petrusic
Utente Attivo
- Messaggi
- 227
- Reazioni
- 20
- Punteggio
- 45
Da tempo cerco di installare ArchLinux per disporre di un S.O. personalizzato, ma non ci sono mai riusito.
Oggi ho letto qualcosa riguardante S,O. basati su ArchLinux, ma più facili da installare, uno di essi è Arcolinux.
Vorrei perciò tentare di installarlo al posto di fedora, che da un pò di tempo mi sta dando grattacapi. La settimana scorsa, dopo avere avviato l'avanzameto a fc36, non riesco ad avviarlo perchè il caricamento s'inceppa.
Sono, comunque riuscito ad avviarlo, ma in maniera un pò acrobatica. Però, pur riuscendo ad avviarlo non riesco a stampare perchè la mia HP OfficeJet Pro 6960, non viene riconosciuta fino in fondo. Allora oggi ho setto: Bastaaaa!
Perchè non tentare l'installazione di un S.O. diverso? Per esempio ArcoLinux.
ArcoLinux gira solamente in ambiente EFI. Per me va bene, perchè il mio ambiente dispone di EFI e DualBoot (fc36 e Ubuntu 20.04 LT.S).
Prossimamente proverò un avanzamento di Ubuntu, dalla versione 20.04 alla 22.04 LTS.
Pertanto, in base a quanto detto all'inizio di questa discussione, dopo il suddetto avanzamento di Ubuntu, dovrei provare ad installare ArcoLinux.
Aggiungo che io utilizzo per lo più il PC per gestire la mia contabilità familiare con applicazioni scritte da me, inizialmente in Gambas. Recentemente ho avviato riscrittura del mio applicativo in Lazarus Free Pascal. Inoltre utilizzo molto LibreOffice per creare e manutenere documenti miei. Naturalmente mi servo anche di Intrnet per ricerche, contatti e servizi di contorno.
Perciò, la prima operazione da compiere è scaricare il file iso più adatto a me. Escludo senz'altro il modello ArcoLinuxD. Restano Arcolinux(completo) ArcoLinuxB (minimale).
Sembrerebbe che ArcoLinuxB costituisca una buona base di partenza per una soluzione innovatgiva di costruzione di una ambiente personale dedicato. Siete d'accordo?
Oggi ho letto qualcosa riguardante S,O. basati su ArchLinux, ma più facili da installare, uno di essi è Arcolinux.
Vorrei perciò tentare di installarlo al posto di fedora, che da un pò di tempo mi sta dando grattacapi. La settimana scorsa, dopo avere avviato l'avanzameto a fc36, non riesco ad avviarlo perchè il caricamento s'inceppa.
Sono, comunque riuscito ad avviarlo, ma in maniera un pò acrobatica. Però, pur riuscendo ad avviarlo non riesco a stampare perchè la mia HP OfficeJet Pro 6960, non viene riconosciuta fino in fondo. Allora oggi ho setto: Bastaaaa!
Perchè non tentare l'installazione di un S.O. diverso? Per esempio ArcoLinux.
ArcoLinux gira solamente in ambiente EFI. Per me va bene, perchè il mio ambiente dispone di EFI e DualBoot (fc36 e Ubuntu 20.04 LT.S).
Prossimamente proverò un avanzamento di Ubuntu, dalla versione 20.04 alla 22.04 LTS.
Pertanto, in base a quanto detto all'inizio di questa discussione, dopo il suddetto avanzamento di Ubuntu, dovrei provare ad installare ArcoLinux.
Aggiungo che io utilizzo per lo più il PC per gestire la mia contabilità familiare con applicazioni scritte da me, inizialmente in Gambas. Recentemente ho avviato riscrittura del mio applicativo in Lazarus Free Pascal. Inoltre utilizzo molto LibreOffice per creare e manutenere documenti miei. Naturalmente mi servo anche di Intrnet per ricerche, contatti e servizi di contorno.
Perciò, la prima operazione da compiere è scaricare il file iso più adatto a me. Escludo senz'altro il modello ArcoLinuxD. Restano Arcolinux(completo) ArcoLinuxB (minimale).
Sembrerebbe che ArcoLinuxB costituisca una buona base di partenza per una soluzione innovatgiva di costruzione di una ambiente personale dedicato. Siete d'accordo?
Ultima modifica: