scelta cuffia gaming da abbinare a xonar d2x max 130/140 euro

mentalrey

Utente Èlite
3,741
1,279
CPU
2 Xeon Platinum 8260
Dissipatore
stock
Scheda Madre
HPE rack motherboard
HDD
ZFS 6X 480GB NVME
RAM
256 GB
GPU
3 x Nvidia L4
Audio
Audient ID14 mkii - Antelope Zen Go - Midas mr18
Monitor
none
PSU
stock redundant
Case
HPE DL380 gen10 v2
Periferiche
Beyer DT880 - Meta quest pro - Hololens 2 - Xreal
Net
10 gigabit
OS
debian/armbian/raspbian - truenas scale - ubuntu server - redhat - win11 - winServer
Esatto,
Comunque le 250 Ohm sono le uniche a 135 euro circa,
e la differenza tra le 2 più estetica che altro
(quando amplifichi a dovere le 250 s'intennde)
 
Ultima modifica:

tucanomatteo

Utente Attivo
106
1
CPU
intel i7 3770k
Scheda Madre
asrock extreme 4
HDD
ssd samsung 840 +hard disk wd 1,5TB
RAM
corsair vengance low profile cl9 8gb
GPU
SLI Asus GTX670 dcuII 4GB
Audio
xonar D2 pciex
Monitor
samsung 24+philips47+samsung32
PSU
cooler master 1000w silent pro gold
Case
Cm storm trooper
OS
win7 sp1 64 bit
Esatto,
Comunque le 250 Ohm sono le uniche a 135 euro circa,
e la differenza tra le 2 più estetica che altro
(quando amplifichi a dovere le 250 s'intennde)

Ok restringiamo il campo.La scelta sarà tra queste 3:

- DT 990 Pro
- AKG 550
- Sennh 558

Io sarei propenso per le prime, abbinate a un amplificatore:patpat:. Quale mi consigliate sui 50/60 euro max ( io pensavo FiiO E10 "OLYMPUS" DAC USB :sisilui:) in modo da rientrare in 200 euro totali di spesa? La DT 990 Pro non sarebbe gestibile collegata direttamente alla mia xonar d2x? Cmq con l'accoppiata DT 990 + ampli penso che dovrei essere apposto e trovare una soluzione che mi soddisfa.:luxhello::luxhello::luxhello: Attendo info su quale modello scegliere,grazie :grat::grat:
 

mentalrey

Utente Èlite
3,741
1,279
CPU
2 Xeon Platinum 8260
Dissipatore
stock
Scheda Madre
HPE rack motherboard
HDD
ZFS 6X 480GB NVME
RAM
256 GB
GPU
3 x Nvidia L4
Audio
Audient ID14 mkii - Antelope Zen Go - Midas mr18
Monitor
none
PSU
stock redundant
Case
HPE DL380 gen10 v2
Periferiche
Beyer DT880 - Meta quest pro - Hololens 2 - Xreal
Net
10 gigabit
OS
debian/armbian/raspbian - truenas scale - ubuntu server - redhat - win11 - winServer
Con la D2X riesci a sentirla, ma chiaramente in modo non completo come volume, o come dinamica.
Puoi provare all'inizio, nessuno dice di no', ma con un amply decente le cose cambiano,
volume pieno, dinamica delle battute molto presente e via dicendo.

L'olympus non va bene, perche' ha solo input usb e perdi le opzioni Dolby headphone per i giochi della tua scheda,
a te' serve analogico, tipo l'E11.
In alternativa devi vendere la D2X e prendere una soundBlaster Z, o una ESI Prodigy NRG,
che hanno amply cuffie dedicato e avresti tutto in uno e tanti saluti.
Mentre l'AKG K550 la guidi con tutto perche' ha solo 32 Ohm di impedenza.

