S o non S?

  • Autore discussione Autore discussione Studente_98
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
S

Studente_98

Ospite
Buona Sera a tutti!

Ecco che come mi sono iscritto, un mio amico interessato all'acquisto di un PC ne "approfitta" per fare una domanda alla community :D

Vorrebbe sapere se prendere una versione "S" (i5 4670S o i7 4770S, valuterà lui quale) oppure una versione "non S" (i5 4670 o i7 4770).
Come potete capire, non è interessato all'overclock.

Gli piacerebbe avere un case piccolo e silenzioso, e non molto "caldo", semmai anche "silenzioso" (tutte cose in cui una CPU "S" potrebbe aiutare).
Il PC lo userebbe in maniera "tranquilla", per un ufficio, semmai per qualche gioco, ma titoli "leggeri" (certamente niente Battlefiled 4 o roba del genere).

Il case piccolo e silenzioso non è una priorità, ma gli farebbe comodo.

Quindi vorrebbe sapere se una CPU "S" renda simile ad una "Non S", cioè (e qui sfioriamo la pignoleria) vorrebbe sapere se, con un impegno al 100%, in percentuale quanto un "S" è più lento rispetto ad uno "Standard" (è uno abituato ai benchmark, spiegazioni "tecniche" non ne vuole sentire, gli basta sapere che la "S" è un "tot" più o meno veloce)

Grazie da parte sua :)
 
ciao! :)

le differenze tra le versioni lisce e le s è solo la frequenza base della cpu (in turbo è la stessa), il resto delle specifiche è analogo.
in un uso da ufficio o casual gaming non noterebbe nessuna differenza.
potrebbe andare da un 10 a un 20% meno, dipende quanto nell'applicazione conta la frequenza su tutti i core :look:

piuttosto valutate un dissi silenzioso da abbinarci :)
 
ciao! :)

le differenze tra le versioni lisce e le s è solo la frequenza base della cpu (in turbo è la stessa), il resto delle specifiche è analogo.
in un uso da ufficio o casual gaming non noterebbe nessuna differenza.
potrebbe andare da un 10 a un 20% meno, dipende quanto nell'applicazione conta la frequenza su tutti i core :look:

piuttosto valutate un dissi silenzioso da abbinarci :)

Quoto, il dissipatore after-market su un pc silenzioso è fondamentale :)
Senza spendere tanto si può pensare ad un raijintek themis oppure un cooler master 212 evo / 412s.
Per il processore ti dico che per uso da ufficio l'i5-4670 è già troppo quindi non avrebbe senso puntare all'i7.
Tra la versione S e non S cambia appunto la frequenza quindi offre prestazioni generalmente minori ma questo come già detto da chiccolino dipende da applicazione in applicazione ;)
 
ciao! :)

le differenze tra le versioni lisce e le s è solo la frequenza base della cpu (in turbo è la stessa), il resto delle specifiche è analogo.
in un uso da ufficio o casual gaming non noterebbe nessuna differenza.
potrebbe andare da un 10 a un 20% meno, dipende quanto nell'applicazione conta la frequenza su tutti i core :look:

piuttosto valutate un dissi silenzioso da abbinarci :)

Quoto, il dissipatore after-market su un pc silenzioso è fondamentale :)
Senza spendere tanto si può pensare ad un raijintek themis oppure un cooler master 212 evo / 412s.
Per il processore ti dico che per uso da ufficio l'i5-4670 è già troppo quindi non avrebbe senso puntare all'i7.
Tra la versione S e non S cambia appunto la frequenza quindi offre prestazioni generalmente minori ma questo come già detto da chiccolino dipende da applicazione in applicazione ;)

Perchè un "Intel Core i5 4670S" ha la frequenza base di 3,1GHz e la Frequenza in Turbo di 3,8GHz consuma un TDP Massimo di 65W ed un "Intel Core i5 4430" che ha la Frequenza base di 3,0GHz e la Frequenza in Turbo di 3,2GHz consuma un TDP Massimo di 84W? :)
 
Da wikipedia:
--
Il Thermal Design Power (TDP, chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite. La sua unità di misura è il watt.
--
Ricordo che in effetti la definizione era quella, e quindi giusto, non è il consumo :) però in qualche modo dovrebbe essere correlato no ? :D
 
AMD e Intel lo calcolano in maniera diversa. @incolto si ricorderà sicuramente, visto che è di formazione un informatico :D
 
Da wikipedia:
--
Il Thermal Design Power (TDP, chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite. La sua unità di misura è il watt.
--
Ricordo che in effetti la definizione era quella, e quindi giusto, non è il consumo :) però in qualche modo dovrebbe essere correlato no ? :D
Ovviamente sono correlati... ma il consumo in watt di un processore francamente credo sia impegnativo da calcolare.
Dovresti fare una media nel tempo e considerare diversi tipi di carico. Questo se vuoi un consumo in termini di bolletta elettrica.
AMD e Intel lo calcolano in maniera diversa. @incolto si ricorderà sicuramente, visto che è di formazione un informatico :D

maledetto :D
Comunque si, AMD e Intel calcolano in modo differente il TDP. Ora non ricordo quale... ma una in termini massimi e una in termini medi.
Ma è un parametro che serve a chi progetta i sistemi di raffreddamento per poter fare il giusto dimensionamento. Tipicamente più è basso e più è fresco.
Ma non so che relazione ci sia... nel senso che non credo sia lineare.

Vedendo la domanda... francamente le differenze anche in frequenze sono minime. Se vuole un sistema silenzioso... prende la versione S con un dissipatore aftermarket e via.
Di prestazioni di certo non perde. O meglio... se la differenza c'è è minima e non percettibile.

PS.:


AMD's ACP uses a "round down" average of power measurements performed with industry standard benchmarks (usually running at 100% CPU load, with the exception of Stream).
AMD's TDP is close to the electrical maximum a CPU can draw (when it is operating at its maximum voltage).
Intel's TDP is a "round up" average of power measurements of processor intensive benchmarks.

Da anandtech
... se non siete pigri e digitate in inglese queste cose le trovate :sisi:
 
Ovviamente sono correlati... ma il consumo in watt di un processore francamente credo sia impegnativo da calcolare.
Dovresti fare una media nel tempo e considerare diversi tipi di carico. Questo se vuoi un consumo in termini di bolletta elettrica.


maledetto :D
Comunque si, AMD e Intel calcolano in modo differente il TDP. Ora non ricordo quale... ma una in termini massimi e una in termini medi.
Ma è un parametro che serve a chi progetta i sistemi di raffreddamento per poter fare il giusto dimensionamento. Tipicamente più è basso e più è fresco.
Ma non so che relazione ci sia... nel senso che non credo sia lineare.

Vedendo la domanda... francamente le differenze anche in frequenze sono minime. Se vuole un sistema silenzioso... prende la versione S con un dissipatore aftermarket e via.
Di prestazioni di certo non perde. O meglio... se la differenza c'è è minima e non percettibile.

PS.:


AMD's ACP uses a "round down" average of power measurements performed with industry standard benchmarks (usually running at 100% CPU load, with the exception of Stream).
AMD's TDP is close to the electrical maximum a CPU can draw (when it is operating at its maximum voltage).
Intel's TDP is a "round up" average of power measurements of processor intensive benchmarks.

Da anandtech
... se non siete pigri e digitate in inglese queste cose le trovate :sisi:

Quindi? :)

Quale consiglio al mio amico? L'i5 4670 o l'i5 4670S? O l'i7 4770 o l'i7 4770S?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top