Ruud.Crews
Nuovo Utente
- Messaggi
- 8
- Reazioni
- 1
- Punteggio
- 21
Ciao a tutti,
È da tempo che voglio farmi un NAS per casa e approfittando del Natale ho deciso di farmi un regalo. Ho girovagato in rete per cercare di capire che strada prendere: un NAS già pronto come qnap o synology oppure assemblare uno io?
A questa domanda all'inizio ero propenso per la seconda opzione, poi sono passato alla prima quando ho visto le buone potenzialità delle due marche citate e ora invece sono in dubbio.
Sono partito col dire mi assembla un bel pc che lo predispongono come NAS, quindi case piccolino formato mini-itx, CPU i3 due hdd wd red, mobo asrock. Poi mi sono arenato quando ho visto che i costi salivano e mi sono imbattuto nei qnap ts-251+ e ts-253a. Ho letto che sono molto buoni, molte funzioni ecc. Insomma sono già pronti e non richiedono grossi smanettamenti se non la configurazione iniziale. Poi leggendo su internet si parlava molto della transcodifica video che apparentemente questi due NAS gestiscono ma solo a livello hardware se ho ben capito. E qui mi è ripartita la scimmia per ricreare un NAS con le mie mani partendo da zero. Ora sono in forte dubbio è avrei bisogno di consigli. Quello che vorrei fare con un NAS è backup dei pc desktop e portatili di casa, poter accedere ai file da dentro e da fuori la mia rete domestica, utilizzarlo per download mediante jdownloader o programmi simili (comunque file sharing), caricare video e contenuti multimediali in risoluzione full HD e fare lo streaming video sui tv di casa e probabilmente su qualche tablet di fascia alta della samsung (tablet samsung galaxy s o tab a per intenderci).
Queste sono le mie esigenze, voi cosa mi consigliate? Mi sono arenato sui NAS già pronti per via del processore Celeron che onestamente non so quanto sia potente per fare una transcodifica video. Ulteriore domanda: la transcodifica video viene eseguita solo sui tablet e simili o anche sui tv? Tenete presente che tutti i tv che possiedo in casa riescono a leggere i film in formato .mkv dal lettore multimediale lacie. Da questo collegato in rete sono riuscito a vedere anche i film in streaming sui tv utilizzando il loro lettore player; nella maggior parte dei casi, se il film non è troppo pesante, sono riuscito a vedere l'intero film full hd senza rallentamenti o altro anche su tv che non sono full HD.
Aspetto vostri suggerimenti, grazie mille a tutti
Buona giornata
Ruud
È da tempo che voglio farmi un NAS per casa e approfittando del Natale ho deciso di farmi un regalo. Ho girovagato in rete per cercare di capire che strada prendere: un NAS già pronto come qnap o synology oppure assemblare uno io?
A questa domanda all'inizio ero propenso per la seconda opzione, poi sono passato alla prima quando ho visto le buone potenzialità delle due marche citate e ora invece sono in dubbio.
Sono partito col dire mi assembla un bel pc che lo predispongono come NAS, quindi case piccolino formato mini-itx, CPU i3 due hdd wd red, mobo asrock. Poi mi sono arenato quando ho visto che i costi salivano e mi sono imbattuto nei qnap ts-251+ e ts-253a. Ho letto che sono molto buoni, molte funzioni ecc. Insomma sono già pronti e non richiedono grossi smanettamenti se non la configurazione iniziale. Poi leggendo su internet si parlava molto della transcodifica video che apparentemente questi due NAS gestiscono ma solo a livello hardware se ho ben capito. E qui mi è ripartita la scimmia per ricreare un NAS con le mie mani partendo da zero. Ora sono in forte dubbio è avrei bisogno di consigli. Quello che vorrei fare con un NAS è backup dei pc desktop e portatili di casa, poter accedere ai file da dentro e da fuori la mia rete domestica, utilizzarlo per download mediante jdownloader o programmi simili (comunque file sharing), caricare video e contenuti multimediali in risoluzione full HD e fare lo streaming video sui tv di casa e probabilmente su qualche tablet di fascia alta della samsung (tablet samsung galaxy s o tab a per intenderci).
Queste sono le mie esigenze, voi cosa mi consigliate? Mi sono arenato sui NAS già pronti per via del processore Celeron che onestamente non so quanto sia potente per fare una transcodifica video. Ulteriore domanda: la transcodifica video viene eseguita solo sui tablet e simili o anche sui tv? Tenete presente che tutti i tv che possiedo in casa riescono a leggere i film in formato .mkv dal lettore multimediale lacie. Da questo collegato in rete sono riuscito a vedere anche i film in streaming sui tv utilizzando il loro lettore player; nella maggior parte dei casi, se il film non è troppo pesante, sono riuscito a vedere l'intero film full hd senza rallentamenti o altro anche su tv che non sono full HD.
Aspetto vostri suggerimenti, grazie mille a tutti
Buona giornata
Ruud