In generale pero' alla fine dei conti avrai una soluzione che per molti e' considerata piu' o meno definitiva,
a parte farti venire la scimmia di provare diversi amplificatori :D
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: tucanomatteo

tucanomatteo

Utente Attivo
106
1
CPU
intel i7 3770k
Scheda Madre
asrock extreme 4
HDD
ssd samsung 840 +hard disk wd 1,5TB
RAM
corsair vengance low profile cl9 8gb
GPU
SLI Asus GTX670 dcuII 4GB
Audio
xonar D2 pciex
Monitor
samsung 24+philips47+samsung32
PSU
cooler master 1000w silent pro gold
Case
Cm storm trooper
OS
win7 sp1 64 bit
Ok. Tra le due soluzioni penso di puntare alla seconda, , cioè DTT 990 +ampli. Anche perché un amplificatore portatile lo potrei trasportare facilmente ovunque e lo avrei sempre disponibile con la mia cuffia. In alternativa al E11 quali altri mi consiglieresti entro i 100 euro? Grazie mille per l'aiuto, ho scoperto un mondo nuovo.aspetto un tuo ultimo consiglio, poi procedo con l'ordine
 

tucanomatteo

Utente Attivo
106
1
CPU
intel i7 3770k
Scheda Madre
asrock extreme 4
HDD
ssd samsung 840 +hard disk wd 1,5TB
RAM
corsair vengance low profile cl9 8gb
GPU
SLI Asus GTX670 dcuII 4GB
Audio
xonar D2 pciex
Monitor
samsung 24+philips47+samsung32
PSU
cooler master 1000w silent pro gold
Case
Cm storm trooper
OS
win7 sp1 64 bit
amplificatori entro i 100
euro ci sono
qualcosa della docet (e qui mea culpa che mi devo ancora informare bene quindi non so i modelli)
oppure c'è l'smsl SMSL sApII TPA6120A2 grande potere stereo di alta fedeltà amplificatore per cuffie - Oro: Amazon.it: Elettronica in varie colorazioni

c'è anche il c-moy

Secondo te. Anche se l'idea di averlo portatile con una autonomia anche se limitata non mi dispiacerebbe affatto, a patto che non si perda poi la funzionalità di amplificazione della cuffia e sia un prodotto durativo nel tempo. :bevuta: Cmq secondo Voi per un utilizzo in gaming e multimediale (ascolto poco la musica in cuffia,almeno per il momento), quindi per avere un effetto sourround e direzionale quale potrebbe essere + indicato da accoppiare alla DT 990 (ho scelto quella rispetto alle atre due perchè mi sembra molto comoda e anche un po' per discorso estetico)?:retard: Mi fido della Vostra esperienza.:patpat:

Poi giuro non vi rompo piu':giudice:
 

Smith

Utente Èlite
8,220
756
La direzionalità è data appunto da una buona dotazione software, senza di quella c'è poco da fare.
Quindi in linea teorica andrebbe bene qualsiasi scheda audio supporti le varie tecnologie Dolby o quelle di Creative come il CMSS (varie versioni), e ovviamente quelle di ASUS. Ciò non toglie che le varie tecnologie come anche il THX Pro Studio, si possano trovare in schede diverse.
 

tucanomatteo

Utente Attivo
106
1
CPU
intel i7 3770k
Scheda Madre
asrock extreme 4
HDD
ssd samsung 840 +hard disk wd 1,5TB
RAM
corsair vengance low profile cl9 8gb
GPU
SLI Asus GTX670 dcuII 4GB
Audio
xonar D2 pciex
Monitor
samsung 24+philips47+samsung32
PSU
cooler master 1000w silent pro gold
Case
Cm storm trooper
OS
win7 sp1 64 bit
come detto da Smith l'ampli non centra con con la direzionalità dato che è calcolata dalla scheda

Ok. ma io collegherei l'ampli all'uscita front (che è quella dedicata alla cuffia) della xonar D2X tramite jack 3.5. e poi la cuffia all' amplificatore, poi impostando l'effetto dolby headphone in uscita cuffia da pannello xonar audio center mi ritroverei ad avere l'effetto con suono amplificato, giusto?Così:
cuffia.jpg

Quindi a questo punto quale sarebbe un amplificatore adatto?
 

