altre periferiche.

4) Una delle migliori marche di NAS è QNAP. Per il tuo uso andrebbe bene un modello come questo:
QNAP Systems, Inc. ( TS-212 Turbo NAS ) - Quality Network Appliance Provider
Certo non costa poco (circa 160 €, dischi esclusi).
Per collegare il router e il NAS ti occorrono due porte di rete; dovrai procurarti una scheda ethernet (del costo di una decina di euro).

5) La questione non è se "regalare soldi" oppure no; i migliori dispositivi costano, ma se uno ne ha bisogno sa di acquistare un prodotto valido e durevole, dunque è un investimento. Se uno non ha sufficiente budget deve per forza ripiegare su un prodotto di classe inferiore; si spende meno ma si ha di meno e ci si accontenta. In entrambi i casi non sono soldi regalati, sono semplicemente due budget differenti. Un NAS QNAP con due dischi da 3 TB è una spesa non indifferente, soprattutto con il costo attuale degli HDD, ma non sono soldi sprecati; però se la spesa è eccessiva dovrai ripiegare su un prodotto di classe inferiore (oppure su due dischi più piccoli ;)).

6) Nel caso di QNAP è assolutamente indispensabile consultare la lista di compatibilità dei dischi:
http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp
così si è sicuri di acquistare dischi perfettamente compatibili. Nel caso dei dischi da 3 TB sono compatibili solo alcuni modelli di Hitachi e Seagate, non il WD Caviar Green indicato.

---------- Post added at 14:56 ---------- Previous post was at 14:55 ----------

1) È la soluzione più economica, però forse un NAS sarebbe meglio.

2) Non è difficile creare un NAS, basta installare i dischi e collegarlo, poi c'è il software di gestione che ti permette di configurare il raid.

3) I NAS si collegano via porta di rete, tuttavia possiedono in genere altre porte per collegare altre periferiche.

4) Una delle migliori marche di NAS è QNAP. Per il tuo uso andrebbe bene un modello come questo:
QNAP Systems, Inc. ( TS-212 Turbo NAS ) - Quality Network Appliance Provider
Certo non costa poco (circa 160 €, dischi esclusi).
Per collegare il router e il NAS ti occorrono due porte di rete; dovrai procurarti una scheda ethernet (del costo di una decina di euro).

5) La questione non è se "regalare soldi" oppure no; i migliori dispositivi costano, ma se uno ne ha bisogno sa di acquistare un prodotto valido e durevole, dunque è un investimento. Se uno non ha sufficiente budget deve per forza ripiegare su un prodotto di classe inferiore; si spende meno ma si ha di meno e ci si accontenta. In entrambi i casi non sono soldi regalati, sono semplicemente due budget differenti. Un NAS QNAP con due dischi da 3 TB è una spesa non indifferente, soprattutto con il costo attuale degli HDD, ma non sono soldi sprecati; però se la spesa è eccessiva dovrai ripiegare su un prodotto di classe inferiore (oppure su due dischi più piccoli ;)).

6) Nel caso di QNAP è assolutamente indispensabile consultare la lista di compatibilità dei dischi:
QNAP Systems, Inc. ( Compatibility List ) - Quality Network Appliance Provider
così si è sicuri di acquistare dischi perfettamente compatibili. Nel caso dei dischi da 3 TB sono compatibili solo alcuni modelli di Hitachi e Seagate, non il WD Caviar Green indicato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top