DOMANDA Scelta notebook

Pubblicità

daniele.92

Nuovo Utente
Messaggi
19
Reazioni
0
Punteggio
23
Salve a tutti, dopo gli splendidi consigli che mi sono stati forniti su questo forum per assemblare il mio PC fisso torno a chiedere un consiglio.
Devo assolutamente cambiare il mio portatile, dotato di i7 di seconda generazione, 6Gb di RAM e scheda video GT 550.
Principalmente utilizzerei il notebook all'università, sono uno studente di ingegneria, quindi dovrei farci girare sopra programmi come il CAD e altri di calcolo strutturale, perchè no anche Revit. Non vorrei spenderci troppo quindi vi propongo questa soluzione ma sono apertissimo ad altre idee:

ASUS Notebook, Display 15.6 Pollici con Risoluzione 1366x768 LED, Processore Intel Core i5-6200U, RAM 4 GB, Hard Disk 500 GB, Scheda video integrata Intel HD 520.


Il costo è di 500 euro, la mia idea era di spendere in totale 600 euro e metterci un SSD da 250 Gb e aumentare la Ram di altri 4 Gb.
Voi che ne pensate?
Grazie a tutti per l'aiuto
 
Salve a tutti, dopo gli splendidi consigli che mi sono stati forniti su questo forum per assemblare il mio PC fisso torno a chiedere un consiglio.
Devo assolutamente cambiare il mio portatile, dotato di i7 di seconda generazione, 6Gb di RAM e scheda video GT 550.
Principalmente utilizzerei il notebook all'università, sono uno studente di ingegneria, quindi dovrei farci girare sopra programmi come il CAD e altri di calcolo strutturale, perchè no anche Revit. Non vorrei spenderci troppo quindi vi propongo questa soluzione ma sono apertissimo ad altre idee:

ASUS Notebook, Display 15.6 Pollici con Risoluzione 1366x768 LED, Processore Intel Core i5-6200U, RAM 4 GB, Hard Disk 500 GB, Scheda video integrata Intel HD 520.


Il costo è di 500 euro, la mia idea era di spendere in totale 600 euro e metterci un SSD da 250 Gb e aumentare la Ram di altri 4 Gb.
Voi che ne pensate?
Grazie a tutti per l'aiuto

Revit con 4gb dubito ci giri bene onestamente, anche AutoCAD ci gira ma meglio 8gb, scheda video insomma... certo budget è basso.

Cercherei almeno uno con scheda video dedicata, SSD sicuro metticelo
 
Onestamente io non vorrei spenderci più di 750 euro.
Io sapevo che principalmente questi programmi vanno sul processore e la scheda video aiuto solo se di una certa potenza, mi consigli quindi di scegliere un processore più vecchio, tipo di quarta generazione ma che sia accompagnato da una GTX?
 
Onestamente io non vorrei spenderci più di 750 euro.
Io sapevo che principalmente questi programmi vanno sul processore e la scheda video aiuto solo se di una certa potenza, mi consigli quindi di scegliere un processore più vecchio, tipo di quarta generazione ma che sia accompagnato da una GTX?

Se non ti preoccupa l autonomia, (skylake è decisamente meglio sotto questo aspetto) probabilmente visto il budget andrei di haswell/broadwell e GTX dedicata
 
Mantenere invece una sesta generazione, per quanto riguarda il processore, e affiancare una GT?

Nei portatili le cose che puoi cambiare sono RAM e hard disk il resto così lo prendi così rimane ahimè

Io rimarrei su skylake però con dedicata è difficilissimo trovarne, se ci sono son nascosti bene ...
 
Nei portatili le cose che puoi cambiare sono RAM e hard disk il resto così lo prendi così rimane ahimè

Io rimarrei su skylake però con dedicata è difficilissimo trovarne, se ci sono son nascosti bene ...
Si sto notando che per avere skylake con buona scheda video dedicata bisogna spendere parecchi soldi... Ma quanto mi andrebbe a giocare contro il fatto di non avere una scheda video dedicata?
 
Si sto notando che per avere skylake con buona scheda video dedicata bisogna spendere parecchi soldi... Ma quanto mi andrebbe a giocare contro il fatto di non avere una scheda video dedicata?

AutoCAD 2D alla fine ci lavori anche con la hd520 e 4gb

Per revit o 3D .. semplicemente ...avrai difficoltà a gestire i render o modelli 3d, arrancherà con molta probabilità
 
Ciao, ma come mai cambieresti il tuo attuale pc, perchè a livello di prestazioni non penso faresti un passo avanti se vieni da un i7 quadcore passando ad un i5 dualcore ulv, anzi, a livello globale probabilmente ci rimetti.
Ovviamente a livello di gestione termica e autonomia miglioreresti molto.
 
Ciao, ma come mai cambieresti il tuo attuale pc, perchè a livello di prestazioni non penso faresti un passo avanti se vieni da un i7 quadcore passando ad un i5 dualcore ulv, anzi, a livello globale probabilmente ci rimetti.
Ovviamente a livello di gestione termica e autonomia miglioreresti molto.

Beh il pc da cui provengo è un i7 di seconda generazione mentre passerei ad un i5 di sesta, da quello che leggevo farei un bel salto in avanti... mi sbaglio?
 
Bisogna vedere di che i7 si parla, perchè se è un i7 4C/8T con 45W di tdp anche se di qualche generazione fà, dal punto di vista delle prestazioni un 2C/4T con 15W di tdp non và meglio, probabilmente và un po meglio nelle prestazioni sul singolo core, ma globalmente le prestazioni sono inferiori.
 
A livello di prestazioni del processore secondo me no, sotto certi punti di vista passare dal 2630Qm al 6200u è adirittura un passo indietro, poi ci possono essere altri motivi per cambiare, di sicuro con il 2630Qm l'autonomia non è il massimo ad esempio, ma a prestazioni non è messo male
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top