mentalrey

Utente Èlite
3,741
1,279
CPU
2 Xeon Platinum 8260
Dissipatore
stock
Scheda Madre
HPE rack motherboard
HDD
ZFS 6X 480GB NVME
RAM
256 GB
GPU
3 x Nvidia L4
Audio
Audient ID14 mkii - Antelope Zen Go - Midas mr18
Monitor
none
PSU
stock redundant
Case
HPE DL380 gen10 v2
Periferiche
Beyer DT880 - Meta quest pro - Hololens 2 - Xreal
Net
10 gigabit
OS
debian/armbian/raspbian - truenas scale - ubuntu server - redhat - win11 - winServer
Mettiamola cosi', il fiio a batteria ti da una bella spintarella in più
e costa poco, godi già di tutto il pacchetto,
ma per avere degli ampli abbastanza definitivi per quel tipo di cuffie
dovrai guardare a prodotti da circa 100, o più euro e alimentati esternamente.
(tipo Little Dot 2, Docet Cuffia amp, etc.)

Non farti subito seghe mentali però, comincia con il pacchetto
che ti abbiamo detto.
 
Ultima modifica:

tucanomatteo

Utente Attivo
106
1
CPU
intel i7 3770k
Scheda Madre
asrock extreme 4
HDD
ssd samsung 840 +hard disk wd 1,5TB
RAM
corsair vengance low profile cl9 8gb
GPU
SLI Asus GTX670 dcuII 4GB
Audio
xonar D2 pciex
Monitor
samsung 24+philips47+samsung32
PSU
cooler master 1000w silent pro gold
Case
Cm storm trooper
OS
win7 sp1 64 bit
Mettiamola cosi', il fiio a batteria ti da una bella spintarella in più
e costa poco, godi già di tutto il pacchetto,
ma per avere degli ampli abbastanza definitivi per quel tipo di cuffie
dovrai guardare a prodotti da circa 100, o più euro e alimentati esternamente.
(tipo Little Dot 2, Docet Cuffia amp, etc.)

Non farti subito seghe mentali però, comincia con il pacchetto
che ti abbiamo detto.

Ma non è per farsi seghe mentali,è per capire, visto che la discussione è interessante e io sono diciamo ignorante del settore.:grat: Siccome acquisterò cuffia e amplificatore devo a questo punto scegliere tutto insieme e non ho capito quale modello preciso di amplificatore dovrei prendere per poterlo collegare senza problemi alla mia xonar d2x:grat: (ho capito che il FiiO E10 è usb e non và bene ),ma a parte questo della SMSL:

SMSL sApII TPA6120A2 grande potere stereo di alta fedeltà amplificatore per cuffie - Oro: Amazon.it: Elettronica

e il FiiO E11 che è a batteria e potrebbe fare al mio caso

ce ne sono altri comparabili a un prezzo simile (ormai a questo punto se devo spendere20/30 euro in piu' lo faccio ma ho una soluzione definitiva)? :grat:
Il FiiO e06 a batteria non lo prendo in considerazione perché nelle specifiche su web ho letto che non riescono a pilotare degnamente cuffie sopra i 200 Ohm. Attendo altri modelli anche di marche docet e c-moy che mi avete mensionato fino a un max di 110 euro.:thanks: Poi ordino. :giudice:Cmq attualmente sono orientato sul FiiO E11. Grazie :trotta:
 
Ultima modifica:

maurilio86

Utente Èlite
11,352
2,670
bhe diciamo che sembra che hai capito come funziona
la scheda audio dà un segnale audio che sia musicale o calcolato in modo direzionale poco importa perchè sempre segnali audio sono
la diversità è che da un lato abbiamo un 2.0 to 2.0 e dall'altro abbiamo un 5.1 to 2.0... (nulla di strano le nostre orecchie sono due e nella realtà noi sentiamo 2.0 solo che la direzione è data da quale orecchio viene colpito per primo e da altri dettagli direzionali tipo un suono frontale e un suono posteriore colpiscono le orecchie nello stesso momento ... ma in maniera diversa)
fatti i suoi calcoli la scheda trasforma il calcolo digitale in segnale analogico... che va all'amplificatore che prende il segnale e lo amplifica senza modificarlo... il viaggio del segnale viaggia fino alle cuffie e quindi alle orecchie... per questo ti dico che un "ampli vale l'altro" che se in musica non è proprio vero in game lo diventa abbastanza
quindi mi sembra che gli amp consigliati supportano tutti i 250 ohm quindi sono ok
ti direi di prendere quello che ti piace di più e che ti fa affidamento... buoni prodotti son tutti

- - - Updated - - -

cmq tutti gli amp (per lo meno quelli desktop) sono soluzioni che hanno del definitivo per un gamer puro
 
  • Mi piace
Reazioni: tucanomatteo

mentalrey

Utente Èlite
3,741
1,279
CPU
2 Xeon Platinum 8260
Dissipatore
stock
Scheda Madre
HPE rack motherboard
HDD
ZFS 6X 480GB NVME
RAM
256 GB
GPU
3 x Nvidia L4
Audio
Audient ID14 mkii - Antelope Zen Go - Midas mr18
Monitor
none
PSU
stock redundant
Case
HPE DL380 gen10 v2
Periferiche
Beyer DT880 - Meta quest pro - Hololens 2 - Xreal
Net
10 gigabit
OS
debian/armbian/raspbian - truenas scale - ubuntu server - redhat - win11 - winServer
Sospetto terrai l'E11 perche' il Docet e' fuori, costa 125 euro

Estratto da recensione di Pierinoaudiofilo
.....sorgente un Marantz 6004 e come cuffie le Sennheiser 650.
Preciso che ilLake-People G109-S (411 euro) è stato settato per il massimo guadagno spostando due ponticelli sullo stampato
(dalla fabbrica arriva con guadagno standard a +8 dB che può essere incrementato di ulteriori 6 dB o
diminuito di 4 dB).

Messo a confronto con queste caratteristiche il Docet non potrebbe apparire più diverso, in modo
assolutamente eclatante: l'equilibrio timbrico è decisamente spostato verso la parte centrale e bassa
dello spettro, ma quello che salta subito agli occhi, anzi alle orecchie, è quanto spinge; ammazza
quanto spinge! Pure troppo in realtà, col potenziometro non andavo oltre ore 8, ho dovuto diminuire il
guadagno dell'ampli per poterlo sfruttare meglio e regolare il volume con più precisione. Per fare
questo vi sono due trimmer accessibili dal pannello posteriore, ruotati al massimo per impostazione di
fabbrica. Essendo appunto due, uno per canale, permettono di regolare anche in maniera fine il
bilanciamento dei canali.

Come dicevo, la parte medio bassa dello spettro sonoro è in evidenza: il basso è veramente vigoroso,
in qualche caso poderoso, però talvolta poco frenato, e si ha pure la sensazione che rispetto al L-P
manchi qualche hertz più in basso. Nulla che infici l'ascolto, sia ben chiaro, è solo un'impressione che
ho avuto confrontando i due apparecchi.
Il medio si giova di una notevole limpidezza, tuttavia in qualche caso l'evidenza che viene concessa a
questa parte della gamma determina accenni di nasalità, in dipendenza dall'incisione; certo è che le
voci ricevono sicuramente un trattamento di favore, con un'iniezione di corpo e di calore che lasciano
affascinati.
Gli acuti non sono certamente indietro, ma la sensazione netta, sempre al confronto tra i due ampli, è
che rispetto al tedesco ci sia una certa chiusura all'estremo altissimo, anzi si ha proprio l'impressione
di un roll-off abbastanza ben percepibile. Il risultato di questa impostazione sonora è un suono
certamente caldo, non stancante, musicale ma senza ruffianerie, un suono quasi valvolare, tanto che
in certi passaggi mi ha ricordato il precente TP-Audio. Un suono comunque non scuro, le 650
letteralmente volano con questo ampli, senza veli o chiusure di sorta.

La prospettiva sonora non è troppo dissimile dal L-P per quanto riguarda l'ampiezza del palcoscenico
immaginario, forse appena più estesa in larghezza e in altezza. Quello che colpisce maggiormente è
che sembra di riuscire ad ascoltare qualche particolare in più, inoltre i singoli strumenti appaiono meglio
identificati nella loro localizzazione spaziale, e addirittura si percepisce lo spazio attorno ad ognuno
di essi, se la ripresa è buona. Un effetto che il Lake People non riesce a restituire, gli oggetti si
localizzano sì ognuno al proprio posto, ma sono più amalgamati nell'insieme, mentre con il Docet
sono nettamente più individualizzati. Questo porta vantaggi e svantaggi, indubbiamente da una parte facilita la
percezione delle trame musicali in modo molto più fine e approfondito, dall'altra (ed è la cosa che a
me dà più fastidio, in generale, nell'ascolto in cuffia) è che talvolta è più difficile percepire il messaggio
sonoro nella sua interezza, perdendosi più nel particolare che nel generale. Però è possibile che vi sia
chi cerca proprio questo aspetto nell'ascolto, e allora qui troverà sicura soddisfazione.

Insomma un confronto che nonostante quello che può sembrare da ciò che ho scritto, ha generato in
me una notevole incertezza. Suono equilibratissimo ma forse un po' compassato (alla tedesca) o
suono esuberante e fascinoso (all'italiana)?
E' stato un dilemma che mi ha tormentato per un bel po', non dico che non ci ho dormito ma proprio
non sapevo che pesci prendere, il meglio sarebbe stato un ampli che riunisse in sè il meglio di
entrambi (se esiste qualcuno me lo indichi!), consapevole che qualunque dei due avessi tenuto non sarei
rimasto insoddisfatto.

Alla fine ho scelto quasi a istinto (ma con l'intervento di un pizzico di ragione) e ho ceduto il Docet,
ma non è stato facile.
In linea generale, devo dire che per il prezzo, la qualità e la resa sonora, che forse può risultare anche
più equilibrata con cuffie tendenti a valorizzare la chiarezza, il Docet può essere considerato
un'ottima scelta. Certo il L-P presenta qualche "finezza" in più: doppia uscita cuffia (anche se per me
rappresenta solo un ulteriore ingresso per la polvere), potenziometro Alps di qualità, trasformatore
toroidale, amplificazione a discreti, tutte cose che si pagano, ma devo dire che se si rinuncia a farsi
distrarre dalle features più strettamente tecniche e si bada al sodo, il Docet non sfigura affatto.


E pure il Fiio E09K che mi pare sia l'unico ad alimentaizone esterna della loro linea,
sta' sui 119 sull'amazzone
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51CQ4UUO+QL._SL1000_.jpg
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: tucanomatteo

tucanomatteo

Utente Attivo
106
1
CPU
intel i7 3770k
Scheda Madre
asrock extreme 4
HDD
ssd samsung 840 +hard disk wd 1,5TB
RAM
corsair vengance low profile cl9 8gb
GPU
SLI Asus GTX670 dcuII 4GB
Audio
xonar D2 pciex
Monitor
samsung 24+philips47+samsung32
PSU
cooler master 1000w silent pro gold
Case
Cm storm trooper
OS
win7 sp1 64 bit
Ok.deciso per la l'E11,e la chiudiamo quà :suicidio::sisilui::asd:. Poi se in futuro la cosa mi appassiona posso sempre prendere qualcosa diverso.:bevuta: E poi almeno ho anche un ampli portatile,se volessi portarmi le cuffie in viaggio.:rock1::rock1: Grazie a tutti dei consigli,quando avrò tutto semmai posterò e mie opinioni. :thanks:

:ok::inchino::inchino::inchino::inchino::inchino::inchino::ok:
 

mentalrey

Utente Èlite
3,741
1,279
CPU
2 Xeon Platinum 8260
Dissipatore
stock
Scheda Madre
HPE rack motherboard
HDD
ZFS 6X 480GB NVME
RAM
256 GB
GPU
3 x Nvidia L4
Audio
Audient ID14 mkii - Antelope Zen Go - Midas mr18
Monitor
none
PSU
stock redundant
Case
HPE DL380 gen10 v2
Periferiche
Beyer DT880 - Meta quest pro - Hololens 2 - Xreal
Net
10 gigabit
OS
debian/armbian/raspbian - truenas scale - ubuntu server - redhat - win11 - winServer
Grazie a tutti dei consigli,quando avrò tutto semmai posterò e mie opinioni. :thanks:
Quello sarebbe moltio gradito :)
ricordati pero' che prima di dare giudizi, dovrai aspettare un cinquantina di ore, il materiale va rodato,
molte cuffie, come molte casse, nelle prime ore di ascolto sono decisamente legate e suonano
in modo diverso da quello che e' il progetto vero e prorpio del produttore.
 
  • Mi piace
Reazioni: tucanomatteo

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!